|  
           Su 27 de 
            abrile de su 2021 Giuanna Ledda at coronadu unu sonniu chi l’est 
            costadu annos de trabagliu e de chirca in una materia no fatzile , 
            comente cussa de indagare sa cultura, sa limba e sa poesia in Sardigna 
            in sos annos duros chi ant sighidu sa fine de sa segunda gherra mundiale. 
            Considerende su periudu de arretradesa e de povertade cuasi generalizada 
            de s’isula nostra, inue sas netzessidades materiales fint su 
            contivizu primariu de sas familias , ocuparesi de problemas culturales 
            no fit tzertu in sa mente de sa mazore parte de sa zente sarda. 
            Ma una creschida materiale no est possibile sena una creschida morale 
            e culturale.  
            E gai, in sa mente de pagos cultores e amantiosos de sa limba e de 
            sa poesia sarda, comintzat a si formare s’idea de criare una 
            rivista literaria, inue sos sardos si poterant cunfrontare cun elaborados 
            propios, contos e poesias, chi fit una cosa amada meda e prejada dae 
            totu su populu sardu. 
            Tra cussos sonniadores, unu de sos printzipales est istadu tiu Anzeleddu 
            Dettori, originariu de Bonorva ma residente in Cagliari. Si podet 
            narrer chi tiu Anzeleddu, dae sa naschida, si siat alimentadu de sa 
            poesia de su poeta zigante bonorvesu Paulicu Mossa, connotu in onzi 
            parte de Sardigna e giamadu su printzipe de sos poetas sardos pro 
            sa delicadesa e sa bellesa de sas poesias suas.  
            Cun custa garriga poetiga chi teniat in coro, tiu Anzeleddu cun pagos 
            amigos resessit a realizare cust’idea , e fundat una rivista 
            poetiga in gradu de unire totu sos sardos amantes de sa poesia in 
            una virtuale domo comuna. E gai in su 1949 benit a sa lughe sa rivista 
            S’ISCHIGLIA. 
            A sa morte de tiu Anzeleddu Dettori, S’Ischiglia passat in manos 
            de Aquilinu Cannas, chi s’afiancat de unu giovanu universitariu, 
            Gavinu Maieli, chi nde diventat tra sos redadores su pius ativu e 
            premurosu, puru cando firmat sa rivista Antoninu Rubattu dae su 1991 
            finas a sa serrada sua. 
            Custa rivista, unica in su genere sou, tra periudos fortunados e varias 
            pausas arrivit a essere imprentada, gratzias a sa costantzia, a s’amore 
            e a sa determinatzione de custu pius giovanu redadore chi at tentu, 
            poi de sa morte de tiu Anzeleddu Dettori, s’amigu e poeta Gavinu 
            Maieli, chi, dae su 2012, che l’at giuta in formadu cartaceu 
            finas a s’annu 2014, pro nde sighire poi s’imprentadura 
            in formadu online. 
            In S’Ischiglia si sunt formados totu sos poetas chi dae una 
            conditzione de carattere paesanu ant leadu respiru e ant fattu fagher 
            a sa poesia sarda unu saltiu de calidade tantu de la render in gradu 
            de cumpetere cun poesias e poetas de cale si siat ateru logu, sena 
            esser segunda a peruna currente culturale presente in sa fine de su 
            seculu XX. 
            Fra totu sos cullaboradores cherzo ammentare sos pius in vista, dae 
            Pedru Casu a Antiogu Casula, comente sos nuoresos Frantzischinu Satta 
            e Giuanne Piga. Sos Logudoresos Antoninu Rubattu, Antoni Palitta, 
            Foricu Sechi, Salvadore Corveddu, Giuanne Fiori, in tataresu Salvador 
            Ruju, Remo Branca, Nino Fois. Ma b’est rapresentada sa Gaddura 
            cun poetas de rangu comente Giulio Cossu. In sa faeddada campidanesa 
            agatamos a Benvenuto Lobina, Aquilinu Cannas, Luiginu Cocco, Efisiu 
            Collu.  
            Unu rendicontu cumpletu lu faghet Guanna Ledda, chi analizat annu 
            cun annu totu sos numeros de sa rivista, cun una cantidade impressionante 
            de operas in poesia e in prosa. 
          Ma chie est Giuanna Ledda, e comente mai 
            est arrivada a tratare de S’Ischiglia in una tesi universitaria? 
             
            Comente ateras mizas de giovanos at devidu lassare sa Sardigna, si 
            est trasferida a Milanu inue at agatadu trabagliu, cussu trabagliu 
            chi sa Sardigna no resessit a dare perdinde goi sas mezus mentes chi 
            poiant opeare unu riscatu socialee e materiale e aviare s’isula 
            nostra in unu percursu de modernidade e de serenidade. E tando pedimos 
            a Giuanna de nos contare calchi cosa de custa magnifica impresa chi 
            at afrontadu e nd’est essida binchidora. 
          “” Sono nata a Cagliari nell’ottobre 
            del 1986 e sono cresciuta a Gesturi, un piccolo paese della Marmilla. 
            Dopo la maturità scientifica conseguita a Isili (nel mio paese 
            non ci sono le scuole superiori e bisognava viaggiare tutti i giorni 
            a Isili), all’età di 19 anni mi sono trasferita a Cagliari 
            per iscrivermi all’università. 
            Inizialmente mi sono iscritta nella facoltà di scienze politiche, 
            ma la mia passione per la letteratura e la linguistica mi hanno portato 
            a fare un passaggio (subito al termine del primo anno accademico) 
            nella facoltà di “Lettere” con il corso in Lingua, 
            cultura e storia della Sardegna” Durante tutto il percorso di 
            studi, ho svolto alcuni lavoretti come baby sitter, pulizie e ripetizioni, 
            bisognava pur pagare l’affitto della casa che condividevo con 
            altre studentesse e pagare le tasse universitarie. 
            Nel frattempo ho seguito il corso della lingua dei segni italiana 
            (LIS) per le persone sorde. 
            Conseguita la laurea triennale in Lettere, mi sono iscritta alla laurea 
            magistrale di lettere in “Filologie e letterature classiche 
            e moderne” ma la mancanza di lavoro iniziava a farsi sentire 
            e nel 2017 mi sono trasferita a Milano, dove ho iniziato a lavorare 
            come assistente alla comunicazione per le persone sorde, a scuola. 
            Nel frattempo ho continuato a studiare e mi recavo a Cagliari per 
            sostenere gli esami all’università. 
            Ho escluso fin da subito la possibilità di fare un passaggio 
            di Ateneo dall’università di Cagliari all’università 
            di Milano, in quanto ci tenevo a completare il mio percorso di studi 
            a Cagliari dove tutto è iniziato. 
            Ho scoperto dell’esistenza di S’Ischiglia durante la stesura 
            della tesi triennale, sulla figura di Aquilino Cannas e in seguito, 
            con il mio relatore, abbiamo deciso di approfondire la storia di S’Ischiglia 
            nella tesi magistrale.  
          Custa giovana neoduttora Giuanna Ledda, 
            pro presentare e discutere sa tesi sua de laurea, s’agatat in 
            manos una cantidade de materiale impressionante, pro su numeru mannu 
            de sos autores chi in custu periudu ant produidu mizas de operas, 
            - una variedade de cuntzetos e de argumentos chi andant dae sas oberas 
            simples de poetas artesanos o massajos a cussas de personas de alta 
            cultura. 
            Totu custu no assustat a Giuanna Ledda chi cun abilidade e metodu 
            e bona capatzidade comintzat a sudivider su trabaglliu segundu s’ordine 
            temporale, in su cale bessit e s’isvilupat onzi numeru de sa 
            rivista, e nde sighit passu passu s’evolutzione contendende 
            onzi progressu finas a sos ultimos numeros de s’esistentzia 
            sua. 
          Mi sento in dovere de ringraziare custa 
            giovana atzuda, Giuanna Ledda, pro su trabagliu meravizosu chi at 
            fattu e chi, isperamos chi potat esser sighidu dae ateros giovanos 
            chi, arrivende a su traguardu de sa laurea, tenzant contu de sa pretziosa 
            cultura sarda e contribuant a la mezorare. 
            M’iscuso cun Giuanna Ledda, ca, deo, essende s’unicu ancora 
            in vida chi at connotu e cullaboradu cun totu sas ediziones de S’Ischiglia, 
            podia faeddare de issa dae su primu comintzu finas a s’agabu 
            e li devia fagher custa presentada apenas laureada. Ma una serie de 
            circustantzias negativas mi l’ant resu impossibile.  
            
           Aranova su 10 de lampadas 
            de su 2022 
          
           
           
           |