| Cun bentos 
            de anneubolant in custas ‘addes
 fogias tristas tullias,
 ne in logu perunu
 agatant paghe.
 In montes de tristura,
 tancas de disisperu
 ‘etadas a laore
 no ingroghint,
 e cantu afiet ogu,
 ballant su ballu mudu
 ‘e sos adios.
 Sa dispedida
 a sos benidores,
 in su coro ‘e freagiu
 dd’iat giàda
 s’alidu frittu
 ‘e unu deus malu.
 Dogni lampu est a tie,
 dogni abba e traschìa,
 e dogni tronu;
 e su prus chi t’occhìet
 est s’ànima siccada,
 terra mia,
 mata passada ‘e fogu,
 tula manna in chinisu
 sena ispera.
 Ma in s’intragna tua
 una braja est allutta
 e no istudat,
 ca est de linna ‘ona
 linna ‘e coro.
 Dda surbant sos Mannos,
 cun alenu prus forte
 ‘e dogni ‘entu,
 cun d’una fide
 prus manna ‘e su mare.
 Una brace accesa: Con venti di tristezza / Volano su queste 
            valli / Meste foglie appassite, né trovano pace / in luogo 
            alcuno.
 Su monti malinconici, / campagne di sconforto / seminate a frumento 
            / non imbiondiscono, e per quanto vada lo sguardo, / ballano la danza 
            muta / degli addii.
 Il commiato ai giovani / lo diede, / nel cuore di febbraio, / l’alito 
            gelido / di un dio malvagio.
 Ogni fulmine è per te, / ogni pioggia e tempesta, / e ogni 
            tuono, / ma quel che più ti uccide è l’anima inaridita, 
            / o terra mia, / albero percorso dal fuoco, / vasto campo ridotto 
            in cenere senza speranza.
 Ma nella tua coscienza / Una brace è viva, / e non si spegne, 
            / perche’ è di legno buono, legno del cuore profondo.
 La tiene accesa / il soffio dei Grandi, / con uno spirito più 
            forte / di ogni vento, con una fede / più grande del mare.
 1° Premio 
            - Premiu de Poesia Sarda "Tiu Finu" - Romana, su 19 de Cabidanni 
            2015 |