Cilachi…
Lu ‘eldi steddu di li me’
intalghi
sbramatu ni bruttà a primma branu
candu lu mucchiu, illu bucà so’ bàa
purria muddizzu
a fedi ‘eldi di Cilachi
e ghjà, nn’era sfalcatu, chi a lampata
li noi misseri haiani chigurratu …
ma ghjuntu n’era ghjà chiddu
ingrughìni !? …
e me’ palchì cumpriti in spichi
chjùni
primmaticci da corra ghjà spagliani
la sèmina di bàa’ di li disici
pa campi graminati
da imbùli’ di pinseri; …
undi l’intalgà stintà a agalinassi
pa sbramatu agatassi;
ma … erani poi li bìsi a dassi
pedi
cun passi bè’ svilgati;
e li mani n’erani franchi
cun ugni intustati e inguldi
a spuddhà specchj
chi illi rissoli addòcani di ‘ita
l’uparosi passi;
i’lu trippicà pulvariccia
d’andaini antichi in tarra;
Sparuti l’olmi sò’,
da umbè acciàttati;
comu scalàbrati si sò’ l’ugni
ill’aspresa, di magghjni
siddu puru in specchj lisghj adducati.
Ni resta abà’ all’aricchj
l’insùnata d’un cantu, o d’un attitu
chi nn’è umbè arrughitu, in veritai …
ma a “cuncoldu” intunatu
da cilacà di lì middi fuglietti
mìsciu a laschi tìnniti di schiddi
di li masoni chìni ammiriacati.
Di chiddi passi cussì, umbè
liceri
ticchjàtu nn’è lu tempu;
comu chiddu ingrughini d’unu stìu
insembi a la brei ‘ita di Cilachi
pari ni falia accontu cu’ lu riu. …
|
Cicale…
Il verde bambino del mio sondare
pago germogliava a primavera
quando il cisto nell’emetter le bave
dava giaciglio
ai verdi “feti” di “Cicale”
e già era scontato, che a giugno
avrebbero frinito nuove mietiture…
Ma era giunto già l’ingiallire?!
e i miei perché maturi tra spighe
chine
rispandevano già anzitempo
semine in bave di desideri
per campi scardati
con grovigli di pensieri;
dove il sondarli tardava ad assopirsi
per ritrovarsi pago.
ma … erano poi i sogni a darsi piedi
in passi ben svergati;
le mani diventavano artigli
con unghie indurite e ingorde
nel denudare specchi
che tra riverberi serbano della vita
gli operosi passi
nel calcare la polvere
d’antichi sentieri in terra battuta;
Svanite son quell’orme appiattite
dal tempo;
come si sono abrase le unghie
nelle asperità, di immagini
quand’anche custodite in lisci specchi.
Resta forse alle orecchie
l’eco di un canto o d’una prefica
in verità, sempre più rauco;
ma a“Cuncordu”(1) intonato
dal frinire di mille folletti
insieme al rado tintinnio dei bronzi
di greggi lì presenti in meriggiare
La levità così, di quei passi
va a saziare il tempo;
così come quell’ingiallire d’una estate
assieme alla breve vita di “cicale”
adagio pare ne scorra … con il fiume …
(1) Cuncordu = Coro polivocale della
tradizione Sarda. |