| Saria ‘ulutu turrà
 steddhu minori,
 in piccinnia.
 In chissa carrera
 undi lu chi cunniscia
 era tuttu lu mundu.
 Tempu friziosu
 di pan’e sabba,
 candu un imberriu
 chjamàa unu scapizzoni
 e tutti l’ agnàti silviani
 pà ghjucà a còa còa.
 Nuscu di cotti di pani
 illa caseddha di lu furru
 e di mustu illi chintini
 ùndi li éspi
 cilcani pruénda.
 Gustari di mezudì
 a volti in casa angena.
 Li fichi furati
 da li tegli assuliendi,
 e li curriti ,canti ‘olti,
 affaccacchendisi illu muraglioni
 pa vidè un’ottomòbbili passendi.
 Cussi, ghjuchendi, pinsàami:
 “candu saremu manni”…
 E abali manni
 vulariami turrà minori.
 Fossi era tandu lu middhori,
 ma chissi tempi sò passati.
 “Steddhi!!! Aiò a mirindà!!!”
 Nisciunu più ci chjàma
 e poi cà sà si s’agatt’ ancora
 lu coccu cu l’Òciu casgju.
 
 Nelle 
            vie della gallura Sarei voluto 
            ritornarePiccolo bambino
 in gioventù.
 In quella via
 dove quello che conoscevo
 era tutto il mondo.
 Tempo nostalgico
 di pane e sapa.
 quando un capriccio
 chiamava uno scappellotto
 e tutti i cantucci servivano
 per giocare a nascondino.
 Profumo di pane
 nella casetta del forno
 e di mosto nelle cantine
 dove le vespe
 cercavano cibo.
 Pranzi di mezzogiorno,
 a volte in casa d’altri.
 I fichi rubati
 nelle teglie a essiccare,
 e le corse, quante volte,
 affacciandosi al muraglione
 per vedere una macchina passare.
 Così giocando ,pensavamo,
 “quando saremo grandi”…
 E adesso cresciuti,
 vorremmo ritornare bambini,
 forse era meglio allora,
 ma quei tempi sono passati.
 “Ragazzi!!! È Pronta la merenda!!!”
 Non ci chiama più nessuno
 e poi chissà se si trova ancora
 la focaccia con burro cotto.
 
 Menzione 
            d'Onore al Premio Letterario Osilo XIII edizione 2018
 |