| Pinsamenti 
            a sirintina  Una rocca in mezzua lu mari
 si spiccia ill’ea
 ruia e
 figgiola,
 da meda tempu,
 lu soli azzesu
 i lu tramontu
 Idda sa chi dabboi,
 no avarà a ambarà sola,
 a chi lizzera,
 arrearà la pazi
 di la prufunda sera.
 Lu soli la sarudda
 cun d’una striscia di luzi
 chi s’allonga finz’a l’ippiaggia
 illuminendi
 lu caminu
 di la dì’ passada;
 c’anda
 assintendisi,
 chena pressa,
 i la rodda di la sthòria
 di l’ommu,
 undi, la dì prisenti
 diventa arimani
 lassendi chi lu dì nou,
 cun folti mani,
 tiria la funi all’ indumani
 La striscia di luzi
 è l’ultimu
 saluddu di lu soli
 a lu tempu chi fuggi
 a tiru di funi,
 è lu basciu a la luna
 pa rigaralli
 chissu splendori,
 chi cunfolta a sirintina
 li cori.
 Cun chistu iogu
 d’incurrissi:
 Avà la luna
 dabboi lu soli
 Iscumenza, gira e passa
 dill’ommu la vidda
 d’alligria e durori.
 Gira la rodda
 passa lu tempu,
 cumenti di campana sonu,
 La vidda dura
 un mamentu soru.
 |  
            Pensieri alla sera in mezzo al maresi specchia
 nel rossor dell’acqua
 osserva da
 lungo tempo,
 al tramonto
 il sole acceso..
 Egli sa che dopo,
 non resterà solo,
 perche leggera
 arriverà la quiete
 della profonda sera.
 Il sole lo saluta
 Con una estesa
 Striscia di luce
 Che si espande
 sulla spiaggia
 illuminando il percorso
 del giorno trascorso,
 che va a sistemarsi,
 senza fretta,
 nella ruota della storia
 dell’uomo,
 dove il presente diventa ieri,
 lasciando che il nuovo giorno,
 con le sue forti mani,
 tiri la corda all’indomani.
 La striscia di luce
 È l’ultimo saluto del sole
 al tempo che fugge
 sotto il tiro della corda,
 è il bacio alla luna
 per donarle il suo splendore
 conforto, nella notte,
 al cuore.
 Con questo gioco
 Di rincorrersi,
 adesso la luna
 dopo il sole,
 inizia, gira e passa
 dell’uomo la vita,
 con gioie e dolori,
 gira la ruota,
 scorre il tempo,
 e, come di campana,
 il suono
 la vita scorre
 in un solo momento.
   |