|    Siss’abbaido 
            …  
           Cun bicculu de coro in sas miradas 
            a insegus compudo … 
            e perras de ighinu ‘ido in magghjnas 
            ch’hant su pagnu remusu de intrinadas; 
            de impedradu sulcio sos lugores 
            infra ‘e alenadas dae gimineas: 
            ser’ istrumuttu ‘e carrulu in recuìda 
            misciu a s’ultima tinnida ‘e fraile 
            umpare a su toccu ‘e cungruìda 
            nuscadu dae una corvula de pane 
            de passatzu in carrera … in su tedile.  
          Vida in cosas de pagu isconiada 
            e no de pagu contu ! 
            partos d’unu bisonzu iscassu  
            cun alentu allebiadu ‘e “poderes”;  
            ma de “s’omine” haiant coro e alenu 
            in su selembru pasidu ‘e almonia;  
            puru in pelea a tambeddu fittianu. 
          Impamentada est como sa carrera 
            mudadu nd’est a nou su ‘ighinu; 
            bi passa calchiunu a curridura  
            nuscu no leas de alenu ‘e giminea 
            tottu paret “chiettu”; 
            comente “chietta” nd’est sa vida in fua  
            posta a tempus e logu ch’ingullire; 
            cun chirriu ‘e “tzente” e incunza‘e soledades 
            fratzèndesicche s’omine che “cosa” 
            irvagantada ‘e coro e de sentidu 
            barattendelu a nummaru ‘e “mercadu”. 
          Si b’appet mi pregonto, in veridade 
            un’ispera de sensu a sa salvesa !  
            una torrada a vida 
            ue vida ch’han cuadu … 
            o sisse a nois matessi siet fadu 
            sa mandronia de mortale abbitzu; 
            o cantu custu mundu a “mannu ‘ighinu” 
            restet istelzu olfanu de amina 
            privu puru de ‘entinu ... 
            de cussa ch’est istada … “umanidade” 
           | 
         Se guardo 
            … 
            Con frammento di cuore negli sguardi 
            frugo all’indietro …  
            vedo spaccati di vicinato,in immagini 
            che serbano la densità dei vespri; 
            e solco riflessi d’acciottolato 
            tra sbuffi di camini: 
            rumorio sento di carri a buoi al rientro 
            misto all’ultimo tintinnare d’incudine;  
            assieme all’ave che chiude il giorno 
            profumato da una corba di pane 
            di passaggio per strada … sul cercine. 
          Vita sbriciolata in cose semplici  
            ma importanti! 
            parti d’una frugale esigenza 
            con dinamismo alleggerito dei poteri; 
            e dell’uomo serbavano cuore e respiro 
            in armonico e pacato equilibrio; 
            seppure in pressante fatica quotidiana. 
          La strada ora è pavimentata 
            e messo a nuovo è il “quartiere”; 
            qualcuno passa di corsa  
            non odore d’alito di camino  
            tutto appare”fermo”;  
            come “statica” è la vita in velocità 
            impostata a divorare spazio e tempo 
            con crivello di “genti”e raccolta di solitudini 
            consumandosi l’uomo come “cosa” 
            svuotata di cuore e sentire 
            barattandolo come numero di “mercato “. 
          mi chiedo se vi sia, nel vero 
            una speranza di senso alla salvezza ! 
            un rinvenire 
            dove la vita hanno nascosto …  
            o se a noi stessi sia destino 
            la pigrizia alla mortale assuefazione; 
            o quanto questo mondo del “grande vicinato” 
            resti un contenitore orfano d’anima 
            privo persino delle sembianze … 
            di quella che è stata … “Umanità“ 
             
           |