Vittorio Falchi

Vittorio Falchi nasce il 22 dicembre 1936 a Bonorva in provincia di Sassari, in quel profondo Logudoro contadino e artigiano. Inizia giovanissimo a comporre versi sia in lingua italiana che in lingua sarda. A soli 16 anni pubblica la sua prima poesia nella prestigiosa rivista "S'Ischiglia", diretta da quel gran maestro e dinamico animatore che fu Angelo Dettori, divenendone assiduo collaboratore nella prima e nella seconda edizione. Lascia la Sardegna in giovane età, come altre decine di migliaia di suoi conterranei, negli anni della grande migrazione e si stabilisce definitivamente a Roma da dove continua quasi ininterrotamente a mantenere i contatti col mondo poetico e letterario dell'isola e coi suoi più rappresentativi esponenti, raffinando così il suo linguaggio poetico, il sardo logudorese, preservandolo da inutili italianismi, da espressioni marcatamente localistiche e ricercandone una dimensione universale. Partecipa nel tempo a vari premi di poesia riscuotendo numerosi e lusinghieri riconoscimenti.

  1. A sos tres annos
  2. Bae bentu
  3. Bennarzu
  4. Bisos Beraniles
  5. Bezzesa trista
  6. Cantada pro sos pizzinnos
  7. Che rampos de olia
  8. Cuntrastende malannos
  9. Disizu
  10. Dolu e cunfortu
  11. Fidele Cumpanza
  12. In banzos
  13. Ischìglias
  14. Ispantos de abrile
  15. Lacanas de memoria
  16. Limpios orizontes
  17. Logudoro
  18. Migrasciones
  19. Momentos de tristura
  20. Peraulas de cunfortu
  21. Primos passos
  22. Pro Saveriu 2
  23. Pro fizu meu - Saveriu chi no ch'est pius
  24. Oras de chijina
  25. Sa caccia Moresa
  26. Sa costa de Rebeccu
  27. Sa domo in bidda
  28. Sa mapa de Sardigna
  29. S’ammentu chi brujat
  30. S’ammentu de su mare
  31. S'Anninnia
  32. Santandria
  33. Solitudine
  34. Sonnios de Fantasia
  35. Sonniu inchietu
  36. S'ora timida
  37. Sos fruttos de s'annada
  38. Sos ojos tuos
  39. Su bantzigu ei sa raba
  40. Su pipiriolu
  41. Su primu nie
  42. Su Siddadu
  43. Tempus passadu
  44. Tres de Capidanni 2022
  45. Triulas
  46. Una perdida grae
  47. Un'ojada a Magumadas

Lingua Italiana

  1. A Evelyn
  2. Alternanze
  3. Approssimarsi d'inverno
  4. Breve soggiorno in Puglia
  5. Continui a vivere in noi
  6. Dormiveglia
  7. E se fosse d'inverno
  8. Il telefono
  9. La Madre
  10. Pensieri notturni
  11. Per Chelita
  12. Per Te, Saverio
  13. Sul cammino del ritorno
  14. Talithà Cumi
  15. Termina l'anno scolastico

Contos

  1. Pensieri vaganti
  2. Sas istajones de s'ischiglia
  3. Sa partenzia

CONTOS

COSTANTINO LONGU    FRANCESCHINO SATTA    POESIE IN LINGUA ITALIANA

Elenco Poeti

INDICE  A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U W X Y V Z