Dal 7 al 9 Ottobre 2011 presso il salone Parrocchiale di Gonnostramatza in Piazza San Michele si svolgerà un evento composto da mostre e convegni dal titolo: RENZO ATZEI: partigiano del territorio di parte Montis in Jugoslavia”. Il convegno si svolgerà in due sessioni, quella dedicata a Renzo Atzei partigiano in Jugoslavia e quello che riguarda le varie motivazione che portarono ad una scelta all’interno delle varie anime dei Sardi.

 

RENZO ATZEI:
“Un partigiano del territorio di parte Montis in Jugoslavia”
E' noto come la Sardegna abbia giocato un ruolo marginale nelle vicende determinate dall'armistizio dell'8 settembre 1943: essa venne immediatamente sgomberata dai reparti tedeschi, che ottennero dal comandante militare dell'isola generale Antonio Basso il libero transito verso gli imbarchi galluresi, e addirittura mezzi di trasporto. Questo convegno oltre a mettere in evidenza la figura di Renzo Atzei vuole contestualizzare la Sardegna e i suoi protagonisti in quel determinato periodo storico
Il convegno si svolgerà in due sessioni, quella dedicata a Renzo Atzei partigiano in Jugoslavia e quello che riguarda le varie motivazione che portarono ad una scelta all’interno delle varie anime dei Sardi. Il convegno organizzato dal Comune di Gonnostramatza e dalla Biblioteca Gramsciana Onlus con il paternariato scientifico Dell’I.S.S.R.A si fregia della collaborazione della Associazione Terra Gramsci, Associazione Casa Museo Gramsci di Ghilarza, NUR s.n.c., Associazione Culturale Enrico Berlinguer di Sassari e dell’Istsaac di Nuoro.
Segreteria organizzativa: BGO. bibliotecagramsciana@libero.it, 3493946245 / 3477289905

PROGRAMMA

VENERDI 7 Ottobre 2011:
Programma:
Saluti autorità
H. 16,30: Inaugurazione Mostre: Una Lunga difficile stagione a cura dell’Associazione Culturale Berlinguer e Gramsci in Palco a cura della Biblioteca Gramsciana Onlus
Inizio sessione Convegno h. 16,40: Sessione
a. La scelta
Gli anarchici sardi dalla guerra di Spagna al 25 Aprile – Costantino Cavalleri (Arkiviu Bibrioteka T. Serra)
La scelta dei cattolici sardi dopo l’8 Settembre – Carlo Felice Casula (Università degli studi Roma 3)
La scelta dei militari Sardi dopo l’8 Settembre – Daneile Sanna (I.S.S.R.A)
I Sardi nella Repubblica Sociale Italiana – Angelo Abis (Ass. Culturale Vico San Lucifero)
La sinistra sarda dalla guerra di Spagna a Salò – Paolo Soddu (Università Pavia)
Coordina Luigi Manias (Biblioteca Gramsciana Onlus)

SABATO 8 OTTOBRE 2011
H. 10-13 / 17-20: APERTURA MOSTRE
H. 18,30: Gramsci raccontato per immagini Relatore: Giuseppe Manias (BGO)

DOMENICA 9 OTTOBRE 2011
. Renzo Atzei partigiano in Jugoslavia
- Renzo Atzei partigiano in Jugoslavia – Giuseppe Manias (Biblioteca Gramsciana)
- I sardi partigiani in Jugoslavia – Simone Sechi (I.S.S.R.A.)
- La resistenza Italiana in Jugoslavia – Costantino Di Sante (Istituto Resistenza Marche)
- I partigiani e resistenti della Marmilla – Aldo Borghesi (Istasac)
- La Resistenza dei militari italiani all’estero nelle vicende della Divisione italiana partigiana “Garibaldi” – Sergio Goretti (Direttore Camicia Rossa Associazione Nazionale Veterani e reduci Garibaldini)
Coordina Walter Falgio (I.S.S.R.A.)

RENZO ATZEI
Il 21 Aprile del 1945, all'età di 24 anni, colpito da una raffica nemica, eroicamente cadeva sul campo, il Finanziere Renzo Atzei. Nato a Gonnostramatza (CA) il 2 aprile 1921, figlio di Davide e di Sebastiana Piras. Conseguita la licenza elementare fu in seguito assunto in qualità di elettricista. Il 9 novembre 1940 si arruolò nella Guardia di Finanza, destinato al Battaglione Allievi di Roma per la frequenza del corso d'istruzione. Promosso finanziere del contingente di terra il 1° aprile 1941, fu destinato alla Legione di Trieste e conseguentemente mobilitato nei ranghi del 4° Battaglione operante in Jugoslavia. Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, l'Atzei confluiva nelle formazioni partigiane operanti nei Balcani. Dopo essersi distinto in molti combattimenti contro i tedeschi, cadeva eroicamente il 21 aprile 1945 a quota Maidan, colpito da una raffica nemica. Alla sua memoria fu concessa la Medaglia d'Argento al Valor Militare, con la seguente motivazione: "Accorreva tra i primi nelle file partigiane nella lotta per la libertà della Patria, distinguendosi in ogni circostanza per coraggio personale e senso del dovere. Nel corso di un'azione, attaccato di sorpresa dal nemico, lo respingeva con pronta reazione della squadra ai suoi ordini. Attaccato una seconda volta, mentre i suoi compagni ripiegavano di fronte alla forte pressione avversaria, egli rimaneva sul posto incitando con il proprio esempio alla resistenza. Colpito da una raffica nemica, eroicamente cadeva sul campo. Quota Maidan, 21 aprile 1945". Intorno agli anni '70 la Guardia di Finanza intitolò a Renzo Atzei, la caserma di Porto Viro (RO) e la guardacoste classe "Meattini" G58 (Atzei). A Renzo Atzei, è stata inoltre intitolata, l’ Aula Consiliare del Comune di Gonnostramatza.