_Regione Autonoma della Sardegna

 

SITI ISTITUZIONALI

SARDEGNA
COSTITUZIONE ITALIANA QUATTRO MORI
GAZZETTA UFFICIALE L.R. 26 DEL 15-10-97
LEGGE BIASI CARTA DE LOGU
D.LGS 626/94 STATUTO SARDO
PATTI LATERANENSI STATUTO REGNO DI SARDEGNA
AUTOCERTIFICAZIONE INNU SARDU NASSIONALE
CODICE FISCALE LIMBA SARDA
BOLLO AUTO DOMUS DE JANAS
AMBASCIATE - VIAGGI I NURAGHI
ELENCO TELEFONICO MAMUTHONES E ISSOHADORES
TRADUCI - SERVIZI UTILI CIRCOLI EMIGRATI SARDI

In evidèntzia:
"Fattu sos rios" de Giovanni Fiori
"Su pinu abandonadu" de Giovanni Pira
"Madrighes imbischidadas" de Antonio Altana
"Ite pius poto dare" de Salvatore Sini
"S'aspru" de Augusto Piras
"Pampas ne is ogus" de Angelica Piras
"Su cantu de su teracu pastore" de Vincenzo Pira
"A teremare unu mare" de Giovanni Chessa
"Bisus stramancaus" de Vincenzo Piu
"S’amore perdidu" de Mario Nurchis
"Fèmina 'e Barbagia" de Antonio Sannia
In evidenza:
"Per sempre" di Vincenzo Pira
"Poetare" di Angelica Piras
"Ciò che non dimentico" di Marina Minet
In evidenza:
"Bianca chei su nie" de Sandro Chiappori
"La fura" de Maria Teresa Inzaina
"Pulli, maistu de ceramica" de Giovanni Bellisai
Santa Teresa Gallura - Premio di poesia gallurese e corsa "Lungoni" scadenza 21-11-2014
Ossi - Premio di Poesia Sarda Antoni Andria Cucca scadenza 29-11-2014
Quartu Sant’Elena - Premio Letterario Internazionale "Premio Poesia dell'Anno" scadenza 03-12-2014
Bosa - Concorso di Poesia scadenza 05-12-2014
Osilo - Premio Letterario Osilo scadenza dicembre 2014
Quartucciu - Concorso di Poesia "Quartucciu" scadenza 10-01-2015
Otieri - Prémiu Logudoro - Iscadèntzia 30-03-2015

 

 

Frussio - Premiu de poesia “S’ISCIAREU” - Ecco i vincitori - Le premiazioni avranno luogo il 13-12-2014
Tonara - Concorso di Poesia Peppino Mereu - Ecco i vincitori
Silius - Premio di Poesia “Santa Barbara” ecco i vincitori - La premiazione si svolgerà il 04-12-2014
Iglesias - Premio di Poesia “Città di Iglesias” ecco i vincitori
La premiazione dei poeti vincitori della XVIII edizione del Concorso di letteratura sarda “Seunis-Tiesi” occasione per “ripassare” le opere di Aligi Sassu, “genio del luogo”. di Paolo PULINA
Iglesias - Premio di Poesia “Città di Iglesias” - Premiazioni 18-10-2014 ore 17,00
Ozieri - "Premio Logudoro" ecco i vincitori - La premiazione si svolgerà ad Ozieri il 19/10/2014
Santu Lussurgiu - Cuncursu de poesia e prosa sarda - Premiatziones su 10-10-2014
Nuoro - “Cuncursu ‘e poesia Sarda – Armando Pira” Elenco poeti premiati
Romana - Premio di poesia “Tiu Finu” ecco i vincitori - premiazioni 17-08-2014
Villanovatulo - Premio di Poesia in Lingua Sarda Benvenuto Lobina ecco i vincitori - premiazioni 21-08-2014
San Sperate - Premio Letterario “Anselmo Spiga” ecco i vincitori
Le iscrizionI al Premio Mondiale Nosside 2014 XXX^ EDIZIONE, sono prorogate al 7 luglio 2014
Posada - Concorso "PREMIU 'E POESIA SARDA POSADA" risultati
Premiu 'e Poesia Sarda POSADA editzione 2014. Poesias premiada de Annibale Davoli
Quartu Sant'Elena - Premio Letterario San Valentino 2014
Selargius - Premio d'Arti Faustino Onnis - Premiazioni domenica 15-06-2014
Sorgono – Premiu ‘e poesia sarda “Santu Mauru” sos premiados
A Torpè, significativo successo per il primo premio di poesia in lingua sarda con la partecipazione di tantissimi artisti giunti da ogni angolo della Sardegna di Giannetto Lapia
“Viniscola”, vino e poesia sarda, è un connubio che per il 13° anno è motivo di stimolo per la comunità siniscolese e non solo! di Giannetto LAPIA
Siniscola - Concorso di Poesia Viniscola - Premiazioni il 24-05-2014 - ecco i vincitori
Quartu Sant’Elena - Premio Letterario Internazionale "Premio Poesia dell'Anno" ecco i vincitori
Lungo Mare di Porto Torres - “La cena dei Poeti” - sababo 8 marzo 2014 alle ore 20,00
Pemiazione 27^ edizione Concorso di Poesia Sarda"Antoni Andria Cucca" - Ossi 8 Febbraio 2014
Quartucciu - Concorso di Poesia "Quartucciu" la premiazione si terrà sabato 15 febbraio 2014
Escolca - Premio di poesia il lingua sarda "Saboris e coloris de Iscroca" ecco i vincitori
SILIQUA - I PREMIATI DEL CONCORSO LETTERARIO POESIA E PROSA “CHI AMA LE EMOZIONI”
BOSA, 05-01-2014 AUGUSTO PIRAS VINCE LA SECONDA EDIZIONE DEL PREMIO DI POESIA “PARAULAS DE AZUDU”
Atzara - Premio Poesia Sarda “Mandrolisai” ecco i premiati
Il concorso di poesia "Sant'Antoni 'e su 'ou" di Mamoiada continua a riservarci composizioni poetiche di notevole pregio di Giannetto Lapia
Mamoiada - Premio poesia Sant'Antoni de su o'u' ecco i vincitori
Silius - Premio di Poesia “Città di Silius” ecco i vincitori
Conclusa felicemente anche la Decima Edizione del premio di poesia sarda “Otavas Currende” a Benetutti di Giannetto Lapia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sassari - Convegno organizzato dalla Provincia di Sassari in ricordo di Giommaria Cherchi, poeta, politico ed intellettuale
Fasi - Padova, 17 novembre 2014, Solidarietà Sardegna
Francesco Floris, una vita per la storia e per la bibliografia delle opere sulla Sardegna
di Paolo PULINA
La FASI per un rinnovato impegno progettuale e operativo dei Circoli nel solco della L.R. 7/1991, che prevede finanziamenti certi della Regione e una Consulta funzionante
di Paolo PULINA
Consiglio Direttivo Nazionale FASI, Milano, 9.11.2014, Mozione finale
A Sassari importante convegno sul Primo Congresso Regionale degli emigrati sardi
(Roma 1914) e sulle attuali sfide dell’Autonomia speciale della Sardegna
di Paolo PULINA
La premiazione dei poeti vincitori della XVIII edizione del Concorso di letteratura sarda “Seunis-Tiesi” occasione per “ripassare” le opere di Aligi Sassu, “genio del luogo”. di Paolo PULINA
Presentata all’Università di Sassari una raccolta di studi in onore di padre Raimondo Turtas, gesuita, storico della Chiesa in Sardegna, valorizzatore della cultura e della lingua sarda. di Paolo PULINA
SARDI O BASTARDI: GLI EMIGRATI SARDI I NUOVI BURDOS DELLA REGIONE SARDA. INTERPELLANZA SARDISTA A FAVORE DEI CIRCOLI SARDI NEL MONDO di Cristoforo PUDDU
Tra sardo e corso - Studi sui dialetti del Nord Sardegna Cap. 17 L’elemento catalano-spagnolo del gallurese di Mauro Maxia
MONTANARU E LA LINGUA SARDA di Francesco Casula
LA COLLANA “LE GUERRE DEI SARDI” EDITA DALLA “NUOVA SARDEGNA” di Salvatore Tola
Sassari, sabato 11 ottobre 2014 - Presentazione del libro: HISTORICA ET PHILOLOGICA Studi in onore di Raimondo Turtas
Quando studenti della scuola media scrivono poesie in sardo di Francesco Casula
Nel centenario della Grande Guerra, la Sardegna ricordi Efisio Mameli (1875-1957), ploaghese, docente di Chimica a Pavia, interventista, pluridecorato per meriti di guerra di Paolo PULINA
LA SCENEGGIATRICE E SCRITTRICE ANTONIA IACCARINO ELETTA PRESIDENTE DEL MOVIEMENTU RETE CINEMA SARDEGNA DI CRISTOFORO PUDDU
Festa dei lettori - Elmas 04-10-2014
INTERVISTA AD ANDREA MURA: EMERGENTE REGISTA SARDO PREMIATO AL FESTIVAL “LIFE AFTER OIL” PER IL DOCUMENTARIO “LADIRI”
DOCUMENTARISTA DI SESTU CON RADICI IN SARDEGNA E RAMI NEL MONDO
Conferenza di Salvatore Tola su "Le Guerre dei Sardi", Pavia, 4 ottobre 2014
Nurri, 29-09-2014 - Presentazione de libro "Femus cincu fradis" di Giancarlo Secci
Nel volume “La Sardegna e il turismo” Sandro Ruju ha riunito sei testimonianze “d’autore” sulle origini e sui caratteri dell’industria delle vacanze nell’isola di Paolo PULINA
IN SARDU EBBIA CURSU DE LIMBA SARDA de Frantziscu Casula
La Grande Madre, Contus e Cantus dall'Isola di Gianluca Medas - (Gianluca Medas, Andrea Congia) - Domenica 14 Settembre 2014 - Villagrande Strisaili (OG)
Tra sardo e corso - Studi sui dialetti del Nord Sardegna Cap. 16 L’elemento logudorese nei lessici di Castelsardo e Sedini di Mauro Maxia
Dichiarazione della FASI sulla vicenda “Go in Sardinia”
Questo sconosciuto: “su dottore Franciscu Dore de Posada”, autore di “Su triunfu d’Eleonora d’Arborea o siat su mundu, s’umanidade, su progressu”, ponderoso poema epico di 1889 ottave in limba di Paolo Pulina
IL MATTONE CRUDO “LADIRI”: DALLA POESIA DI SALVATORE QUASIMODO AL DOCUMENTARIO DEL REGISTA ANDREA MURA. DI CRISTOFORO PUDDU
Firenze - Dal 5 settembre e fino alla metà di ottobre il Museo archeologico Nazionale ospiterà presso gli spazi della Sala del Nicchio la Mostra curata da Franco Campus “Miti e simboli di una civiltà mediterranea: la Sardegna nuragica”
SA LIMBA DE GRATZIA DELEDDA de Frantziscu Casula
In memoria di alcuni emigrati ploaghesi in Francia, sulla base di una documentazione tratta dagli archivi on line di Paolo Pulina
Precisazione Presidente ISRE
Istituto Etnografico, taglio fondi: salta Festival Internazionale Documentari. A ottobre chiusura musei regionali.
Memento BOIS DU CAZIER. MARCINELLE, 8 AGOSTO 1956 C.P.
ILLORAI: IL 5 AGOSTO CELEBRA LA FESTA DELLA MADONNA DELLA NEVE IN LOCALITA’ LUCHE
Silius, 08-08-2014 presentazione del libro "Cun su tempus - Con il tempo" di Teresina Secci
"Marantoni" Il romanzo in lingua sarda del linguista Mauro Maxia di Angelino Tedde
Mogoro, 10 agosto 2014 - Ricordo del grande Faustino Onnis
Tra sardo e corso - Studi sui dialetti del Nord Sardegna Cap. 15 OPPOSTI INFLUSSI NELLE PARLATE ANGLONESI di Mauro Maxia
Monache cappuccine di Sassari - Prelati, nobili e semplici cittadini benefattori del monastero di Giancarlo Zichi
SIGNIFICATO E ORIGINE DEL TOPONIMO STINTINO DI MASSIMO PITTAU
In ristampa i “Passaggi minimi” di Katia Debora Melis
BiciNuragica – Poesia 2014 (III edizione) Programma
Le lodevoli storie-guide di paese pubblicate dall’editore Carlo Delfino di Sassari
AURORA PINTORE PARTECIPA ALL’EVENTO AMERICANO DI ARTE CONTEMPORANEA “ArtPrize” - ESPONE AL DEVOS PLACE CONVENTION CENTER DI GRAND RAPIDS, NELLO STATO DEL MICHIGAN DI CRISTOFORO PUDDU
PAOLO PULINA OMAGGIA IL PAESE E IL TERRITORIO DI ORIGINE CON IL NUOVO VOLUME “MEMORIE SU PLOAGHE E LOGUDORO” DI CRISTOFORO PUDDU
Con la proclamazione dei vincitori si è concluso il 7° Concorso Enologico Regionale tenutosi a Ollolai di Tonino Bussu
Tra sardo e corso - Studi sui dialetti del Nord Sardegna Cap. 14 Il vocalismo delle parlate di Castelsardo e Sedini di Mauro Maxia
Firmato un accordo FASI – Meridiana: agevolazioni agli emigrati sulle tariffe estive
MALGRADO L’INSUCCESSO DELLA NAZIONALE AZZURRA NELLA COMPETIZIONE BRASILIANA… LA FIFA WORLD CUP E’ ITALIANA.
IL TROFEO E’ STATO IDEATO DALLO SCULTORE SILVIO GAZZANIGA E PRODOTTO DALLA G.D.E. BERTONI DI PADERNO DUGNANO
Bortigali – Chiesa di S.Palmerio Sabato 12 luglio 2014 presentazione del libro di Nàrami di Giangavino Vasco
INAUGURATA CON SUCCESSO A PAVIA, PRESSO IL COLLEGIO UNIVERSITARIO “CAIROLI”, LA MOSTRA FOTOGRAFICA “GRAZIA DELEDDA, BIOGRAFIA E ROMANZO”, PROMOSSA DALL’ISRE DI NUORO
INAUGURATA CON SUCCESSO DAL SINDACO DI CONCOREZZO LA BELLA MOSTRA DEL PANE DELLA SARDEGNA
Nuoro dal 23 al 29 giugno 2014 judo kamp - diversamente uguali - prima edizione
Tra sardo e corso - Studi sui dialetti del Nord Sardegna Cap. 13 I dominî dialettali castellanese e sedinesei di Mauro Maxia
Il Circolo Cultarele "Logudoro" di Pavia propone da venerdì 20 giugno a domenica 29 giugno 2014, la Mostra fotografica “Grazia Deledda, Biografia e Romanzo”
PAOLA ANTONELLI, SASSARESE DI NASCITA, SENIOR CURATOR AL MoMA DI NEW YORK - IMMAGINA FUTURI POSSIBILI TRA TECNOLOGIA, SCIENZA E DESIGN di Cristoforo PUDDU
LE MAGISTRATURE DEGLI ETRUSCHI DI MASSIMO PITTAU
Venerdì 13 giugno a Roma (Sala Protomoteca del Campidoglio ore 16.30-19.30) verrà presentata l'opera Letteratura e civiltà della Sardegna di Francesco Casula
Lina Aresu e la storia del suo antenato missionario, originario di Tertenia, trucidato nel 1645 nelle Filippine da un individuo in preda a furia omicida (“Amok”) di Paolo PULINA
Nasce il Coordinamento per il Sardo Ufficiale (C.S.U.)
A Torpè, significativo successo per il primo premio di poesia in lingua sarda con la partecipazione di tantissimi artisti giunti da ogni angolo della Sardegna di Giannetto Lapia
Tra sardo e corso - Studi sui dialetti del Nord Sardegna Cap. 12 Origini della parlata di Sedini di Mauro Maxia
“Viniscola”, vino e poesia sarda, è un connubio che per il 13° anno è motivo di stimolo per la comunità siniscolese e non solo! di Giannetto LAPIA
SCRITTE NUMERALI SUI NURAGHI DI MASSIMO PITTAU
Firenze Sabato 7 giugno 2014 - Presentazione libro di Massimo Granchi "COME UNA PIANTA DI CAPPERO”
SUCCESSO DEL CONVEGNO SU “CARLO CATTANEO E LA SARDEGNA”, ORGANIZZATO A LAINATE DALLA CIRCOSCRIZIONE DEI CIRCOLI FASI DELLA LOMBARDIA E DAL CIRCOLO SARDO DI PARABIAGO
A Rivoli, 18 maggio 2014, convegno su “L’eredità politica e culturale di Emilio Lussu in occasione dell’intitolazione alla sua memoria dei Giardini di Rivoli”
IL CIRCOLO “LOGUDORO” DI PAVIA RICORDERÀ, A 100 ANNI DALL’EVENTO, GLI EMIGRATI SARDI PAVESI AL PRIMO CONGRESSO REGIONALE SARDO (ROMA, CASTEL SANT’ANGELO, 10-15 MAGGIO
Presentato con successo al Circolo sardo “Quattro Mori” di Rivoli (Torino) il libro di Paolo Pulina “Memorie su Ploaghe e Logudoro”
Il Triennio Rivoluzionario Sardo al Teatro Fratelli Medas di Guasila (CA) - Intellettuali e Artisti per Raccontare il Popolo Sardo
Archeomusicando 2014 Tre giorni di archeologia e musica a Mamoiada
Presentazione silloge poetica ‘Passaggi Minimi’ di Katia Debora Melis
IL CIRCOLO “QUATTRO MORI” DI RIVOLI (TO) PRESENTA AI PLOAGHESI DI TORINO E PROVINCIA IL VOLUME “MEMORIE SU PLOAGHE E LOGUDORO” DI PAOLO PULINA
Scano di Montiferro - IL SENTIERO DEI BANDITI, 25 MAGGIO E 2 GIUGNO
I giovani della circoscrizione Nord- Est riuniti a Padova per il primo workshop FASI sulla comunicazione di Giacomo Ganzu
Emilio Lussu, uomo d’azione, oratore, scrittore: Grande Sardo ma anche Grande Italiano. “SA DIE DE SA SARDIGNA” 2014 “L’eredità politica e culturale di Emilio Lussu in occasione dell’intitolazione alla sua memoria dei Giardini di Rivoli”
IL TEMPIESE PASQUALE CIBODDO PUBBLICA IN ITALIANO IL VOLUME “LA BANDA DEL GUERCIO E ALTRI RACCONTI” DI CRISTOFORO PUDDU
Tra sardo e corso - Studi sui dialetti del Nord Sardegna Cap. 11 L’occlusiva velare e l’affricata interdentale nei dialetti sardo-corsi di Mauro Maxia
"Presentazione del libro di P. Bullita "IL CANONICO GIOVANNI SPANO - Un grande sardo dell'ottocento e la riscoperta della lingua sarda" - Mercordì 7/5/2014 -- Biblioteca Universitaria - Cagliari
Angelica Piras presenta il suo nuovo libro: "Regina delle ombre - In asulu bisendi"
"Sa Die De Sa Sardigna" - 2 maggio - Villa San Lorenzo al Prato
“SOLIDARIETÀ SARDEGNA”, promossa dalla FASI
Villaverde - "Il viaggio di Vittorio"
Nuoro - Martedì 29 Aprile 2014 S’ISRE pro Sa Die de sa Sardigna - Intitolazione dell’Auditorium dell’ISRE a Giovanni Lilliu
TORPE’ - "PRIMO PREMIO DI POESIA SARDA" scadenza 05-05-2014
SINUARIA POETARUM Isola dell’Asinara, 7- 8 giugno 2014 L’isola dei poeti 2^ edizione
Tra sardo e corso - Studi sui dialetti del Nord Sardegna Cap. 10 La formazione del logudorese “settentrionale” di Mauro Maxia
Su restàuru de s’altare de linna de S. Giuseppe in sa crèsia de S. Maria de Betlem in Tàtari “Un’iscoperta ispantosa” de Domitilla Mannu
“Letteratura e civiltà della Sardegna” Primo e secondo volume (Edizioni Grafica del Parteolla) di Francesco Casula
Celebrata al “Logudoro” di Pavia la Giornata Internazionale della Donna di Giacomo Ganzu
Si è spento GIUSEPPE PUDDU
BEATIFICAZIONE A SASSARI DEL MARTIRE FRANCESCO ZIRANO: LA CERIMONIA AD OTTOBRE IN PIAZZA D’ITALIA di Cristoforo Puddu
PROGETTO "DELEDDA NELLE SCUOLE" - Seminario celebrativo per il centenario di "Canne al vento"
Presentadu in Orane su libru de poesias de Ignazio Camarda: "Custa bella de ervas famìlia e de animales", cun su sutatìtulu "Arvures, erbas, abbas, montes, campos, ortos de Sardigna" de Domitilla Mannu
Giovedì 27 marzo 2014, presentazione dei libri di poesie "E semmu andaddi cantendi..." e "Cumentisia t'avaràgghju amà" di Giuseppe Tirotto
Tra sardo e corso - Studi sui dialetti del Nord Sardegna Cap. 9 "Alle origini del gallurese" di Mauro Maxia
Tempio Pausania 12-04-2014 - Il Movimento “Risvegli Poetici” e l' “Associazione culturale Poli Opposti”
presentano: Risvegli poetici IX edizione
PETIZIONE AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA E AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI: SALVIAMO IL MUSEO NIVOLA AD ORANI
A Pavia e a Concorezzo (MB) apprezzata conferenza di Neria De Giovanni su "Sebastiano Satta, Grazia Deledda e le altre", 15 e 16 marzo 2014
"Limba e libros in su Museu Sanna", giòbia 20 de martzu 2014
IL 17 MARZO RICORRE IL CENTENARIO DALLA NASCITA DELLA BEATA MARIA GABRIELLA SAGHEDDU DI DORGALI: ESEMPIO DI ECUMENISMO SPIRITUALE PER L’UNITA’ DEI CRISTIANI
"Gridano le pietre - Medaglia Beato Angelico a Pinuccio Sciola" 16/3/2014 Basilica di San Marco (Firenze)
A Pavia, sabato 15 marzo 2014, conferenza di Neria De Giovanni su "Sebastiano Satta, Grazia Deledda e le altre"
Tra sardo e corso - Studi sui dialetti del Nord Sardegna Cap. 8 "Le palatalizzazioni nei dialetti della Sardegna settentrionale" di Mauro Maxia
Mamoiada 15 marzo 2014 presentazione del libro: Mamuthones e Issohadores Maschere e riti di Mamoiada, identità di Sardegna di Marcello Madau
A Franco Maccioni prestigioso riconoscimento al “Premio Alda Merini” di Catanzaro
PAPA FRANCESCO AUTORIZZA IL DICASTERO DELLA CONGREGAZIONE DELLE CAUSE DEI SANTI A PROMULGARE IL DECRETO DELLA VENERABILE SERVA DI DIO ELISABETTA SANNA DI CODRONGIANOS
LA SCOMPARSA DEL CANTANTE FRANCESCO DI GIACOMO DEL BANCO MUTUO SOCCORSO: VOCE SOLISTA E LEADER DEL GRUPPO DI ROCK PROGRESSIVO ITALIANO

BILINGUISMU CRESCHET: CORSO DI SARDO PER BAMBINI DA 3 A 10 ANNI A CAGLIARI

Due fine-settimana impegnativi ma densi di soddisfazioni per il Circolo sardo di Magenta di Paolo Pulina
IL PINOCCHIO DI UGO CHITI RAPPRESENTATO IN QUATTRO TEATRI SARDI: SUGGESTIVA RILETTURA DEL TESTO COLLODIANO DI CRISTOFORO PUDDU
Tra sardo e corso - Studi sui dialetti del Nord Sardegna Cap. 7 "Origine della sibilante mediopalatale sonoranelle parlate del Nord Sardegna" di Mauro Maxia
I giovani immigrati sardi in Lombardia e i Social Network, workshop sulla comunicazione al Circolo “La Quercia” di Vimodrone di Giacomo Ganzu
CORO DI NULVI: RAFFINATE PERLE DEL CANTO CORALE SARDO NEL CD “A UNU AMIGU” di Cristoforo Puddu
Lungo Mare di Porto Torres - “La cena dei Poeti” - sababo 8 marzo 2014 alle ore 20,00
A Pavia straordinario successo del Coro di Nulvi, esibitosi in segno di gratitudine per la solidarietà manifestata dai cittadini pavesi a favore degli alluvionati sardi di Paolo Pulina
Tra sardo e corso - Studi sui dialetti del Nord Sardegna Cap. 6 "Cronologia degli esiti di L, R, S + occlusiva nei dialetti della Sardegna settentrionale" di Mauro Maxia
ROMA: DODICI OPERE DEL MAESTRO IMPRESSIONISTA ANGELO FOIS ESPOSTE A PALAZZO MARGUTTA
Quartùciu - Feminas: Boxis Noas e Costumadas
A Como grande partecipazione al dibattito su “Emigrazione sarda: prospettive della rete dei Circoli e politiche regionali” di Paolo Pulina
Firenze - Nuova cineteca sarda: presentazione film "Materia Oscura"
CINQUE RACCONTI BREVI DI SALVATORE TOLA PUBBLICATI DALLA SOTER EDITRICE NELLA “PICCOLA COLLANA DI MEMORIE”
Tra sardo e corso - Studi sui dialetti del Nord Sardegna Cap. 5 "Lessemi corsi nelle fonti sarde dei secc. XIV-XV" di Mauro Maxia
Progetto Orbaxi a Oristano
ALGHERO: IL RICCIO DI MARE RAPPRESENTATIVO ALIMENTO STAGIONALE CHE CARATTERIZZA LA GASTRONOMIA CITTADIN DI CRISTOFORO PUDDU
Fiorella Maisto: “Nel 2013 promotori di 34 attività con un budget risicato. Quest’anno occhi puntati sul Poligono di Quirra” di Mattia Lilliu
Un amico in libreria - Giancarlo Secci propone il libro: "Femus cincu fradis"
Firenze "Presentazione del film "IL ROSA NUDO" di Giovanni Coda
Mauro Maxia, noto studioso anglonese, ha vinto il concorso nazionale di professore associato di filologia e di linguistica di Angelino Tedde

Biblioteca di Flumini di Quartu - Presentazione di "Letteratura e civiltà della Sardegna" volume II, (Edizioni Grafica del Parteolla) di FRANCESCO CASULA

L’ILLORAESE GIOVANNI MICHELE PITTALIS RIEVOCA IL NAUFRAGIO BELLICO DELLA MOTONAVE NEPTUNIA A LARGO DI MISURATA (TRIPOLITANIA): ERA IL 18 SETTEMBRE 1941 E PERIRONO 384 PERSONE

  Sito di Cultura e Informazione - Creato e Curato da Luigi Ladu

Il portale www.luigiladu.it è libero, apartitico, autonomo, antirazzista, democratico, contrario a ogni forma di violenza e non ha alcuna finalità di lucro diretta o indiretta. Ogni autore si assume direttamente la propria responsabilità.

Ultimo aggiornamento 18 Novembre, 2014   
 

------------------------------
Per inviare le Vostre poesie, racconti o articoli d’interesse culturale cliccare in basso su contatti
Non sempre è possibile rispondere, comunque ogni E-Mail sarà presa nella giusta considerazione

 
 

Intercral  Cassazione

.