Antonio Rossi

Antonio Rossi (1952), poeta bilingue sardo-italiano, è nato e vive a Berchidda, in Sardegna.

Ha dato alle stampe quattro sillogi poetiche: Dove nasce l'amore, Editrice Nuovi Autori, Milano, edito nel 2000; Su sognu de sa columba bianca/Il sogno della colomba bianca, bilingue sardo-italiano, Centro Europeo di Cultura, Roma, edito nel 2001; Manuel nella corrida, Editrice Ibiskos, Empoli, prefazione Davide Rondoni, edito nel 2004 e Nel giardino degli angeli scalzi, Genesi Editrice, prefazione Sandro Gros Pietro, Torino, edito nel 2017. Dal 2004 è "ambasciatore" del premio mondiale di poesia Nosside di Reggio Calabria - Cuba - America Latina, aperto alle lingue e agli idiomi delle minoranze etnolinguistiche di tutto il mondo, con compiti di rappresentare tale premio nel mondo (www.nosside.org). Il premio, presieduto dall'illustre storico Prof Pasquale Amato, è stato di recente presentato a l'Havana (Cuba), a Londra e nella prestigiosa sede del Parlamento Europeo a Roma. Da oltre venti anni fa parte stabilmente anche della Giuria di tale premio.

È stato inserito nelle seguenti pubblicazioni collettanee: Dizionario ragionato degli scrittori italiani del Novecento, a cura di Rudolfo Tommasi, con prefazione di Silvio Ramat; Dizionario degli autori italiani del secondo Novecento, con prefazione di Ferrucio Ulivi, saggio introduttivo di Neuro Bonifazi e testi critici di Lia Bronzi; Primo Dizionario orientativo della letteratura italiana del XXI° secolo, a cura di Francesco De Napoli e Rodolfo Tommasi. Storia della letteretura italiana contemporanea, a cura di Neuro Bonifazi e con prefazione di Giorgio Luti. È presente, inoltre, in diverse antologie poetiche di rilievo.

È stato designato membro della Giuria del premio nazionale Mario Rappazzo di Messina. L'Accademia Francesco Petrarca di Viterbo, lo ha nominato Poeta dell'anno 2002. Il Comune di Berchidda, suo paese natale, gli ha conferito nel 2003, un encomio solenne, per la molteplice attività culturale e per aver ben rappresentato la comunità berchiddese nel mondo. Le sue opere sono tradotte in brasiliano, spagnolo, tedesco, russo e inglese. È direttore artistico dell' A.C.I.T. (Associazione culturale italo-tedesco), di Olbia, presieduta dall'attrice Cristina Ricci. Ha fatto parte di alcune giurie in premi di lingua sarda, attualmente è segretario del Premio di poesia sarda Pietro Casu di Berchidda e giurato del Premio di poesia sarda "Don Baignu Pes" di Tempio Pausania.

Le Giurie dei concorsi nei quali ha ottenuto importanti riconoscimenti erano presiedute e composte di nomi come Mario Luzi, Gianni Letta, Giuseppe Amoroso, Maurizio Cucchi, Raffaele La Capria, Davide Rondoni, Simona Izzo, Corrado Calabrò, Maria Luisa Spaziani, Pierluigi Cappello, Silvio Ramat, Giorgio Bàrberi Squarotti, Andrea Zanzotto, Renato Zero, Alberto Bevilacqua, Giulio Rapetti (Mogol) e altri ancora.

Nel 2005 e nel 2007 ha tenuto dei recital di poesie in sardo-tedesco rispettivamente con Durs Gruenbein e Anrfrid Hans Astel, due fra i più importanti poeti e intellettuali tedeschi contemporanei e nel 2021 ha tenuto un recital di poesie in sardo-olandese con il poeta Gershwin Bonevacia, nominato con il prestigioso titolo di "poeta cittadino di Amsterdam".

Il suo nome è apparso su importanti testate giornalistiche. Numerose riviste specializzate del settore artistico hanno recensito le sue poesie. La Giuria presieduta da Andrea Zanzotto, di Pieve di Soligo, gli riconosce di aver fuso la lingua arcaica, arricchita di elementi latini, con il simbolismo visionario. Così si è espresso, nella sua opera, il famoso critico Giorgio Bàrberi Squarotti: Il discorso poetico di Antonio Rossi è molto originale per forza d'invenzione e sapienza di ritmo: fantasia, visioni, scoperte straordinarie d'immagini, illuminano continuamente il verso...

 

PREMI VINTI (Primo classificato)

Premio nazionale di poesia Laurentum 2015, sezione vernacolo (poesia premiata in lingua sarda logudorese), svoltosi presso il Senato della Repubblica, organizzato dal Centro Culturale Laurentum, Roma. - Giuria: Gianni Letta (presidente), Angelo Bucarelli, Corrado Calabrò, Maurizio Cucchi, Luca di Bartolomeo, Simona Izzo, Raffaele La Capria, Paolo Lagazzi, Mauro Miccio, Maria Rita Parsi, Davide Rondoni e Roberto Sergio.

Premio nazionale di poesia Mario Soldati 2012, sezione lingua italiana, organizzata dal Centro Culturale Mario Pannunzio, Torino, presidente Pier Franco Quaglieni, in Giuria insigni letterati italiani scelti fra i membri del Comitato scientifico.

Premio nazionale di poesia Civitavecchia, 2011, sezione vernacolo (poesia premiata in lingua sarda logudorese), organizzato dall'Associazione il Conservatorio di Civitavecchia. - in Giuria: Anna Grazia Mastrofilippo, Giovanna Prosperelli, Luciano Pranzetti, Paolo Giardi e Giancarlo Peris.

Premio letterario nazionale le Muse, sezione lingua italiana, Pisa 2010. In Giuria insigni letterari italiani.

Premio internazionale di poesia Giuseppe Gioacchino Belli, sezione vernacolo (poesia premiata in lingua sarda logudorese), Roma, anno 2009, bandito dall'Accademia Belli di Roma; in Giuria: Luciano Luisi (presidente), Tonino Tosto (vicepresidente), Francesco Sisinni (vicepresidente), Enrico Carini, Giancarlo Del Re, Fausto Desideri, Antonio Ghirelli-giornalista, Lino Fabrizi, Gigi Magni-regista, Sergio Marzetti, Ettore Sturba, Lucia Marchi, Augusto Pintore, Giuseppe Renzi, Carlo Volponi.Paroni, Bertoja.

Premio nazionale Giuseppe Malattia della Vallata anno 2008, sezione vernacolo (poesia premiata in lingua sarda logudorese), Comune e Pro Loco di Barcis, Pordenone. In Giuria: Leandro Malattia (presidente), Tommaso Scappaticci, Pierluigi Cappello, Roberto Malattia, Giacomo Vit, Aldo Colonnello, Rosanna Paroni Bertoja.

Premio internazionale di poesia Accademia Francesco Petrarca, sezione lingua italiana anno 2007. In Giuria insigni letterati italiani.

Premio internazionale di poesia Omaggio agli Anguillara, sezione lingua italiana, anno 2006, organizzato dall'Accademia Francesco Petrarca di Viterbo, con l'Alto Patronato dello Stato Italiano. In Giuria insigni letterati italiani.

Premio nazionale di poesia Città Viva di Ostuni (Brindisi), sezione lingua vernacolo (poesia premiata in lingua sarda logudorese), anno 2005, in Giuria insigni letterati italiani.

Rassegna d'arte e letteratura Città di Viareggio, anno 2004 sezione poesia lingua italiana. Giuria: Franco Pedrinzani (presidente) Manrico Testi, Marco Mangeluca e Bruno Cosignani.

Premio letterario internazionale Il Molinello, Rapolano Terme (Siena), sezione poesia inedita in lingua italiana, anno 2003. Nell'ambito dello stesso concorso sono stati premiati: Giorgio Albertazzi (teatro), Luciano De Crescenzo (saggistica), Piero Angela (divulgazione scientifica), Giorgio Bàrberi Squarotti (premio speciale) Alberto Asor Rosa (premio speciale) e altri illustri personaggi. La Giuria è stata presieduta da Mario Luzi con Alvaro Forzoni, Giovanbattista Alfano, Marco Delpino, Nicla Morletti, Giulio Panzani, Giulio Pini, Luigi Pumpo.

Premio internazionale di poesia Città di Caltanissetta, sezione lingua italiana, anno 2003. Giuria: Gaetano Riggio (presidente), Tina Piccolo, Antonio Marino Cavaliere, M° Ernesto Guarino, Teresita Zurli.

Premio nazionale di lettere ed arti Città Viva di Ostuni (Brindisi), sezione vernacolo (poesia premiata in lingua sarda logudorese), anno 2002, in Giuria insigni letterati italiani.

Premio internazionale di poesia Città di Pomogliano D'Arco (Napoli), sezione lingua italiana, 2002. Giuria: Tina Piccolo (presidente), Elio Bruno, Francesco De Rosa, Sergio Scisciot e Gilbert Paraschiva.

Premio letterario internazionale Lev Tolstoj, Roma, settore poesia vernacolo (poesia premiata
in lingua sarda logudorese), anno 2001. In Giuria insigni letterati italiani.

Europremio Letterario Città di Corato (Bari), anno 2001, organizzata all'Enam con l'alto patronato della Presidenza della Repubblica Italiana, anno 2001. Giuria: Giorgio Cusatelli (Presidente), Francesco Paolo Draetta, Gerardo Favatà, Aristide La Rocca, Maria Leuci D'Introno, Enzo Montaruli Mario Protano, Pino Veltri, Emno Wyler, segretaria Maria Labartino.

Premio internazionale Nosside, che collabora con il "Nosside Caribe" di Cuba, sezione in lingua italiana, anno 2001, Reggio Calabria - La Havana. Giuria: Giuseppe Amoroso (presidente), Paola Radici Colace, Rosa Maria Malafarina, Clotilde Grisolia, Emanuela Porpiglia.

Premio internazionale di poesia Nosside, 1999, di Reggio Calabria. Sezione lingue minoritarie (poesia premiata in lingua sarda logudorese), Presidente della Giuria Giuseppe Amoroso dell'Università di Messina.

Oltre ai primi premi ha ottenuto innumerevoli secondi e terzi premi, nonché riconoscimenti vari in altri concorsi a livello nazionale e internazionale. Si è distinto anche in alcuni premi letterari svoltisi in Sardegna e più precisamente:

Terzo classificato al VII° Premio di poesia in lingua sarda "Pietro Casu". di Berchidda (SS), anno 2004.

Vincitore IV premio, sezione poesia in lingua sarda "Antonio Sanna", al concorso di letteratura sarda "premio Città di Ozieri", 45° edizione anno 2003.

Secondo classificato premio letterario di poesia in lingua sarda "Pietro Casu", anno 2000, Berchidda (Sassari).

Finalista, con un'opera bilingue sardo logudorese-italiano, al premio "Michelangeno Pira". 1998, Quartu S. Elena (CA). Presidente della Giuria Antonio Romagnino, illustre letterato sardo

Menzione speciale della Giuria, con un'opera bilingue sardo logudorese-italiano, al premio "Michelangelo Pira", 1996, Quartu S. Elena (CA), Presidente della Giuria Antonio Romagnino, illustre letterato sardo.

Menzione speciale della Giuria, con un'opera bilingue sardo logudorese-italiano, al premio "Michelangelo Pira", 1994; Quartu S.Elena (CA), Presidente della Giuria Antonio Romagnino, illustre letterato sardo.

Ha ottenuto inoltre un "Riconoscimento per meriti poetici" conferito dalla Fondazione Daga con sede a Cagliari e in altre città internazionali, attiva nel campo della valorizazzione della neuro diversità, con la seguente motivazione: Cantore che trae la sua poesia dall'intimo e dai sentimenti profondi del popolo e della terra sarda.

  1. Aisetta
  2. Che-i sas umbras nostras
  3. Custa notte
  4. Fisti e non ses
  5. Fisti tue
  6. Pro cust'abba dulche
  7. Sa fada de sa notte
  8. Si calchiunu aiat potidu
  9. Su carru 'e ses sonnios
  10. Su 'entu de sa vida
  11. Su sognu de sa columba bianca
  12. T'ido
  13. Trigu 'e oro

Lingua italiana

  1. Ai margini del tempo
  2. Come un'arpa verde
  3. Come una stella morta
  4. Dio vestito di bianco
  5. Il vento degli angeli bianchi
  6. La romantica notte
  7. L'alba delle tigri bianche
  8. Le anime confuse
  9. Maria pelle di luna
  10. Nel giardino degli angeli scalzi
  11. Oltre quel cielo
  12. Petali di una stessa rosa
  13. Se io fossi il vento

CONTOS

COSTANTINO LONGU    FRANCESCHINO SATTA    POESIE IN LINGUA ITALIANA

Elenco Poeti

INDICE  A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U W X Y V Z