Addaghi attuas a mannu
de Antonello Bazzu

“Una ‘idda cheret nàrrere no èssere a sa sola, ‘ischire ch’in sa zente, in sas piantas, in sa terra b’at calchi cosa ‘e te, chi puru cando no bi ses abbarrat igue a t’isettare.”
Dae Sa luna e sos fogarones. C. Pavese


Si ses créschidu cun su nìnnidu
de sa chìgula in orijas,
iscurrizende iscultzu
peri trighinzos de chessa e mudregu,
impresonende cun sa notte
mizas de culilughes
in-d unu botte de ‘idru
in proa ‘e abberbare sa timòria,
s’as suvrusciadu nuscu ‘e fogu ‘e élighe
appittu ‘e sa cotta ‘e su pane
inganidu ‘e caddittos,
pane lentu e modditzolu,
s’in tèbias nottes de luna,
a istoja s’impedradu, sos isteddos pro manta,
bisende Maschinganna,
sùrviles, janas e Chentu berrittas,
ti che ses ingalenadu in coa
de una tia contizende folas,
tando ebbia in intragnas
t’as a serare divésciu.
As attuare
chi ‘idda cheret nàrrere
no èssere a sa sola,
cheret nàrrere sàmbene,
comunidade,
zenia, identidade.
E daghi ti trazat su riu ‘e sa vida
e pedra tra àteras pedras
ti che frundit in littos anzenos
e a mannu t’abbizas
chi trighinzos e biddas
si sun eremerende
e chi sa pigulosa s’ingullit
balcones e giannas
e ru e crabufigu
brinchende cresuras e tancas
an cuerradu utturinos e cortes,
tando, unu crebu chena tempus
ti leat... e ti das pena... e faghes
pro frimmare sa malasorte
ma est comente a siccare su mare
e ti ‘occhit sa globalidade;
custu mundu a s’imbesse si nd’affuttit
de su connottu de sa zente tua,
de sa limba chi morit,
tando, su chi no as póttidu a biu,
de lu fagher a mortu
detzides, recuis a bidda
--------… e bi fràigas sa tumba.

 

Quando da grande capisci

“Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti.”
Da La luna e i falò. C. Pavese


Se sei cresciuto con la nenia
delle cicale nelle orecchie,
scorrazzando scalzo
per borghi di lentisco e cisto,
imprigionando con la notte
migliaia di lucciole
in un vasetto di vetro
a esorcizzare la paura,
se hai respirato profumo di fuoco di leccio
in attesa dell’infornata del pane
desiderando caddittos,
pane lentu e modditzolu, 1
se in tiepide notti di luna,
per stuoia l’acciottolato, le stelle per coperta,
sognando Maschinganna,
sùrviles, janas e Chentu berrittas, 2
ti sei addormentato in grembo
a una tia 3 che raccontava fole,
soltanto allora nell’intimo
sentirai d’esser diverso.
Capirai
che paese vuol dire
non essere solo,
vuol dire sangue,
comunità,
etnia, identità.
E quando il fiume della vita ti trascina
e pietra fra altre pietre
finisci su lidi altrui
e da grande ti accorgi
che borgate e paesi
si stanno spopolando
e che la muraiola inghiotte
balconi e porte
e caprifichi e rovi
saltando recinzioni e tanche
hanno occultato viottole e cortili,
allora una rabbia senza tempo
ti prende… e ti dai pena… e agisci
per fermare la malasorte
ma è come prosciugare il mare,
la globalizzazione ti uccide;
se ne frega questo mondo alla rovescia
delle tradizioni della tua gente,
della lingua che muore,
allora, ciò che non hai potuto da vivo,
di farlo da morto
decidi, fai ritorno al paese
--------… e ci costruisci la tomba.

1 Specialità diverse di pane tradizionale sardo molto gradite ai bambini.
2 Figure e personaggi della tradizionale favolistica infantile sarda.
3 In Sardegna tale appellativo viene riservato non solo alle sorelle dei genitori e alle mogli degli zii, ma a qualsiasi donna del vicinato cui si deve una sorta di rispetto.

3° premio al Montanaru di Desulo nel 2011