|   Sarroch 
            di Giovanni Chessa 
          Sarroch suorat in die d’affogu 
            e s’alenu agasiat … 
            intundu prados, tristos pabariles 
            aidatones dirrutos,  
            chentza vida; 
          ladina… lughit d’attagliu, 
            istrinta in cussa mossa de frailes, 
            in die nodida a gattias…. 
          non b’at bentu chi sulet dae logu 
            chi mundet pestilentzias e morte 
            o mudet vioria 
            a rosas de balladogliu 
            bortadas in frores de lua. 
          A Sarroch… b’intrinat ispera 
            chentza lughe intro ‘e abbas e aeras, 
            in marghines.. e lacanas 
            ue non b’at terra 
            ue non b’at mare… 
          Sarroch.. 
            nara cal’est su balanzu  
            de milli mesas bene aparitzadas 
            in custa bagadia die ‘e festa… 
            e in tancàdas domos  
            in issegus ‘e jannas atoladas 
            cantan teju pro omines cumpostos; 
            de càstigu ‘estidos …. 
          e non b’at sonu ‘e càmpanas 
            ispartas, 
            drinnin a toccu, 
            graman, 
            ripiccan a dolu… 
            gutziu lenu de funtana sicca. 
          Tres puntos coros  
            cun samben luttu…  
            Sarroch 
            non si sapin de frores in carrela 
            chi a isteniu 
            ingrunan camba 
            s’iscampian… 
            a su colare issoro. 
               | 
        Sarroch 
            di Giovanni Chessa 
          Sarroch suda in questa giornata afosa 
            che affoga il respiro.. 
            tutt’intorno prati, tristi pascoli 
            messi abbandonate, 
            senza vita; 
          evidente… luccica d’acciaio, 
            stretta nella morsa delle attività, 
            nel giorno delle vedove…. 
          non vi è brezza che soffia 
            che spazzi morte e veleni 
            e muti la vigoria 
            alle rose dei poggioli 
            che mostrano fiori d’euforbia. 
          A Sarroch… è tramonto di speranza 
            senza luce nell’acqua o in aria, 
            in luoghi…e confini 
            a cui manca la terra 
            il mare… 
          Sarroch.. 
            dimmi se vi è ricchezza 
            nei mille tavoli imbanditi 
            in questo giorno di festa non prevista… 
            e in case chiuse 
            dietro porte sbarrate 
            piangono le composte salme; 
            vestite a festa…. 
          e non vi è il disteso suonare di 
            campane, 
            tintinnano a singoli tocchi, 
            chiamano, 
            tristi ripetono…. 
            è il lento gocciolare di asciutta fontana. 
          Tre cuori feriti 
            colmi di scuro e secco sangue… 
            Sarroch 
            non s’accorgono dei fiori per strada 
            che sofferenti 
            si chinano col gambo 
            s’affacciano… 
            al loro passare.  |