CONCLUSO CON SUCCESSO IL 20° RALLY DI SARDEGNA LA SODDISFAZIONE DEGLI ORGANIZZATORI
“La 20^ edizione del Rally di Sardegna da quest’anno prova del Campionato del Mondo di motociclismo fuoristrada, si è concluso con un successo organizzativo di alto livello e con uno straordinario nteresse dei media. Siamo molto soddisfatti e incoraggiati ad organizzare il mondiale ancora per molti anni.” Lo ha dichiarato ai giornalisti il patron della manifestazione Gian Domenico Nieddu, presidente del moto club organizzatore, al termine della cerimonia di premiazione dei vincitori svoltasi stamattina (sbatto 13 maggio) nella piazza centrale di Santa Teresa Gallura in provincia di Olbia-Tempio. “Abbiamo collaudato una buona squadra – ha detto ancora il presidente del Moto Club Sardegna – e tutti hanno espresso apprezzamento per il nostro lavoro, per il percorso scelto e per la partenza da Vallelunga che riporta il rally alle origini. Come pure è stato apprezzato dai team e dai piloti (molti erano alla prima esperienza in Sardegna) il percorso itinerante lungo tutta l’isola. Un percorso quindi più duro ma più intrigante con tratti molto navigati e tratti molto veloci, come ha detto il vincitore Marc Coma che ha fatto il bis ed è i secondo straniero, dopo i francese Giles Lalay che vinse nel 1986 e nel 1991.” “Per i ringraziamenti voglio farne uno in particolare a tutta la Sardegna che ha accolto con simpatia e la tradizionale ospitalità sarda la carovana del rally a Cagliari come a Gavoi, a Tortolì come a Santa a Teresa Gallura dove il rally si è trasformato in una grande festa motoristica. E ancora tutte le emottenti televisive, i giornali e i siti internet che hanno seguito la manifestazione. Soddisfatto del primo mondiale in Italia Antonio Assirelli, responsabile rally raid della Fim, la Federazione Italiana Motociclistica. “È stato un successo che è andato oltre le aspettative – dice a Santa Teresa Gallura al termine della gara – Diamo atto al Moto Club Sardegna di aver fatto un grande sforzo organizzativo e finanziario, che ha dato un ottimo risultato. Organizzare una competizione del Campionato del Mondo non è facile. Ma l’evento ha avuto grande successo grazie alla professionalità dei collaboratori del Moto Club Sardegna. Anche la FIM sarà soddisfatta, come pure lo saranno gli sponsor privati e istituzionali. In particolare la Regione sarda con la quale la FMI insieme al Moto Club Sardegna intende aprire un discorso di collaborazione ancora più stretto ed utile per promuovere la Sardegna e le sue zone interne. È stata preziosa anche la collaborazione con la Filos di Luca Tassi, un manager del settore turistico legato particolarmente al motociclismo e alla Sardegna, dove nel lontano 1994 vinse proprio il Rally di Sardegna.” Un grande risultato – conclude Assilli - è stato quello del monitoraggio del pilota in gara, che ha dato una sicurezza importante all’evento”. ‘È stato un rally molto positivo. Ognuno ha svolto il proprio lavoro con molta professionalità – dice Luca Tassi della Filos Tour Operator di Perugia che ha collaborato all’evento. Certo non siamo stati perfettissimi. Di cose da fare ce ne sono tante per migliorare ancora. Ma è giusto così. D’altronde questa è stata la prima edizione mondiale, quindi una sorte di battesimo anche se siamo alla 20^ edizione. Organizzazione ottima sotto tutti i punti di vista. Il Rally di Sardegna deve proseguire sulla strada del mondiale. Non si può tornare indietro anche perché il consenso della federazione internazionale è stato molto positivo. Infine devo dire che maggio è sicuramente la data ideale. Sia per promuovere l’isola presso i turisti di tutto il mondo sia perché il Sardegna è siamo a cavallo tra i rally di Tunisia e Marocco e la Sardegna non è così lontana come lo è per esempio l’Argentina. È un paradiso al centro del Mediterraneo dove tutti vengono volentieri. Ho sentito tanti piloti che hanno girato il mondo che hanno detto che torneranno non solo per la gara ma come turisti.” _________________________ Dopo il Rally di Sardegna IL FRANCESE DAVID CASTEU ETERNO SECONDO ANCORA IN TESTA AL CAMPIONATO DEL MONDO Santa Teresa Gallura (Olbia-Tempio)12 maggio 2006. Dopo la conclusione del 20° Rally di Sardegna, terza prova del Campionato del Mondo, vinto dallo spagnolo Marc Coma su Ktm del KTM Repsol Team, la classifica del Campionato del Mondo vede in testa ancora il francese David Casteu (Team Principato di Monaco) che sulla KTM 525 Racing ha conquistato ancora una volta il secondo posto, esattamente come al Rally por Las Pampas in Argentina e al Rally di Tunisia. Insomma essere secondi paga. Casteu ha ora 66 punti, mentre Marc Coma con le due vittorie in Sardegna e in Argentina si ferma a quota 50 seguito dal connazionale. Isidre Esteve Pujol, anche lui su KTM ufficiale del Team KTM Factorj, che ora ha 39 punti, grazie alla vittoria al Rally di Tunisia e a 32 punti dal norvegese Pål Anders Ullevålseter anche lui su KTM. Pur correndo sulle strade di casa non ha guadagnato punti il sardo Maurizio Sanna del team Il Centauro che nella classifica mondiale resta fermo ai 16 punti guadagnati in Tunisia, mentre entra in classifica mondiale con 10 punti l’altro pilota sardo Luca Manca del Team Fabio Fasola. Prossimo appuntamento mondiale il Rally del Marocco in programma a fine mese dal 30 maggio al 5 giugno. ________________ MARC COMA VINCE IL RALLY DI SARDEGNA S Una grande prova di forza quella offerta dall’iberico. Sornione nelle prime due giornate in terra laziale, ha dato la prima zampata nella terza tappa, la Cagliari-Gavoi. Coma non si è scomposto neanche quando Graziani lo ha superato in vetta per una sola giornata. Successo più che meritato per lo spagnolo che si conferma il numero uno al mondo sui rally raid. Ma in questo Rally di Sardegna non è stato certo da meno lo stesso Matteo Graziani. L’esperto pilota de "Il Team" non si è mai dato per vinto sugli sterrati sardi a dimostrazione del suo notevole potenziale. Il distacco di poco più di tre minuti da Coma è sicuramente accettabile per lui. Il gradino più basso del podio invece spettato al francese di passaporto monegasco David Casteu. Con la sua KTM 525 Racing Casteu è stato il protagonista delle prime giornate per poi lasciare campo libero ai suoi principali antagonisti di questo Rally di Sardegna, chiudendo con un distacco da Coma di 4’13”301. Un terzo posto che consente al francese di restare al comando della classifica mondiale proprio davanti a Marc Coma. Tra gli italiani, oltre a Graziani, c'è l’ottima prestazione di Paolo Ceci che guidava una Aprilia RVX all’esordio nel mondiale. Per Ceci un più che onorevole quarto posto con un handicap di 6’30”729, ma a soli due minuti dal podio. Bene anche Mauro Saint con la TM quinto a 17’36”522, nel bel mezzo di una serie di potenti KTM.. Tra i primi dieci anche lo spagnolo Isidre Esteve Pujiol KTM ufficiale che i pronostici davano in gran forma anche perché impegnato a guadagnare punti per la classifica mondiale dove era secondo con Coma grazie alla sua vittoria al Rally di Tunisia.. Andrea Mancini che ha messo la sua Husqvarna in settima posizione, il norvegese Ullevalseter ottavo, il cileno Lopez Contardo nono ed il sardo Luca Manca decimo assoluto, che in due tappe ha accarezzato il sogno di essere anche settimo. Per lui un distacco da Coma di 28’37”32. Sempre tra i piloti di casa va segnalato il diciannovesimo posto di Maurizio Sanna Cocco, attardato di ben 1 ora 25’29” ed il venticinquesimo di Enrico Montalbano a 2 ore e 23’. Ma per un amatore è già una vittoria arrivare in fondo. Cioè al traguardo finale quando ci sono in gara le stelle mondali.
CLASSIFICHE
GENERALE FINALE: 1) Marc Coma –Spagna (KTM) 7 tappe in 7h11’38”47, 2) Matteo Graziani –Italia - (KTM) a 3’15”84, 3) David Casteu –Francia- (KTM) a 4’13”30, 4) Paolo Ceci –Italia (Aprilia) a 6’30”72, 5) Mauro Saint –Italia - (TM Racing) a 17’36”52, 6) Isidre Esteve Pujiol –Spagna KTM a 17’39”73, 7) Andrea Mancini –Italia (Husqvarna) a 19’10”98, 8) Pal Anders Ullevalseter –Norvegia (KTM) a 19’51”37, 9) Francisco Lopez Contardo –Cile (Honda) 25’58”54, 10) Luca Manca –Italia - (KTM) a 28’37”32. ____________________________________________________ MARC COMA CONSOLIDA IL SUO PRIMATO Tortolì (Ogliastra)11 maggio. Ancora e sempre Marc Coma che impone la forza e l’autorità del vincitore dell’ultima Dakar e del Rally por Las Pampas in Argentina, prima prova del campionato del mondo 2006. Il pilota catalano, campione del mondo in carica e vincitore del Rally di Sardegna dello scorso anno, vince anche la %? Tortolì-Tortolì di 261 km. 5^ quarta tappa (Tortolì-Tortolì di 261 km) e consolida il suo primato al comando della classifica. E non ha l’aria di concedere niente agli avversari più temibili di lo tallonano da molto vicino e ora non è azzardato dire che ipoteca la vittoria di questo 20° Rally di Sardegna, terza prova del mondiale rally raid. È stata una tappa molto dura e impegnativa, soprattutto nella seconda speciale lunga quasi 67 km. Il campione del mondo si è così confermato a proprio agio nei tracciati impervi dell’isola dove ha vinto lo scorso anno. Si è imposto nella prima speciale precedendo di 43’260” il forlivese Matteo Graziani e di 48”530” il francese con passaporto monegasco David Casteu che è al comando della classifica del Campionato Mondiale dopo le prime due prove, mentre nella seconda speciale ha limitato il distacco dallo stesso Graziani di soli 16”. La lotta per la vittoria è dunque ancora riservata a Coma e Graziani. Ma è indubbio che solo un inconveniente può fermare Coma sulla strada (si dovrebbe dire i sentieri) dalla vittoria finale. Chi invece deve soprattutto pensare a non perdere il podio più che a pensare al successo finale è il francese David Casteu che in classifica generale è attardato adesso di 4’09 ed ha soltanto 2minuti di vantaggio sull’ottimo Paolo Ceci, che sta brillantemente conducendo l’Aprilia RVX semiufficiale affidata al Team Giofril 3000. Una bella prova quella di Ceci al quale l’Aprilia ha affidato il ritorno nei rally mondiali dai quali mancava da anni. Quarta e quinta piazza rispettivamente per Mauro Saint su TM (unica marca rimasta ad attenuare la supremazia della KTM) e per lo spagnolo Isidre Esteve Pujol che pagano oltre 15’ di ritardo da Coma. Perde invece tre posizioni il sardo Luca Manca che sarà in gara in veste privata alla prossima Dakar, e che sta comunque disputando un lusinghiero "Sardegna" anche se deve registrare un distacco di 25’59”08 dalla superstar Coma. Decisamente meno competitivo il dakariano sardo Maurizio Sanna, dal quale i tifosi sardi attendevano qualcosa di più, grazie anche all’ottimo comportamento nell’ultimo Rally di Tunisia. In classifica generale è, infatti, ventunesimo a 1h 12’49”68 ed ancora più indietro è Enrico Montalbano. Per il cagliaritano un ventesimo posto ad oltre 2 ore di ritardo, ma la quasi certezza di finire il rally di casa. Una prospettiva che è di tutti gli amatori arrivati in Sardegna per questa gara massacrante ma anche molto divertente, come ha detto alla fine della tappa Enzo Campione team manager de il Team che conta nelle sue fila Matteo Graziani. Oggi non è partito Niccolò Pietrbiasi del Team Giofil 3000. Il pilota vicentino verso la conclusione della seconda speciale di ieri, ha rimediato la frattura dei quattro delle cinque dita del piede destro ed è stato costretto al ritiro ed è già rientrato a casa. Rally finito con una tappa d’anticipo anche per il tedesco Josef Jobst. In sella alla sua KTM EX 52 si è infilato in una scarpata, ma fortunatamente non ha riportato nulla di grave. Domani l’ultima dura fatica. La sesta tappa da Tortolì a Santa Teresa Gallura per un totale di 362 chilometri dall’Ogliastra alla Gallura, passando ancora per la Barbagia. Due speciali rispettivamente di 47 e 22 chilometri. Sul sito del rally le informazioni su dove andare a vedere il passaggio della gara. Parco assistenza a Bitti in piazza del Mecato. Si arriva all’estremo nord dell’isola. È la tappa più lunga del rally prima della grande festa finale organizzata per sabato a Santa Teresa Gallura dal Moto Club locale con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale, che si protrarrà fino a domenica con il grande motoraduno regionale. Si parte dall’Hotel Saraceno di Tortolì alle 8,30
CLASSIFICHE TAPPA: 1) Marc Coma (KTM) 1h52’57”51, 2) Matteo Graziani (KTM) a 27’10, 3) Paolo Ceci (Aprilia) a 1’17”89, 4) David Casteu (KTM) a 1’42”45, 5) Isidre Esteve Pujol (KTM) a 1’58”25, 6) Andrea Mancini (Husqvarna) a 3’59”70, 7) Mauro Saint TM a 6’02”16, 8) Fabio Fasola (KTM) a 9’58”55, 9) Jordi Viladoms (KTM) a 11’19”80, 10) Pal Anders Ullevålsete (KTM a 12’09”45. I SARDI: 15) Luca Manca (KTM) a 17’32”74, 22) Maurizio Sanna (KTM) a 24’20”14, 28) Enrico Montalbano (KTM) a 39’01”80.
GENERALE: 1) Marc Coma (KTM) 6 tappe in 5h53’05”816, 2) Matteo Graziani (KTM) a 2’24”945, 3) David Casteu (KTM) a 4’09”071, 4) Paolo Ceci (Aprilia) a 6’10”659, 5) Mauro Saint (TM) a 15’31”212, 6) Isidre Esteve Pujiol (KTM) a 16’37”691, 7) Andrea Mancini (Husqvarna) a 16’59”782, 8) Anders Ullvalseter (KTM) a 18’24”440, 9) Francisco Lopez Contardo (Honda) a 24’39”113, 10) Luca Manca (KTM) a 25’59”085. _____________________________________________ Partita la 6^ TAPPA TORTOLI'-TORTOLI' DI 261 KM. Tortolì (Ogliastra).11 maggio.ore 11.40 Trentatré i concorrenti partiti questa mattina
per la 6^ tappa del 20° Rally di Sardegna, terza prova del mondiale
rally raid. Assente Niccolò Pietrbiasi del Team Giofil 3000,
che insieme a Paolo Ceci, ha riportato l’Aprilia RVX nel mondiale
dopo alcuni anni d’assenza. Il pilota vicentino verso la conclusione
della seconda speciale di ieri, ha rimediato la frattura dei quattro
delle cinque dita del piede destro ed è stato costretto al
ritiro ed è già rientrato a casa. Intanto, con in testa
il catalano Marc Coma che nella classifica generale precede di 1’57”
il forlivese Matteo Graziani, si sta disputando una delle più
difficili tappe del rally. La Tortolì-Tortolì di complessivi
261 chilometri che presenta una seconda speciale di ben 66 km, dove
i concorrenti sono chiamati ad una prova durissima. Insomma quella
di oggi potrebbe essere la giornata che potrebbe nuovamente rimettere
in discussione le prime posizioni, anche se Coma e Graziani sono piloti
esperti proprio questo tipo di prove molto dure. La conclusione della
tappa è prevista non prima delle 16 all’Hotel Il Saraceno
dove la carovana sosterà ancora stanotte prima della tappa
di domani Tortolì-Santa Teresa Gallura di 362 chilometri dall’Ogliastra
alla Gallura, passando ancora per la Barbagia. ______________________________________ IL CAMPIONE DEL MONDO MARC COMA DI NUOVO IN TESTA INCALZATO DA TRE ITALIANI Tortolì (Ogliastra )maggio 2006. Lo spagnolo Marc Coma, campione del mondo in carica e vincitore della Dakar 2006, ha vinto la tappa Gavoi-Tortolì di 186 chilometri, e è nuovamente al comando della in classifica generale provvisoria del Rally di Sardegna, terza prova del Campionato del Mondo. Ma sugli scudi, oggi, salgono ancora gli italiani Matteo Graziani (KTM 525), Paolo Ceci (Aprilia RXV 450) e Luca Manca (KTM EXC 525) che corre sui sentieri di casa,, che salgono rispettivamente dal terzo al quinto posto, consolidando le posizioni di testa in classifica generale provvisoria. Il forlivese Matteo Graziani è secondo, il modenese Ceci è quarto assoluto, ma primo di categoria 450, mentre il sassarese Manca è attualmente settimo. Il francese David Casteu (KTM 525), tuttavia, rimane in lizza per la vittoria finale, distanziato appena mezzo secondo da Graziani. Oggi ha chiuso la gara in seconda posizione. Insomma una riscossa tricolore che imbruiglia soprattutto il francesece David Casteu che guida la classifica provvisoria del Mondiale dopo le prove di Argentina e Tunisia e con questa pattuglia tricolore dovrà fare i conri nelle ultime due tappe fino a Santa Teresa Gallura. la località turistica all'etremo nord della Sardegna, che proprio ieri ha vista confermata la Bandiera Blu al suo mare e alle sue spiagge.
Domani giovedì 11 maggio lasciata la Barbagia si corre in Ogliastra. La 6^ tappa ad anello Tortolì-Tortolì di 261 km. quasi tutta nella Provincia Ogliastra, con una puntata verso il Sarrabus-Gerrei (Villaputzu) e con sosta per parco assistenza nel Piazzale Ipsia a Perdasdefogu. Due le prove speciali. Ecco dove andare a vedere il rally domani. Nel Comune di Ierzu da Punta Corongiu sino a Cale Cuaddu dalle ore 9,50 alle ore 12,50 e da Cuccuru Luggeras verso Teriargiu, quindi in direzione Nuraghe Orta sa Mola sino a Serra Riscioneddu, nella Valle di San Giorgio dalle ore 11 alle ore 13,30. Nel Comune di Osini dal Punto di ristoro (Parco Archeo di Taccu) verso Sa Tacca ‘e Montumarci sino a Monte Mela dalle ore 9 alle ore 11,30, Nel Comune di Perdasdefogu da Campidanu sino a Pistoccu (all’interno del Poligono Militare) dalle ore 11,30 alle ore 13,30. Nel Comune di Ulassai da Monte Mela verso Punta Corongiu, verso Bruncu Torrargius, in direzione Perdevigo, verso Bruncu Laccara e in direzione verso Gibba de Cresia sino a Punta Corongiu dalle ore 9 alle ore 12,30. Nel Comune di Villaputzu da Pistoccu verso Campo Pisanu, verso Is Angurtidorgius, in direzione di Stampu Margiani e di Scala Maista sino a Riu Antas dalle ore 11,30 alle ore 15,30. CLASSIFICA DELLA 4^ TAPPA GAVOI-TORTOLI’. 1° Marc Coma (Spagna) KTM 525 Repsol Team Fasola in 1h32’95, 2° David Casteu (Principato di Monaco) KTM a 2’10”29, 3° Matteo Graziani (KTM 525 (Il Team) a 2’25”80, 4° Paolo Ceci Aprilia Team Giofil 3000) a 3’00”70, 5° Luca Manca KTM EX 525 Team Fasola a 3’40”45, 22) Maurizio Sanna (KTM EX 525 (Il Centauro) a 26’04”96, 29 Enrico Montalbano KTM Ex 450 (IL Centauro) ) a 39’41”61. CLASSIFICA GENERALE dopo la 4^ tappa. 1° Marc Coma (Spagna) KTM 525 Repsol Team Fasola in 4h00’08”30, 2° Matteo Graziani (KTM 525 Il Team a 1’57”84, 3° David Casteu (Principato di Monaco) KTM a 2’26”62, 4° Paolo Ceci (Italia) (Aprilia Team Giofil 3000) a 4’52”76, 5° Francisco Lopez Contardo (Cile) a 4’52”76, 6° Mauro Sant (Italia) TM (Team M&M Racing a 1'02.707; 7° Isidre Esteve Pujol (Spagna) KTM Rallye Team KTM Factorj a 5'10.389; 8° Duran Codina Jordi (Spagna) KTM 450 KTM Repsol Team a 3'17.818, 9° Niccolò Pietribiasi Aprilia RVX 550 4T (Italia) Team Giofil Aprilia 3000 a 8'54.208, 10° Jordi Viladoms (Spagna) (Team KTM Factory Rallye a 27'41.949. _________ Ecco alcune brevi dichiarazioni dei protagonisti dopo la tappa che ha portato il rally in Ogliastra. MARC COMA: “Sono contento della tappa di oggi. Tutto è andato bene. Meglio del previsto. Le speciali sono difficili ma spettacolari. Sono in testa ma la gara non è ancora finita. Conosco bene questo rally ma finché non hai tagliato il traguardo finale, non si può mai dire”. MATTEO GRAZIANI. "Ho perso la testa della classifica. Peccato. Ma sapevo che non era facile con avversari come Marc. Comunque sono secondo nella tappa del mondiale ed è un bel risultato. Spero ancora nelle prossime due tappe. Ma l’importante è lottare per il podio”. DAVID CASTEU. "Ho vinto nella prima tappa e sono sempre in corsa. Direi che questo rally è molto positivo per me. Certo il distacco da Coma comincia ad essere importante ma queste due prove che mancano alla fine possono ancora dire qualcosa di importante. Ed io ci spero”. LUCA MANCA. "Speravo di vincere.Ho attaccato senza mollare un attimo ma ho perso un minuto abbondante nella prima speciale mentre nella seconda ho perso parecchio. Comunque sono soddisfatto per il mio settimo posto in una gara mondiale nella mia Sardegna” MAURIZIO SANNA. “È una vera disdetta. Ogni giorno c’è qualcosa che non va. Purtroppo non riesco a mettere a posto definitivamente la moto. Comunque sono fiducioso per gli ultimi due giorni di gara”. _________________________________________________
Gavoi 10 maggio 2006 ore 12,40 Ancora una vittoria del francese David Casteu su KTM 525 Racing al Rally di Sardegna. Oggi il campione transalpino che guida la classifica mondiale 2006 ha vinto la prima speciale (Correboi - Taluna) della tappa Gavoi-Tortolì di 186 km. La tappa che ha portato i piloti ancora nel cuore dell’isola dalle montagne della Barbagia al mare della costa orientale dell’Ogliastra lungo i bellissimi itinerari del Gennargentu, attraverso i territori di Orgosolo, Villagrande Strisaili, Taluna, Gairo, Lanusei e Tortolì. Casteu ha preceduto di 19” e 30 Matteo Graziani anche lui su KTM 525 che da ieri guida la classifica generale e che ha vinto già quattro edizioni del rally sardo. Ottima la posizione di Andrea Mancini su Husquarna del Team C..F.Communication, l’unico ad inserirsi tra i fortissimi portacolori delle Ktm. Ora si sta correndo la seconda speciale prima dell’arrivo a Tortolì dove si sta per concludere la tappa e dove la carovana del rally sosterà per due giorni prima della tappa conclusiva di Santa Teresa Gallura... Domani giovedì 11 maggio si corre la 6^ tappa
Tortolì-Tortolì di 261 km tutta nella Provincia Ogliastra,
con una puntata nel Sarrabus-Gerrei e sosta per parco assistenza nel
Piazzale Ipsia a Perdasdefogu. Anche domani due prove speciali. __________________________________________________ LA RISCOSSA DI MATTEO GRAZIANI -NUOVO LEADER DELLA CLASSIFICA Gavoi (Nuoro) 9 maggio 2006. Matteo Graziani su KTM alfiere de “Il Team” è il nuovo leader del Rally di Sardegna, la prova del campionato mondiale di motociclismo fuoristrada che si disputando nell’isola al centro del Mediterraneo. Il forte pilota di Forlì, professione agricoltore e campione di motociclismo per passione, evidentemente non ha dimenticato di aver vinto questa gara per ben quattro volte (l’ultima nel 2002) e pare deciso questa volta a confermarsi recordman con una cinquina e fargli guadagnare punti preziosi nella classifica del mondiale che per ora lo vede distante dai campioni come il francese monegasco David Casteu e lo spagnolo catalano Marc Coma, tutti rigorosamente su KTM, la casa più presente al Rally e anche la casa costruttrice in testa alla classifica mondiale con 94 punti contro i 12 punti della Honda. Graziani è in testa alla classifica assoluta provvisoria grazie al secondo posto di tappa, la Gavoi-Gavoi di 158 km. Con due prove speciali. La prima di 45 e la seconda di 30 chilometri. Ma la vittoria di tappa è andata al francese David Casteu (KTM 525), che arriva così in terza posizione generale, mentre il campione del mondo Marc Coma su KTM 525 del KTM Repsol Team, che ha perso la leadership di classifica, è finito finisce al nono posto nella tappa. Una posizione che gli consente, comunque, di essere in seconda posizione in classifica generale provvisoria generale. Altri due piloti italiani si sono messi in luce lungo i 158 chilometri corsi oggi in Barbagia. Andrea Mancini (Husqvarna TE 450) è salito sul terzo gradino del podio, mentre Mauro Sant (TM 530) ha chiuso in quinta posizione. Tra loro è giunto quarto il norvegese Pal Anders Ullevalseter (KTM 525). In classifica generale va poi sottolineata la quinta piazza provvisoria dell’italiano Paolo Ceci su Aprilia RXV 450, ancora in piena corsa per la vittoria finale in particolare per la classe 450 dove è secondo con un ritardo molto contenuto di 2’20’’ da Matteo Graziani, a dimostrazione di quanto sia combattuto questo Rally. Il suo compagno di team Niccolò Pietribiasi è invece tredicesimo. La gara è ancora lunga, mancano infatti ancora tre tappe con molti chilometri di prove speciali. “Molto soddisfatto Enzo Campione manager del Il Team di cui fa parte Matteo Graziani. “Matteo – dice - attraversa un bel momento e la cinquina di vittorie al rally di Sardegna può essere a portata di mano anche se la lotta è molto dura contro le stelle del firmamento rallystico. Ma noi conosciamo meglio la Sardegna e i suoi sentieri.” In bocca al lupo. Intanto si è assottigliata di altri due piloti la pattuglia dei partecipanti. Oggi non sono partiti Nicola Calace del Team Piacenza "C. Cavaciuti che correva su KTM EXC40, infortunatosi durante la speciale di ieri che gli ha procurato una lussazione alla spalla sinistra ed Emanuele Maneo Team Only Dangerous Sports su fermato da noie meccaniche alla sua KTM EXC 45. Domani mercoledì 10 maggio si corre la 5^ tappa Gavoi-Tortolì di 186 km con due prove speciali rispettivamente. Si parte dall’hotel Taloro sul Lago di Gusana alle 8,30 e si arriva all’Hotel Il Saraceno di Tortolì dalle ore 14 in poi. Parco assistenza a Villagrande Strisaili (Zona Industriale, fronte Nutri Zoo) alle ore 9.15. La tappa si corre ancora in Barbagia, per arrivare al mare dell’Ogliastra attraverso le montagne del Gennargentu. Ecco dove andare a vedere il Rally domani mercoledì 10 maggio. Nel Comune di Gairo prova speciale dalle ore 10 alle ore 13,30 Da Cuile Canali Enna verso Serra Cortiaccas a Punta Tricoli sino a Cantoniera S’Arcerei. Nel comune di Lanusei prova speciale Dalle ore 11 alle ore 14, Cantoniera S’Arcerei (Strada Sterrata per Punta Tricoli), nel Comune di Orgosolo prova speciale dalle ore 08,25 alle ore 10,25 da S’ Arcu Correboi verso Genna Orpozzolo, a Taluna prova speciale dalle ore 8,30 alle ore 10,30 da Genna e Pira verso Serra e Fenarbu sino a Serra Onigeddu, a Villagrande Strisaili prova speciale dalle ore 8,25 alle ore 10,25 da S’ Arcu Correboi verso Genna Orpozzolo, Genna Tuvera sino a Genna e Pira e dalle ore 10 alle ore 13,30 da Monte Cuscullai verso Genna Roper sino a Bruncu Cardosu.
Classifica ufficiosa di Tappa (Gavoi – Gavoi). 1) David Casteu (FRA) KTM525 in 05’29”19; 2) Matteo Graziani (ITA) KTM 525 a 19”30; 3) Andrea Mancini (ITA) Husqvarna TE 450 a 44”42; 4) Pal Anders Ullevalseter (NOR) KTM 525 a 47”11; 5) Mauro Sant (ITA) TM 530 a 57”34. Classifica Generale ufficiosa. 1) Matteo Graziani
(ITA) KTM 525 2h26’52”39; 2) Marc Coma (SPA) KTM 525 a
27”95; 3) David Casteu (FRA) KTM525 a 44”28; 4) Francisco
Lopez Contardo (CHI) Honda CRF450X + 1’19”86; 5) Paolo
Ceci (ITA) Aprilia RXV450 + 2’20”02. _________________________________________________ MARC COMA NUOVAMENTE IN TESTA Gavoi (Nuoro) 8 maggio 2006. Il campione del mondo Marc Coma su KTM del Repsol Team ha vinto la terza tappa, la Cagliari-Gavoi di 273 km, ed è nuovamente in testa al Rally di Sardegna. Ha spodestato il francese David Casteu, anche lui su KTM, che gli aveva tolto appena ieri la leadership della classifica. Al termine delle due speciali di oggi, secondo la prima classifica ufficiosa, il campione del mondo e vincitore della Dakar 2006 e del Sardegna 2005, ha staccato il francese di oltre 2 minuti. Molto bene anche gli italiani. Secondo di tappa Paolo Ceci su Aprilia del Team Giofil, che ha dichiarato: “era la tappa ideale per l’Aprilia perché la prima speciale era molto veloce e scorrevole. Sono andato molto bene e veloce. Nella seconda speciale c’era un po’ più da navigare ma era comunque molto veloce. È un grande risultato per noi al primo rally mondiale” Quarto il sempre grintoso Matteo Graziani de Il Team, diretto da Enzo Campione, che ha ottenuto oggi un ottimo terzo posto ed ora è secondo in classifica generale. Graziani è vincitore del Sardegna ben quattro volte ed insegue da sempre la cinquina. Quest’anno anche contro i grandi campioni mondiali. A seguire, il cileno Francisco Renato López Contardo, la cui impresa è molto seguita dalla stampa sportiva cilena ed ora è terzo monella generale. Ancora tra gli italiani una vecchia conoscenza dei grandi rally, il veterano Fabio Fasola, vincitore in Sardegna nel lontano 1988, che con una tecnica perfetta ha fatto registrare il quinto tempo della giornata. In classifica generale Coma in testa davanti a Matteo Graziani, terzo Lopez Contardo Francisco, quarto David Casteu e quinto Paolo Ceci, altro grande protagonista di tanti rally di Sardegna. Domani si corre la quarta tappa Gavoi-Gavoi di 158 km con un percorso che si sviluppa tutto in Barbagia in provincia di Nuoro, il luogo ideale per varietà e bellezza del paesaggio per una tappa del rally. Partenza alle 8,30 dall’Hotel Taloro sul lago di Gusana dove alloggia l’intera carovana, che poi mercoledì si sposterà sul mare di Tortolì attraversando il Gennargentu tra Barbagia e Ogliastra. Assistenza a Sorgono nel piazzale delle ex Ferrovie dove il parco sarà aperto al pubblico degli sportivi e appassionati che vorranno vedere e salutare da vicino i protagonisti di questo mondiale che attraverserà tutta la Barbagia. ________________________________________________ Cagliari, 7 maggio 2006 ___________________ CHI È DAVID CASTEU _________________ ___________________________________________________ Vallelunga (Roma) sabato 6 maggio ore 20,34 MARC COMA VINCE IL PROLOGO DEL 20° RALLY DI SARDEGNA
PARTITO OGGI DALL’AUTRODOMO DI VALLELUNGA ________________________________________________________________________ L’UNICO
PRESTIGIOSO APPUNTAMENTO UNA STORIA ULTRAVENTENNALE IL Rally compie quest’anno 22 anni anche se
l’edizione è la numero 20. Una ricorrenza significativa
e molto importante che poche manifestazioni sportive, non soltanto
motociclistiche, possono vantare in Italia e in Europa e che testimonia
un costante successo dovuto a chi ha creduto in questa gara. A chi,
anno dopo anno, non si è arreso alle mille difficoltà
e ha saputo mantenere intatto il fascino di una competizione che ha
rischiato di scomparire dal calendario internazionale e che ora invece
quest’anno festeggia l’ingresso nel grande circus del
Campionato del Mondo come unica prova che si disputa in Europa. LA SARDEGNA Per gli organizzatori del Rally come per tutti i
partecipanti la Sardegna non è soltanto il territorio di una
gara motociclistica affascinante e irripetibile, ma è un vero
paradiso. Per il suo ambiente naturale da molti definito il paradiso
del Mediterraneo. Un paradiso a due passi da casa non soltanto per
tutti gli italiani ma per un sempre maggiore numero di europei, che
indicano la Sardegna come meta preferita per le loro vacanze. E per
questo si dice il “Il rally si corre in Paradiso”. Un
paradiso di verde e di azzurro. Il verde della macchia mediterranea
e delle grandi foreste e l’azzurro del suo mare e del suo cielo.
Mare incontaminato che colleziona ogni anno le bandiere blu di Lega
Ambiente, anche per le sue spiagge bianche disseminate lungo tutte
le coste. Spiagge che si alternano a scogliere modellate dal vento
che da millenni è un eccezionale scultore di autentiche opere
d’arte della natura. IL RALLY IN BARBAGIA E IN OGLIASTRA. Il Rally di Sardegna 2006, che alla sua 20^ edizione
entra a far parte del campionato mondiale della specialità,
predilige percorsi e località della Sardegna interna, meno
conosciuta dalla grande massa dei turisti, ma non per questo meno
affascinante. O forse proprio per questo più affascinante soprattutto
per chi, della Sardegna vuole scoprire l’animo più nascosto,
ancora selvaggio e incontaminato, la sua cultura, la sua storia, i
suoi costumi, i suoi sapori e i suoi profumi conservati nei secoli
da popolazioni che accanto alla modernità, conserva gelosamente
la sua civiltà ancestrale, fatta anche della sincera ospitalità
di tante comunità del Sarrabus, della Barbagia, dell’Ogliastra,
che quest’anno saranno attraversate dal Rally. NO AGLI INCENDI Tra le iniziative del Rally figura in primo piano,
come ogni anno, la lotta agli incendi una piaga che distrugge, non
soltanto in Sardegna, vaste estensioni di boschi e macchia mediterranea.
È una battaglia di civiltà in cui il Rally è
impegnato come su tutti i fronti della protezione dell’ambiente. LA COLLABORAZIONE CON IL GOFAR Rally di Sardegna quest’anno è impegnato
con GoFar per un fine benefico. GoFar abbraccia nel suo nome (Andiamo
Lontano) una petizione internazionale che tutti possono sottoscrivere.
Il progetto è iniziato per trovare una cura ad una malattia,
chiamata Atassia di Friedreich, che progressivamente danneggia il
sistema nervoso. Colpisce maggiormente i giovani, anche i più
piccoli. In Italia le persone affette da questa malattia sono 1500.
Nel mondo il numero sale a 50000.
Come recita lo slogan pubblicitario, il percorso
del Rally di quest’anno è in paradiso. Con questo si
intende sottolineare quanto bella, unica ed ancora incontaminata sia
la splendida terra sarda. Terra che da molti anni oramai ospita i
più grandi piloti di questa fantastica kermesse, ma anche i
più simpatici amatori che il Rally di Sardegna abbia mai conosciuto.
I grandi campioni ci sono tutti. Sono i primi nella
classifica del Campionato del Mondo dopo le due prove disputate in
Argentina e in Tunisia, che per la prima volta, proprio in Sardegna
, si troveranno di fronte . ALCUNE NOTIZIE E CURIOSITA’ Tutta la cartella stampa è scaricabile su
Enzo Campione su KTM (Il Team) 56 anni. È
anche quest’anno il centauro meno giovane. Milanese, manager
pubblicitario di successo nel settore radio televisivo. Team manager
de Il Team., compirà 56 anni il prossimo 8 maggio, allo sbarco
del rally a Cagliari e durante la prima tappa in terra di Sardegna..
Partecipa ai principali rally africani. Alcuni dei campioni e degli amatori. Marc Coma, 30 anni, catalano, corre dal 1993 campione
del mondo in carica, vincitore della Dakar 2006. vincitore del Rally
di Sardegna 2005, dopo essersi classificato sesto nel 2004. Ha vinto
molti rally africani (Marocco, Tunisia) e quest’anno e l’anno
scorso il Rally por Las Pampas in Argentina. È secondo nella
classifica mondiale 2006. www.marccoma.com/ Andrea Mancini 31 anni di Perugina ha conquistato
u ottimo terzo posto al Rally di Sardegna 2005 ed è stato definito
la rivelazione del rallysmo italiano. È settimo nel campionato
italiano Motorally 2006. I NUMERI DEL RALLY
1984 Andrea Balestrieri I Aprilia
1 Marc Coma su KTM (KTM Repsol Team - Spagna) |
![]() |