| Abbite ses torrada
 o rundinedda cara?
 Non ch’est pius sa grunda tua innoghe.
 Sa domo ch’est falada
 in d-una notte jara,
 sa terra at fattu intèndere sa ‘oghe
 de s’arrenegu sou,
 e mi tocat de fagher tot’a nou.
  Attristada 
            mi narasde tènnere passèntzia,
 si che dissipat gai donzi nue.
 E fronte tue paras,
 cun cóidu e cussèntzia,
 su niu po ti fagher aterue,
 ca semper disizande
 ses d’intender sos fizos piulande.
  Bola rùndine 
            mia,chi ti bia alta in chelu,
 fàghemi intender torra ch’est beranu.
 De su bene ch’aia,
 fruttu de tantu anelu,
 nudda m’est abbarradu como in manu.
 E custa ‘idda amada
 est un’ammassu ‘e pedra bortulada.
  Innanti ‘e 
            ti ch’andarebeni a ti dispedire
 a su pinnettu inube fatto abbitu,
 ca t’apo a dimandare,
 cand’est ora ‘e partire
 po fuire a s’ilgerru oscuru e fritu,
 de bolare cun tegus
 ube da’ custu tempus torre insegus.
 
   Vieni a salutarmi  Perché sei tornatarondinella cara?
 Non c’è più qui la tua gronda.
 La casa è crollata
 in una notte chiara,
 la terra ha fatto sentire la voce
 della sua collera,
 e devo rifare tutto daccapo.
  Rattristata mi dicidi aver pazienza,
 è così che ogni nube si dissolve.
 E coraggiosa ti appresti,
 con premura e coscienza,
 a costruire altrove il tuo nido,
 perché sempre desiderosa
 sei di sentire cinguettare i tuoi figli.
  Vola rondine mia,che ti veda alta in cielo,
 fammi sentire che è di nuovo primavera.
 Di ciò che possedevo,
 frutto di tanta brama,
 non mi è rimasto nulla ora in mano.
 E questo amato paese
 è un ammasso di pietre capovolte.
  Prima di andartenevieni a salutarmi
 nella capanna dove ora dimoro,
 perché ti chiedero,
 all’ora di partire
 per fuggire all’inverno oscuro e freddo,
 di volare con te
 dove da questo tempo possa tornare indietro
 23 giugno 
            2017 1°Premio alla XVIII Edizione del Premio Letterario “Gurulis 
            vetus” PADRIA 26 agosto 2017
 |