L'Amministrazione Comunale
di Mamoiada


32° Concorso di poesia in Lingua Sarda “Sant’Antoni de su o’u”


Verbale della Giuria

Il giorno 2 Aprile 2023, presso la Biblioteca Comunale di Mamoiada, si è riunita la Giuria del 32° Concorso di Poesia in Lingua sarda "Sant'Antoni de su o'u", nominata per la designazione dei vincitori del concorso.

Sono presenti i Sig:
Giovanni Piga Presidente
Salvatore Ladu Segretario
Silvana Deiana Componente
Giannetto Lapia Componente
Natalino Piras Componente
Paolo Russu Componente
Giovanni Pira Componente

I lavori hanno inizio alle ore 09:30. Dopo un’analisi delle poesie prescelte da ciascun componente, averle lette e collegialmente commentate, la Giuria all’unanimità decreta il seguente giudizio.
Sono pervenute n. 70 poesie: Sez. A n. 29 , Sez. B n. 23, Sez. C n. 18


SEZ. A: (Poesia in rima)
1° PREMIO alla poesia "Sa vida e sa morte”, di Ignazio Porcheddu di Posada;
2° PREMIO alla poesia "Bostu” di Ettore Costaggiu di Posada;
3° PREMIO alla poesia “In oros de su riu” di Angelo Maria Ardu di Flussio;
MENZIONI D'ONORE alle poesie: “Sa bida” di Salvatore Porcu di Nuoro; “Nuraghes” di Lorenzo Brandinu di Milano; “Mudore” di Anna Maria Soddu di Tonara;
PREMIO ALLA CARRIERA al poeta Salvatore Murgia di Macomer con la poesia "Deris e oe”.


SEZ.B: (poesia a versi sciolti)

1° PREMIO alla poesia "Desemparo diferent” di Anna Vittoria Perotto di Alghero;
2° PREMIO alla poesia "In su ricoveru” di Tetta Becciu di Ozieri;
3° PREMIO alla poesia "Pùssia pududdu aveti torra…” di Giuseppe Tirotto di Castelsardo;
MENZIONI D'ONORE alle poesie: "Is mudesas nostras” di Marinella Sestu di Iglesias; "Cando m’ammento ‘e te” di Giangavino Vasco di Bortigali; “Terra chi como isterres…” di Salvatore Fancello di Dorgali; “Ispicciata noa” di Antonello Isoni di Sassari.


Sez. C: (vino cannonau)

1° PREMIO alla poesia “Compares de magasinu” di Angelo Maria Ardu di Flussio;
2° PREMIO alla poesia “Canettes’est airadu” di Bannantoni Busio di Nuoro;
3° PREMIO alla poesia “Contziga fut…” di Basilio Carta di Sedilo;
MENZIONI D’ONORE alle poesie: “Su Cannonau de Mamujada” di Salvatore Porcu di Nuoro; “S’ispensamentada cumpagnia” di Giovanni Battista Melas di Bonorva; “Samben de oro” di Eliano Cau di Sorgono; “Cannonau pa “l’unioni-UE”” di Andrea Columbanu di Olbia.


SEZIONE POETI LOCALI:
Opera premiata: “Sa limba ‘e sa mamma” di Teresa Mele.


I lavori si sono conclusi alle ore 13:30.
I poeti premiati saranno informati in tempo utile sulla data della premiazione.


Mamoiada li, 2 Aprile 2023

Il Segretario
Salvatore Ladu

 

 

Premio di Poesia in lingua sarda
"SANT'ANTONI DE SU O'U"
Mamoiada

31° Concorso di poesia in Lingua Sarda “Sant’Antoni de su o’u”

La premiazione sarà il 18 dicembre alle 9:30 presso la sala consiliare in piazza Europa


Verbale della Giuria
Mamoiada 20 Novembre 2022

Il giorno 20 Novembre 2022, presso la Biblioteca Comunale di Mamoiada, si è riunita la Giuria del 31° Concorso di Poesia in Lingua sarda "Sant'Antoni de su o'u", nominata per la designazione dei vincitori del concorso.

Sono presenti i Sig:
Giovanni Piga Presidente
Salvatore Ladu Segretario
Silvana Deiana Componente
Giannetto Lapia Componente
Natalino Piras Componente
Paolo Russu Componente
Giovanni Pira Componente


I lavori hanno inizio alle ore 09,30. Vengono escluse, perché non in regola con le norme del bando, le seguenti poesie: “L’àttimu risgioltu” di Gianfranco Garrucciu di Tempio ha superato i 40 versi (art. 2); e “Sonnii d’ottugnu” di Antonello Isoni di Sassari: il poeta ha scritto i suoi dati nella busta con la quale ha inviato la poesia (art.5).
Dopo un’analisi delle poesie prescelte da ciascun componente, averle lette e collegialmente commentate, la Giuria all’unanimità decreta il seguente giudizio.
Sono pervenute n. 57 poesie:
Sez. A n. 24 , Sez. B n. 21, Sez. C n. 12


SEZ. A: (Poesia in rima)
1° PREMIO alla poesia "Amiga poesia”, di Ignazio Porcheddu di Posada;
2° PREMIO alla poesia "Dimannas e risposta” di Baghisio Goddi di Orune;
3° PREMIO alla poesia “Un’era de assulenu” di Giangavino Vasco di Bortigali;
MENZIONI D'ONORE alle poesie: “Un’ispera aurada” di Eliano
Cau di Sorgono; “Rundinedda” di Salvatore Porcu di Nuoro; “A una mata” di Francesco Sotgiu di Oristano; "Ahi, sas gherras…..!” di Santino Marteddu di Siniscola.


SEZ.B: (poesia a versi sciolti)
1° PREMIO alla poesia "Cras” di Gonario Carta Brocca di Dorgali;
2° PREMIO alla poesia "A unu passu sceti” di Sandro Chiappori di Cagliari;
3° PREMIO alla poesia "Mundu chi era…” di Giuseppe Tirotto di Castelsardo;
MENZIONI D'ONORE alle poesie: "Che lizos de remu” di Tetta Becciu di Ozieri; "In sos muros de umbra” di Maria Teresa Rosu di Lula; “Ci bolit pagu” di Angelica Piras di Elmas; “Uturinos bios” di Stefano Arru di Pozzomaggiore.


Sez. C: (vino cannonau)
1° PREMIO alla poesia “In su chelu hapo ‘attu una’inza noa” di Salvatore Fancello di Dorgali;
2° PREMIO alla poesia “Su ‘inu e sos cossizos de nonnu” di Giovanni Battista Mela di Bonorva;
3° PREMIO alla poesia “Cannonau d’oru in Mamoiada” di Andrea Columbanu di Olbia;
MENZIONI D’ONORE alla poesia “Cannonau de oro” di Angelo Maria Ardu di Flussio.


SEZIONE POETI LOCALI:
Opera premiata : “At a torrare” di Anna Deiana.


I lavori si sono conclusi alle ore 13.30


Il Segretario
(Salvatore Ladu)

Mamoiada li, 20 Novembre 2022

 

30° Concorso di poesia in Lingua Sarda “Sant’Antoni de su o’u” - Mamoiada 19 Dicembre 2021.

Nonostante le forti restrizioni ed in obbedienza alle indicazioni sanitarie, si è deciso che, DOMENICA 19 Dicembre 2021, alle ore 10:00 presso i locali della biblioteca Comunale a Mamoiada si svolgeranno le premiazioni dei poeti che a suo tempo hanno presentato le loro opere e sono state selezionate dalla giuria composta da Giovanni Piga, presidente, Salvatore Ladu, Segretario ed i componenti Giannetto Lapia, Natalino Piras, PaoloRussu e Govanni Pira.

Sono pervenute n.74 poesie: 35 per la Sezione A in rima; 26 per la Sezione B a verso sciolto; 11 per la Sezione C "Cannonau de oro" e due per la sezione Poeti Locali.

Questi sono i risultati della Giuria:

SEZ. A: (Poesia in rima)1° PREMIO alla poesia "Su pinnetu antigu”, di Angelo Maria Ardu di Flussio; 2° PREMIO alla poesia “Solu tue Sennore! Di Santino Marteddu di Siniscola. 3° PREMIO alla poesia "Mi penso pizinnu” Antonio Sannia di Bortigali; MENZIONI D'ONORE di questa zione alle poesie: “Radio fante di Pier Giuseppe Branca di Sassari; “Disizos naturales” Peppino Palimodde di Oliena; “Sa funtana 'e su coru” di Vincenzo Piu di Nurri; "Fua... di Gigi Angeli di Palau.

SEZ.B: (poesia a versi sciolti): 1° PREMIO alla poesia "Temporada atonzina di Gonario Carta Brocca di Dorgali; 2° PREMIO alla poesia " Lo respir de l'aguardada di Anna Cinzia Paolucci di Alghero; 3° PREMIO alla poesia "Puru li primmi freddi di Giuseppe Tirotto di Castelsardo.
MENZIONI D'ONORE alle poesie: "Poveros bezzos di Eliano Cau di Sorgono; "Sa poesia di Tetta Becciu di Ozieri; “Bisu Giancarlo Seci Quartu S. Elena; “E naschit poesia di Gino Farris di Nuoro.

Sez. C: (Cannonau de Oro)1° PREMIO alla poesia “ Vigni d'oro a cannonau di Andrea Columbanu di Olbia; 2° PREMIO alla poesia “Su cannonau 'e Mamuiada” di Angelo M. Ardu di Flussio; 3° PREMIO alla poesia “Pereri a unu 'inzateri di Antonio Porcu di Lula; MENZIONI D’ONORE alla poesia “Scrisoxiu 'e su tempus di Eleonora Capomastro Villaputzu.

SEZIONE POETI LOCALI: Opere premiate : “Sas pipinitas de Deus” di Anna Deiana e Sardigna terra mia” di Aldo Gungui.

L'evento, sarà arrichito da intervalli culturali e folcloristici. Tutta la manifestazione è in essere grazie al contributo dell'Amministrazione Comunale di Mamoiada, della Biblioteca Comunale, le cantine ed a tanti privati cittadini che hanno voluto sostenere l'iniziativa. Grazie di cuore a tutti indistintamente, sperando in futuri tempi migliori!!!

06 Dicembre 2021 - Giannetto Lapia

 


Premiazioni 28° Concorso di poesia in Lingua Sarda “Sant’Antoni de su o’u”


Si sono conclusi i lavori per la selezione delle poesie pervenute al 28° Concorso di poesia in Lingua Sarda “Sant’Antoni de su o’u” di Mamoiada.
La giuria, presieduta da Giovanni Piga, ha esaminato n.84 poesie di cui, 42 per la sezione A poesie in rima; 25 per la sezione B poesie a verso sciolto; 17 per la sezione C "Cannonau di Mamoiada.

SEZ. A: (Poesia in rima), il 1° premio è stato assegnato alla poesia "Ispera”, di Angelo Maria Ardu di Flussio. Il 2° premio alla poesia "Bindighi lustros” di Ignazio Porcheddu di Posada; mentre il 3° premio è stato assegnato alla poesia "Times" di Andrea Meleddu di Sorgono.
In questa sezione, le Menzioni d'onore sono state assegnate alle poesie: “A la multasgia mea” di Andresa Columbanu di Olbia; “Perdona e incunzas paghes" di Bachisio Goddi di Orune; “Tempus coladu" di Gian Gavino Vasco di Bortigali; "O Antoni de ‘e su focu…!” di Santino Marteddu di Siniscola.

SEZ.B: (poesia a versi sciolti) il primo premio è andato alla poesia "Granos de sole" di Gonario Carta Brocca di Dorgali; il 2° premio alla poesia "Su tempus, nos truvat rundanu…” di Tetta Becciu di Ozieri; mentre il 3° premio è stato assegnato alla poesia "Dugna mari ha una so’ sponda" di Giuseppe Tirotto di Castelsardo.
In questa sezione, le Menzioni sono state assegnate alle poesie: "Durche poesia" di Sebastiano Mario Fiore di Tortolì; "Luna piena d’austu" di Angelo Contini di Arzachena; “Che folliteddas” di Sandro Chiappori di Cagliari.

Sez. C: (vino cannonau) tanto voluta dalle rinomate cantine di Mamoiada, il 1° Premio è stato assegnato alla poesia “ Binnenna 2018” di Ignazio Porcheddu di Posada; il 2° premio alla poesia “Annada mala” di Salvatore Murgia di Macomer; mentre il 3° premio è andato alla poesia “Solu una tassa a pastu” di Bachisio Goddi di Orune. Una menzione d'onore di questa sezione è stata assegnata alla poesia “Sutzu Mamojadinu” di Gino Farris di Nuoro.

Due premiazioni nella Sezione poeti locali: 1° premio alla poesia: “Una die de servire” di Anna Deiana; mentre il 2° premio alla poesia: “Adiosu mamma” di Pasquale Mercuriu.

La premiazione delle opere citate, avverranno Giovedì 17 Gennaio alle ore 9:30 presso la sala consiliare del comune di Mamoiada. Un forte ringraziamento è l'espressione del Segretario del Premio il poeta Salvatore Ladu, per il numero dei partecipanti e per l'alta qualità delle opere presentate.

20 dic 2018 - Giannetto Lapia

 

 

 

LA BIBLIOTECA COMUNALE DI MAMOIADA

bandisce il premio di poesia in lingua sarda
“SANT’ANTONI DE SU O’U”

 

CONCLUSIONI PREMIO POESIA SARDA DI MAMOIADA

Si è riunita la Giuria del 26° Concorso di Poesia in Lingua sarda "Sant'Antoni de su o'u", composta da Giovanni Piga presidente, Salvatore Ladu Segretario, Silvana Deiana, Giannetto Lapia, Natalino Piras e Giovanni Pira. Sono pervenute n.83 poesie di cui 34 della sezione A in rima, 31 della sezione B a verso sciolto e 18 della sezione D. Questa la classifica stilata dalla Giuria:

SEZ. A: (Poesia in rima), 1 PREMIO alla poesia "Elegie”, di Pier Giuseppe Branca di Sassari; 2° PREMIO alla poesia "Mi naran” di Salvatore Murgia di Macomer; 3° PREMIO alla poesia "Erin" di Antonio Brundu di Orani. Le menzioni d'onore sono andate a “Forze e ostinu” di Franco Piga di Loiri; “S’urtimu misteru" di Lorenzo Brandinu di Cinisello Balsamo; “S’ispera" di Rachel Falchi di Sassari; "Cumbidu Forzadu” di Giovanni Sotgiu di Bonnanaro; “Un ateru annu" di Maristella Fancello di Dorgali; "Sa notte in su padente" di Antonio Longu di Bolotana.

Nella sezione B a verso sciolto, 1° PREMIO alla poesia "S’alenu ‘e su monte" di Tetta Becciu di Ozieri; 2° PREMIO alla poesia " Rosinedda atunzina” di Antonello Bazzu di Sassari; 3° PREMIO alla poesia "Tres" di Gianni Ladu di Mamoiada. Le menzioni d'onore di questa sezione sono andate a "Incunzas" di Gonario Carta Brocca di Dorgali; "Vagghjmu" di Angelo Contini di Arzachena; “Fueddus de poesia” di Sandro Chiappori di Cagliari; "Is beccius de ‘idda mia" di Giancarlo Secci di Quartu S.E.; "Canzona pa Alice" di Giuseppe Tirotto di Castelsardo.

Nella nuova sezione D: Cannonau di Mamoiada, sezione fortemente sollecitata dalle cantine di Mamoiada, il 1° PREMIO è per la poesia “Il cannonau d’oro di Mamoiada” di Ignazio Porcheddu di Posada; 2° PREMIO alla poesia “Cannonadu” di Bachisio Goddi di Orune; 3° PREMIO alla poesia “Cannonadu de oro” di Albino Contu di Posada. Le menzioni, alle poesie: “Cannonau” di Gonario Carta Brocca di Dorgali; “Una die in Loret’atesu” di Giovanni Melas di Bonorva.

Per la speciale Sezione di Poeti Locali: 1° PREMIO alla poesia: “Limbas sardas” di Teresa Mele; 2° PREMIO alla poesia: “Pupujones nigheddos” di Gianni Ladu; 3° PREMIO alla poesia: “ Su pane!” di Graziano Deiana.

Il premio di poesia, giunto alla 26^ edizione sotto l'organizzazione della Biblioteca Comunale di Mamoiada e fortemente sostenuto dall'Amministrazione Comunale del Paese, vedrà le premiazioni
Domenica 22 Gennaio 2017 presso i locali della Biblioteca Comunale. Anche quest'anno, più che soddisfatto il segretario - poeta Salvatore Ladu: "Il nostro premio di poesia sarda, è fra dei più longevi della Sardegna. Un grande ringraziamento ai poeti che puntualmente partecipano con le loro opere, segno della stima e della fiducia che ci siamo conquistati negli anni."
Giannetto LAPIA

 

 

Si sono conclusi i lavori d’esame delle 76 poesie che hanno partecipato al 25° Concorso di poesia in Lingua Sarda “Sant’Antoni de su o’u” di Mamoiada. Notevole il lavoro della giuria presieduta da Giovanni Piga che ha dovuto “pesare” con notevole attenzione tutte le opere pervenute: 47 per la sezione A – Poesia in rima e 29 poesie per la sezione B – Poesia a verso sciolto. Già questo dato la dice lunga di una consuetudine che si ripeteva negli anni dove la poesia a verso sciolto la faceva da padrona, ma questa volta è stata letteralmente doppiata dalla poesia “povera” in rima.

I risultati di questo onorato venticinquennale hanno visto, per la sezione A – in rima:

1 PREMIO alla poesia "Un’umile vida”, di Ignazio Porcheddu di Posada;
2 PREMIO alla poesia "Su carru meu” di Salvatore Murgia di Macomer;
3 PREMIO alla poesia "Mare, it’ischis?" di Franco Piga di Loiri.

Le MENZIONI D'ONORE di questa sezione sono state assegnate alle poesie: “Cannonau” di Augusto Flaminio Piras di Suni; "…Unu fiore" di Antonio Maria Pinna di Pozzomaggiore; "Emigrantes” di Albino Contu di Posada; “S’ispiga" di Maria Luisa Pisanu di Bolotana; "Prendas antigas" di Giangavino Vasco di Bortigali; "Ancora sigas" di Angelo Porcheddu di Banari.

Nella SEZIONE B: (poesia a versi sciolti), questi sono i risultati:

1 PREMIO alla poesia "Abboju de atunzu" di Maria Sale di Chiaramonti;
2 PREMIO alla poesia " Un’ala ‘e lughe” di Tetta Becciu di Ozieri;
3 PREMIO alla poesia "Tandu" di Giancarlo Secci di Quartu S.Elena;

Le MENZIONI D'ONORE di questa seconda sezione, sono andate alle poesie: "Cras" di Eliano Cau di Sorgono; "La tanca mea" di Giuseppe Tirotto di Castelsardo; “Abortas is arregordus…” di Sandro Chiappori di Cagliari; "Bentos" di Giovanna Elies di Osilo; "…In unu…e da un guttigghju" di Gigi Angeli di Palau.

Infine, la sezione riservata ai poeti locali:

1 PREMIO alla poesia: “Sa tessidora” di Maddalena Frau;
2 PREMIO alla poesia: “Elisi” di Aldo Gungui;
3 PREMIO alla poesia: “ Notte!” di Graziano Deiana

Più che soddisfatto il segretario del premio, il poeta Salvatore Ladu che, contando anche sul sostegno dell’amministrazione comunale di Mamoiada e la regia della Biblioteca Comunale, stanno preparando la ricezione dei poeti per il 17 Gennaio 2016 presso i locali della stesa Biblioteca Comunale di Mamoiada, alle ore 09:30.

14Dic2015 – Giannetto Lapia

 

 

   

Mamoiada, il premio Sant’Antoni de su o’u"
dedicato alla memoria di Giovanni Moro

di Giannetto LAPIA


 

Conclusi i lavori di selezione delle poesie presentate al 24° concorso di poesia sarda “Sant’Antoni de su o’u" di Mamoiada, quest'anno dedicato alla recente scomparsa del poeta e scrittore locale Giovanni Moro.

Lavoro non facile la giuria presieduta da Giovanni Piga e con Salvatore Ladu, Silvana Deiana, Giannetto Lapia, Natalino Piras, Attilio Loche e Giovanni Pira.
Sono pervenute 89 poesie di cui 42 per la sezione A - in rima, 25 per la sezione B - a verso sciolto, due per la sezione C - poeti locali e 20 per la nuova sezione "Cannonau d'Oro"
Nella sezione A (Poesia in rima) 1° premio alla poesia "In bantzigos de mamas”, di Antonio Maria Pinna di Pozzomaggiore; 2° premio alla poesia "AWoody Guthrie” di Antonio Brundu di Orani; 3° premio alla poesia "Note di Santu Larentu" di Salvatore Murgia di Macomer. Le menzioni d'onore sono andate alle poesie: “Vagabundu” di Augusto Flaminio Piras di Suni;"Cale misteriu" di Luigi Piu di Magomadas; "Bessi a pizzu” di Sandro Biccai di Sindia; “No istudat s’ispera" di Angelo Porcheddu di Banari; "Cantu tristura!" di Dante Erriu di Silius. Un premio speciale della Giuria è stato assegnato alla poesia: “Sa Giunta Comunale “ di Antonio Longu di Macomer.
Nella sezione B (poesia a versi sciolti) 1° premio alla poesia "La sera avanza" di Giuseppe Tirotto di Castelsardo; 2° premio alla poesia "S’ultimu minadore de sos Enattos” di Tetta Becciu di Ozieri; 3° premio alla poesia "Passos" di Gonario Carta Brocca di Dorgali e Maria Battistina Biggio di Cagliari. Menzioni d'onore alle poesie: "Dulches sos bisos" di Antonello Bazzu di Sassari; "Su sulitu ‘e canna" di Sandro Chiappori di Cagliari; “Unu frore in sa losa” di Rosa Corongiu di Atzara; "S’urtima luna" di Tonino Fancello di Dorgali; "Alas de consolu" di Rachel Falchi di Ozieri
Nella sezione C (Scuole Mamoiada), Essendo minimo il numero dei partecipanti a questa sezione, la giuria decide di non assegnare nessun premio e di attribuire ai due concorrenti una menzione quale ringraziamento per la loro partecipazione. Menzioni alle poesie: “A mamai” di Eleonora Ladu, “Sa classe mea” di Alessia Mannu.
Sezioni poeti locali: 1° premio alla poesia: “Binu a s’istranzu” di Maddalena Frau; 2° premio alla poesia:“A Mamujada andade cand’est festa” di Aldo Gungui; 3° premio alla poesia: “ Oh musa, musa… Barbara musa!” di Antonio Balia
Successo per la nuova sezione Cannonau d'oro, proposta dalla Cantine di Mamoiada. 1° premio alla poesia: “Mamujada” di Antonio Maria Pinna di Pozzomaggiore; 2° premio alla poesia: “Cannonadu de oro” di Salvatore Murgia di Macomer; 3° premio alla poesia: “Pibiones de sole” di Eliano Cau di Sorgono. Le menzioni d'onore in questa sezione sono andate alle poesie poesie: “Pupujones d’oro” di Tonino Fancello di Dorgali; “Cannonau…prella famada” di Antonio Sannia di Bortigali
Soddisfatto il segretario Salvatore Ladu che con il supporto fattivo e consolidato della Biblioteca Comunale porta avanti questo importante appuntamento culturale e che vi danno appuntamento al 17 Gennaio per la premiazione delle opere.

 

 

23° Concorso di poesia in Lingua Sarda “Sant’Antoni de su o’u”
Verbale della Giuria
Mamoiada 2 Dicembre 2013

Il giorno 2 Dicembre 2013, presso la Biblioteca Comunale di Mamoiada, si è riunita la Giuria del 23° Concorso di Poesia in Lingua sarda "Sant'Antoni de su o'u", nominata per la designazione dei vincitori del concorso.

Sono presenti i Sig.:
Giovanni Piga Presidente
Salvatore Ladu Segretario
Silvana Deiana Componente
Giannetto Lapia Componente
Natalino Piras Componente
Attilio Loche Componente
Giovanni Pira Componente


I lavori hanno inizio alle ore 09,30. Vengono escluse perché non in regola con le norme del bando, le poesie: “Rosa Baroniesa di Aldo Gungui di Mamoiada (Supera i 40 versi), “Torra” di Mimiu Maicu di Santulussurgiu (Fuori tempo massimo.
Si procede all’analisi delle poesie prescelte da ciascun componente della Giuria . Dopo averle lette e collegialmente commentate la Giuria all’unanimità decreta il seguente giudizio.
Sono pervenute n.85 poesie:
Sez. A n. 47 , Sez. B n.36, Sez. C n. 2.

SEZ. A: (Poesia in rima)

1 PREMIO alla poesia "Tessidores”, di Angelo Porcheddu di Banari;
2 PREMIO alla poesia "Terra” di Augusto Flaminio Piras di Suni;
3 PREMIO alla poesia "Bola" di Gian Gavino Vasco di Bortigali;

MENZIONI D'ONORE alle poesie:

“Feisbucu” di Maddalena Frau di Mamoiada;
"Rughes " di Gonario Carta Brocca di Dorgali;
"Dilliriana” di Gigi Piu di Magomadas;
“Lu cantieri di l’immensiddai" di Domenico Mela di Castelsardo;
"Undas…" di Antonio Sannia di Bortigali.

 


SEZ.B: (poesia a versi sciolti)

1 PREMIO alla poesia "Ruzzigghi" di Antonello Bazzu di Sassari;
2 PREMIO alla poesia " Animas Affartadas” di Eliano Cau di Sorgono;
3 PREMIO alla poesia "Fueddus dèpius" di Sandro Chiappori di Cagliari;

MENZIONI D'ONORE alle poesie:

"E t’apo ‘idu…giaju…" di Rachel Falchi di Sassari;
"Monte Bardia" di Maristella Fancello di Dorgali;
“Sintòri” di Maria Antonietta Sacchi di La Maddalena; "S’urtima emigrante" di Anna Paola Demelas di Atzara; "Dillu ‘e amore" di Tetta Becciu di Ozieri;

MENZIONE SPECIALE alla poesia "M’at irrichidu s’anima" di Maria Pilosu di Posada.

SEZIONE C (Scuole Mamoiada)
Essendo minimo il numero dei partecipanti a questa sezione, la giuria decide di non assegnare nessun premio e di attribuire ai due concorrenti una menzione quale ringraziamento per la loro partecipazione. MENZIONE ai racconti “Sas contassias de sas tzias de vidda” di Giovanni Moro, “A nonnu” di Alessio Piu.

SEZIONE POETI LOCALI:
MENZIONE D’ONORE alle poesie: “Profumu de fiore” di Raimondo Mastinu; “Rispetamus a Istevene” di Giannino Corda; “E tando!” di Antonio Balia


I lavori si sono conclusi alle ore 14,00



Il Segretario
(Salvatore Ladu)

Mamoiada li, 2 Dicembre 2013

PREMIAZIONI IL 17 GENNAIO 2014 ALLE ORE 9,30 IN BIBLIOTECA

 

 

22° Concorso di poesia in Lingua Sarda “Sant’Antoni de su o’u”
Verbale della Giuria
Mamoiada 29 Novembre 2012

Il giorno 29 Novembre 2012, presso la Biblioteca Comunale di Mamoiada, si è riunita la Giuria del 22° Concorso di Poesia in Lingua sarda "Sant'Antoni de su o'u", nominata per la designazione dei vincitori del concorso.

Sono presenti i Sig.:
Giovanni Piga -----------Presidente
Salvatore Ladu ---------Segretario
Marinella Salvai --------Componente
Giannetto Lapia----- ---Componente
Natalino Piras ----------Componente
Attilio Loche ----- -- ---Componente
Giovanni Pira ------ ----Componente

I lavori hanno inizio alle ore 09,30. Vengono escluse perché non in regola con le norme del bando, le poesie: “Si Como…” di Santino Marteddu di Siniscola (Fuori tempo massimo), “Ma chie est Maometto?” di Francesco Rosu di Orosei (Supera i 40 versi), “Su fogu maleficu de Sant’Antoni” di Bachisio Salaris di Bolotana (perché firmata); “Chilchende asseliu e Si torro a Bidda” di Pinna Salvatore di Sassari (Ha partecipato a due sezioni), “Sardigna isula amada” di Giuseppa Rosa Piga di Oliena (Fuori tempo massimo); “Mala calubbia” di Francesco Masia di Tula (Supera i 40 versi).
Si procede all’analisi delle poesie prescelte da ciascun componente della Giuria. Dopo averle lette e collegialmente commentate la Giuria all’unanimità decreta il seguente giudizio.
Sono pervenute n.100 poesie:

Sez. A n. 47, Sez. B n.33, Sez. C n. 20.


SEZ. A: (Poesia in rima)
1 PREMIO alla poesia "Narrere ti cherio”, di Gian Gavino Vasco di Bortigali;
2 PREMIO alla poesia "Amiga Pinna: nara!” di Angelo Porcheddu di Banari;
3 PREMIO alla poesia "La stivala sdriscjiudda" di Domenico Mela di Castelsardo;
4 PREMIO: La Giuria, durante la stesura del presente verbale in data 4 Dicembre 2012, essendo venuta a conoscenza che la poesia “Femmina niedda (Prostituta)”ha partecipato, ricevendo una segnalazione, al Concorso di poesia sarda di Meana Sardo, la depenna dalla propria selezione nella quale aveva ricevuto questo quarto posto che pertanto rimane non assegnato.
5 PREMIO alla poesia "Che babbu ‘e Nadale " di Albino Contu di Posada;
MENZIONI D'ONORE alle poesie "Sera ‘e ‘ocos” di Salvatore Fancello di Dorgali; “Paghe" di Franco Piga di Loiri Porto S.Paolo; "Che isteddos chi rugant s’orizonte" di Domenico Maiccu di Santu Lussurgiu.

SEZ.B: (poesia a versi sciolti)
1 PREMIO alla poesia "Tzunchius" di Sandro Chiappori di Cagliari;
2 PREMIO alla poesia " Candela ‘e chera” di Gino Farris di Nuoro;
3 PREMIO alla poesia "Chelos novos" di Anna Maria Serra di Atzara;
4 PREMIO alla poesia "Nudda ferma lu tempu…" di Giuseppe Tirotto di Castelsardo;
5 PREMIO alla poesia "Terra ‘e pena e de fogu" di Gonario Carta Brocca di Dorgali;
MENZIONI D'ONORE alle poesie “Sempr’a Itaca recuo” di Antonello Bazzu di Sassari; "Si abarras…" di Rosanna Podda di Cagliarti; "Cando iscrio" di Giuseppina Schirru di Sassari; MENZIONE SPECIALE alla poesia "A tizia Maria" di Maria Pilosu di Posada.


SEZIONE C (Scuole Mamoiada)
1 PREMIO al racconto: “Odi et amo” di Nicola Pirisi;
2 PREMIO al racconto: “Sa gattu mea” di Giovanni Moro;
3 Premio alla poesia: “Amore e afetu” di Alessio Piu;
MENZIONI a: “Sisperanzia” di Eleonora Ladu e Melania Sini e “ Su huvile de Garaunele” di Antonio Dessolis.

SEZIONE POETI LOCALI:
1 PREMIO alla poesia “Collidora ‘e grande” di Maddalena Frau;
2 PREMIO alla poesia “In campusantu” di Gesuino Curreli;
3 PREMIO alla poesia “Pro Rossella Urru” di Salvatore Galante.
MENZIONE D’ONORE alle poesie: “Deg’annos paris” di Dario Soddu; “Orrojas” di Antonio Balia


I lavori si sono conclusi alle ore 14,00



Il Segretario
(Salvatore Ladu)

Mamoiada li, 4 Dicembre 2012

 

21° Concorso di poesia in Lingua Sarda “Sant’Antoni de su o’u”

 

Risultati

Nella sezione A – poesia in rima - 1° premio alla poesia "Istraccas ma non bintas”, di Ignazio Porcheddu di Posada; 2° premio alla poesia "Ma in su coro no!” di Antonio Maria Pinna di Pozzomaggiore; 3° alla poesia "Bola soldadu" di Augusto Flaminio Piras di Suni; 4^ "Apo ‘idu…ap’intesu" di Gian Gavino Vasco di Bortigali; 5^ "Ninna nanna, Nicola! " di Santino Marteddu di Siniscola;

Menzioni d'onore alle poesie "A Maria” di Albino Contu di Posada; “Pissighinne un’ispera" di Mimmiu Maiccu di Santu Lussurgiu; "Umbrasa e lughes" di Angelo Porcheddu di Banari.

Segnalazione speciale alle poesie “Tempus de canes” di Michele Pireddu di Dorgali.; "Miseria niedda” di Nanni Murtas di Santu Lussurgiu.

Nella sezione B - Verso Sciolto - 1° premio alla poesia "Una luci nòa" di Domenico Battaglia di La Maddalena; 2° la poesia " Atonzu de ranchidos sucutos” di Antonuio Brundu di Orani; 3° alla poesia "Appòrrit froris" di Raffaele Piras di Quartucciu; 4° per la poesia "Amistade" di Antonello Bazzu di Sassari; 5° alla poesia "Oras…" di Rosanna Podda di Sorgono;

Menzioni d’onore alle poesie “S’abba frisca” di Maristella Fancello di Dorgali; "Fueddus de poetas" di Vincenzo Pisanu di Assemini; "Babbai " di Gonario Carta Brocca di Dorgali; "Bramas de coro" di Violetta Arangini di Lanusei.

Nella sezione C - Scuole Medie di Mamoiada - il 1° premio al racconto: “Pessamento” di Rosa Maria Pirinu e Alessia Gungui; 2° al racconto: “Sa amilia mea” di Michaelle Gregu; 3° la poesia: “Attonzu” di Giovanni Moro.

Menzioni ai racconti: “Su Huvile di tziu meu” di Mauro Piras e “ Sa cassa in s’arvuleddu” di Alessio Piu.

Per la Sezione Speciale Poeti Locali: menzione d’onore alle poesie: “Sa festa ‘e s’unidade italiana” di Maddalena Frau ed “E ajò a nos henamus” di Antonio Balia.

 

20° Concorso di poesia in Lingua Sarda “Sant’Antoni de su o’u”
Verbale della Giuria

Il giorno 2 Dicembre 2010, presso la Biblioteca Comunale di Mamoiada, si è riunita la Giuria del 20° Concorso di Poesia in Lingua sarda "Sant'Antoni de su o'u", nominata per la designazione dei vincitori del concorso.
Sono presenti i Sig.:
Giovanni Piga Presidente
Salvatore Ladu Segretario
Salvatorina Atzeni Componente
Albino Liori Componente
Natalino Piras Componente
I lavori hanno inizio alle ore 09,30. Vengono escluse perché non in regola con le norme del bando, la poesia: “Cantu recreu” di Costaggiù Ettore di Posada e “S’urtimu Cristolu” di Salvatore Fancello di Dorgali (superano i 40 versi); “Poesia Amajadora” di Giovanni Sotgiu di Bonnanaro (spedita fuori tempo massimo).
Si procede all’analisi delle poesie prescelte da ciascun componente della Giuria . Dopo averle lette e collegialmente commentate la Giuria all’unanimità decreta il seguente giudizio.

Sono pervenute n.83 poesie:
Sez. A n.51 , Sez. B n.32.
SEZ. A: (Poesia in rima)
1 PREMIO alla poesia "Pessamentos”, di Ignazio Porcheddu di Posada;
2 PREMIO alla poesia "Misteru” di Giovanni Pira di Orgosolo
3 PREMIO alla poesia "Isetende ateras undas" di Angelo Porcheddu di Banari
4 PREMIO alla poesia "Est Beranu" di Albino Contu di Posada;
5 PREMIO alla poesia "Salvadi nessi tue " di Gian Gavino Vasco di Bortigali;
MENZIONI D'ONORE alle poesie "Culumba” di Tonino Fancello di Dorgali; “Ajò…" di Bobore Marceddu di Oniferi; "Notte entosa" di Luciano Cuccuru di Sassari. Segnalazione speciale alla poesia: "Istràmpida fea” di Mario Muntone di Fonni.

SEZ.B: (poesia a versi sciolti)
1 PREMIO alla poesia "Colores" di Antonello Bazzu di Sassari
2 PREMIO alla poesia " ’na stissa de centu” di Maria Battistina Bigio di Calasetta;
3 PREMIO alla poesia "Algoritimu" di Giuseppe Tirotto di Castelsardo;
4 PREMIO alla poesia "Solu tue: mama chi non bies" di Anna Maria Serra di Atzara;
5 PREMIO alla poesia "Arretumbu de unu scorrigadroxu" di Raffaele Piras di Quartucciu;
MENZIONI D'ONORE alle poesie “Murigessas de atòngiu” di Sandro Chiappori di Cagliari; "Inter Chelu e Terra" di Mariantonia Deiana di Siligo; "Bisso de luna (A unu poeta) " di Violetta Arangino di Lanusei; "Repiccos de soledade" di Tetta Becciu di Ozieri.
SEZIONE POETI LOCALI:
Menzione d’onore alle poesie: “Mariedda tituda” di Maddalena Frau; “All’ah kabar…e” di Raffaele Ballore; “Canes de presorju” di Aldo Gungui; “Sos hantos de su Helu” di Antonio Balia; “Pro nepode meu” di Antonio Mele; “Mamujada” di Gonaria Mercuriu.

I lavori si sono conclusi alle ore 14,00


Il Segretario
(Salvatore Ladu)


Mamoiada li, Dicembre 2010

Risultati

19° Concorso di poesia in Lingua Sarda “Sant’Antoni de su o’u”
Verbale della Giuria
Mamoiada 28 Novembre 2009

In data odierna ha avuto luogo, presso la Biblioteca Comunale di Mamoiada, la riunione della Commissione esaminatrice del 19° Concorso di Poesia in Lingua sarda "Sant'Antoni de su o'u" per esaminare le opere pervenute al concorso. Risulta assente per motivi di salute il Sig. Graziano Deiana.
La Giuria risulta così composta:
Giovanni Piga Presidente
Salvatore Ladu Segretario
Salvatorina Atzeni Componente
Albino Liori Componente
Natalino Piras Componente
Graziano Deiana Componente
I lavori hanno inizio alle ore 15,30. Vengono escluse perché non in regola con le norme del bando, la poesia: “Santu Aini sa prima die” di Bachisio Raimondo Salaris (supera i 40 versi); “Oggi ‘oddu” di Maddalena Spano Sartor (spedita fuori tempo massimo).
Si è preso atto con gradimento della rilevante partecipazione alle due sezioni del concorso, e dell’ottima qualità degli elaborati, in particolare nella sezione A (poesia in rima)
Sono pervenute n.88 poesie:
Sez. A n.45, Sez. B n.43.
Si inizia con la presentazione da parte di tutti i giurati di una prima personale selezione di poesie, che vengono lette e collegialmente commentate. Dopo una pacata e approfondita discussione, all’unanimità la Giuria decreta il seguente giudizio:

SEZ. A: (Poesia in rima)
1 PREMIO alla poesia "DUDAS ARCANAS”, di Angelo Porcheddu di Banari;
2 PREMIO alla poesia "EST UN’ATERA DIE” di Ignazio Porcheddu di Posada;
3 PREMIO alla poesia "IN CUSTU MUNDU" di Gian Gavino Vasco di Bortigali;
4 PREMIO alla poesia "A UMB’ANDAS" di Albino Contu di Posada;
5 PREMIO alla poesia "LUNA BANDULERA " di Mario Vargiu” di Narbolia;
MENZIONI D'ONORE alle poesie "ARBESCHIDA D’ERANU” di Salvatore Murgia di Macomer; “A TUI, SPERA" di Anna Cristina Serra di San Basilio; "FUNTANA LIBERA" di Mimiu Maicu di Santulussurgiu; "INNOTZENTES CRIADURAS” di Franco Piga di Loiri.

SEZ.B: (poesia a versi sciolti)
1 PREMIO alla poesia "UNA POESIA DE FRINAS CARINNOSAS" di Gonario Carta Brocca di Dorgali;
2 PREMIO alla poesia "MUTTOS DE ATUNZU” di Tetta Becciu di Ozieri;
3 PREMIO alla poesia "BAIAT UNU TEMPUS" di Antonello Bazzu di Sassari;
4 PREMIO alla poesia "EL DIA QUE MOR" di Anna Cinzia Paolucci di Alghero;
5 PREMIO alla poesia "MA IT’EST?!?" di Gigi Angeli di Palau;
MENZIONI D'ONORE alle poesie “DUNCAS” di Salvatore Marceddu di Oniferi, "CICARAS DI AMORI" di Raffaele Piras di Quartucciu; "PASTORE ‘E PESSOS " di Gino Farris di Nuoro; "NOTTI I LA FRABBIGGA DI LI SONNI" di Giuseppe Tirotto di Castelsardo.
SEZIONE POETI LOCALI:
Menzione d’onore alla poesia: “NUES” di Maddalena Frau.

I lavori si sono conclusi alle ore 20,00

Il Segretario
(Salvatore Ladu)

Mamoiada li, 28 Novembre 2009

Le premiazioni si terranno il 16 Gennaio alle ore 9,30 presso la Biblioteca.
Seguirà di pomeriggio la lettura delle poesie attorno ai falò nei vari rioni del paese.

 

 

 

Regole importanti per una valida scrittura della lingua sarda

Allo scopo di eliminare alcuni dei principali errori che vengono commessi da parte di molti concorrenti e per fornire un contributo all’opera di unificazione ortografica convenzionale della lingua sarda, riteniamo utile riportare le principali norme proposte a suo tempo dai professori Antonio Sanna, Massimo Pittau, Enzo Espa. Esse, così come sono state confermate di recente ancora dal prof. M. Pittau, dal prof. Giulio Paulis e da Tonino Rubattu, direttore della rivista S’Ischiglia, sono riportate a corredo del volume “Sas poesias de una bida” di Pietro Mura, curato da Nicola Tanda.

1 - le parole vengono scritte senza tener conto delle alterazioni fonetiche proprie dei singoli dialetti; per cui si scrive sardu e non saldu, mortu e non moltu, Sardigna e non Saldigna;
2 - quando la parola inizia per consonante, questa nella grafia non viene raddoppiata, anche se la sua pronuncia è allungata in seguito a fenomeni di fonetica sintattica: a notte e non a nnotte;
3 - la copula singolare viene scritta est, anche quando nella effettiva pronuncia subisce trasformazioni;
4 - le terze persone plurali dei verbi perdono in generale la t finale; la medesima consonante t viene indicata nella terza persona singolare, anche quando il vocabolo seguente inizia per consonante;
5 - in suono della j francese di jour viene indicato con la lettera j, come nei vocaboli jaga “cancello rustico di legno”, maju “maggio", ruju "rosso";
6 - il suono della cacuminale o invertita dd e nd viene scritto senza alcun segno aggiuntivo: caddu, sedda, cando... e non caddhu, seddha, candho;
7 - non verranno usate nella scrittura le preposizioni articolate; la preposizione viene scritta sempre distinta e distaccata dall’articolo: a su, de su, in su, in sos, in sas;
8 - per quanto attiene all’impiego della lettera h davanti al verbo hàere la questione è rimasta aperta. Nel volume prima citato, “Sas poesias de una bida”, si opta per l’uso della lettera h davanti ad alcune voci del verbo hàere (happo, has, hat, hamus, hazis, han, haiat, haian); mentre la lettera h non viene mai usata davanti alla parola omine;
9 - dopo le consonanti finali non viene scritta la vocale paragogica tranne in fine di verso per esigenze di rima;
10 - l’avverbio negativo è in genere scritto “no” quando è seguito da vocale, “non” quando è seguito da consonante;
11 - la congiunzione negativa ne - in italiano “né” non viene in genere accentata, poiché non è possibile confonderla con altre particelle;
12 - la zeta sonora (o dolce) viene scritta con z semplice, mentre quella sorda viene scritta con tz o doppia zz; ad esempio: zente, muzere, tzitsade, fatzile (o fazzile), catzare (o cazzare);
13 - la lettera c è da usare come in italiano; quindi, per indicare il suono duro gutturale, si scriverà ch e non k; avremo quindi “chida” e non “kida”, “chena” e non “kena”, “cane” e non “kane”;
14 - l’accento si usa solo nelle parole tronche: “però“, “accò”, “ajò”. Si usa pure per il “sì” affermazione, che non deve essere confuso con il “si” pronome personale.