| La 
        cerimonia di premiazione è prevista per il giorno 8 giugno 2013 
        alle ore 9.30, in Trinità D’Agultu, nei locali del salone 
        comunale, all’interno di una giornata di manifestazioni dal titolo 
        “Poesia e cantu, Bozi di la memoria”, che comprenderà 
        al mattino la cerimonia di premiazione del concorso e nel pomeriggio il 
        “memorial Luigino Cossu” rassegna di canti a chitarra, anche 
        questo tradizionale appuntamento del centro gallurese. Una giornata all’insegna 
        della cultura e delle tradizioni più distintive di un territorio 
        che vuole coniugare la memoria con la modernità e offrire, di se, 
        il profilo più profondo e qualificante. Associazione Turistica Pro-Loco Trinità 
        d’Agultu e Vignola (OT) Concorso di Poesia Sarda“Luigino 
        Cossu” 5° Edizione   Verbale 
        della Giuria Il giorno 30 del mese 
        di maggio dell’anno 2013, in Trinità d’Agultu, alle 
        ore 10.30, nei locali del salone comunale, la giuria del concorso di Poesia 
        Sarda “Luigino Cossu “ alla sua quinta edizione, si è 
        riunita per esaminare le opere concorrenti e stilare la graduatoria di 
        merito.Il concorso ha visto la partecipazione di n° 55 opere di cui 31 nella 
        sezione in rima e 24 nella sezione a verso libero.
 La giuria così composta: Giovanni Perria (Presidente), Anna Cristina 
        Serra, Giovanni Puggioni, Tonino Rubattu (assente per motivi di salute), 
        Giuseppe Tirotto, Antonio Rossi, Gianfranco Garrucciu (componenti) e Franca 
        Linaldeddu (Segretaria), dopo aver esaminato tutti gli atti pervenuti 
        ha proceduto alla selezione e valutazione delle opere.
 Da una prima selezione personale sono state scelte e valutate circa dieci 
        opere per sezione e per ogni singolo giurato sulle quali si è concentrata 
        la discussione.
 Dopo attenta lettura e approfondito commento su ogni componimento è 
        stato espresso, con unanime consenso, il giudizio finale.
 Dalla susseguente apertura delle buste contenenti i dati personali relativi 
        alle opere selezionate, ne è risultata la seguente graduatoria:
 Premio Speciale  Luigino Cossu: @@@@Notte 
        e die @@@@@@@@di 
        Gigi 
        Angeli Luras  Menzione: @@@@ 
        @@Pesa in bolu culumbedda  
        di Angelo 
        M. Ardu Flussio 
 Sezione A (Rima) 1° Classificata @@@@Limba 
        de minoria @@@@di 
        Pier Giuseppe Branca Sassari 2° @@@@“ 
        @@ 
        @@@Tintinnos 
        @@@@@@@ 
        @di G. Gavino Vasco Bortigali
 3° @@@@“ 
        @@@@@ 
        Eternu amori @@@ 
        @@@di Domenico Battaglia La Maddalena
  Menzione speciale: @Avà 
        soggu in faladda @@di 
        Domenico Mela Castelsardo@@@@@@“ 
        @@@@Chirco… 
        @ @ 
        @@@@ @@di 
        Antonio Sannia Bortigali
 @@ 
        @ @@“ @@@@ 
        Babu e fizu @@@@ 
        @@@ di Lorenzo Brandinu Orani
 @@@ 
        @ @“ @ 
        @ @ Poesia @@@@@ 
        @ @ @@ di Giovanni 
        Sotgiu Bonnannaro
 @@@@@ 
        “ @@@@Sinnos 
        de pedra @@@ 
        @@ di Gonario Carta Broca Dorgali
 @@@@@ 
        “ @@@@Passos 
        de tempus  @ @ @@di 
        Tonino Fancello Dorgali
 Sezione B (Verso 
        libero)   1° Classificata @@@@La 
        ‘ita, la ‘Ita @@@@di 
        Mario Solinas Nuchis (Torino) 2° @@@“ 
        @@@@@@ 
        Com hores mortes @@di 
        Carlo Demartis Alghero
 3°  @ @ “ 
        @@@“ 
        @@@De 
        cali inferru?  
        @ @ 
        di Teresa Piredda P. Escolca (Perugia)
  Menzione Speciale: 
        @@@“.. 
        e tunchian senas sas undas @@@ 
        “ 
        di 
        Vittorio Sella Bitti @@@@“ 
        @@@@@“ 
        @@@Montes 
        de obrache @@@“ 
        @@@@@@di 
        Anna Paola Demelas Atzara
 @@@@“ 
        @@@@@“ 
        @@@Cumplizitai 
        @@@“ 
        @@@@@@ 
        @@@di 
        Maddalena Spano Sartor Sassari
 @@@@“ 
        @@@“@@ 
        @@@Biddas 
        @@@“ 
        @@@@@@@@@@@@di 
        Franco Piga Romana
 @@@@“ 
        @@@@@“ 
        @@@Disterru 
        @@@“ 
        @@@@@@@@@@@di 
        Giuseppe Delogu Orune
 @@@@“ 
        @@@“@@ 
        @@@Se 
        nu aviò in angiu @@@@@“ 
        @@@di 
        Mariatina B. Biggio Calasetta
 @@@@“ 
        @@@@@“ 
        @@@Passos 
        de femina @@@“ 
        @@@@ 
        @@di 
        Istevene Flore Anela
 
 I lavori si sono conclusi alle ore 17.00 del 30 maggio 2013
 Il Presidente @@@“ 
        @@@@ 
        @@Il 
        Segretario
  Giovanni 
        Perria@@@@@ 
        @@ 
        Franca Linaldeddu 
       /////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////   Associazione Turistica 
        Pro-Loco Trinità d’Agultu e Vignola (OT) Concorso di Poesia 
        Sarda“Luigino Cossu”4° Edizione
 
 Comunicato stampa: Alla 4° edizione, 
        il Premio di Poesia Sarda “Luigino Cossu” organizzato dalla 
        Pro Loco di Trinità D’Agultu e Vignola, con la supervisione 
        del poeta tempiese Gianfranco Garrucciu, si conferma, ancora una volta, 
        come uno dei più interessanti e partecipati concorsi di Poesia 
        Sarda isolani. Il premio, intitolato al popolare cantadore Gallurese del 
        secolo scorso, che vuole sintetizzare la migliore tradizione del nostro 
        canto e l’odierna e innovativa poesia scritta e intende promuovere 
        e recuperare saperi, conoscenze e uso della lingua sarda, coinvolge ogni 
        anno le migliori penne isolane e i risultati delle opere arrivate, espressi 
        nella graduatoria finale, dimostrano il valore letterario che il concorso 
        stà assumendo con l’andare del tempo. Le opere pervenute 
        si possono considerare di ottimo livello, presentando le più diverse 
        forme metriche, ben sviluppate, nella sezione in rima, dove sono state 
        presentate anche opere che hanno concorso al Premio Speciale per la poesia 
        cantabile indetto dal Comune di Trinità e liriche in verso libero 
        di alto valore poetico a dimostrazione di quanto sia importante la nostra 
        letteratura, che oggi, possiamo dire, non teme raffronti con la migliore 
        poesia nazionale e internazionale. La premiazione è prevista per il giorno 19 maggio 2012 
        alle ore 9.30, in Trinità, nei locali dell’Auditorium 
        e sarà associata, novità di questo anno, al Memorial Luigino 
        Cossu, che si terrà nel pomeriggio: manifestazione di rassegna 
        di canti a chitarra che annualmente la Pro Loco, presieduta da Franca 
        Linaldeddu, ha proposto, sempre in onore di Luigino Cossu, in date diverse 
        da quellle del premio. Una giornata, quindi, interamente dedicata al celebre 
        cantadore, all’insegna della migliore tradizione di poesia sarda 
        e canto gallurese. (G.G.)
 ----------------------------------------------------- Verbale giuria Graduatoria Vincitori
 
 Concorso di Poesia Sarda“Luigino 
        Cossu”4° Edizione
 
 Verbale della Giuria
 Il giorno 12 del mese 
        di aprile dell’anno 2012, in Trinità d’Agultu, alle 
        ore 10.30, nei locali della casa parrocchiale, la giuria del concorso 
        di Poesia Sarda “Luigino Cossu “ alla sua quarta edizione, 
        si è riunita per esaminare le opere concorrenti e stilare la graduatoria 
        di merito.Il concorso ha visto la partecipazione di n° 81 opere di cui 49 nella 
        sezione in rima e 32 nella sezione a verso libero.
 La giuria così composta: Giovanni Perria (Presidente), Anna Cristina 
        Serra, Giovanni Puggioni (assente per motivi di salute), Tonino Rubattu, 
        Giuseppe Tirotto, Antonello Bazzu, Gianfranco Garrucciu (componenti) e 
        Franca Linaldeddu (Segretaria), dopo aver esaminato tutti gli atti pervenuti 
        ha proceduto alla selezione e valutazione delle opere.
 Da una prima selezione personale sono state scelte e valutate circa dieci 
        opere per sezione e per ogni singolo giurato sulle quali si è concentrata 
        la discussione.
 Dopo attenta lettura e approfondito commento su ogni componimento è 
        stato espresso, con unanime consenso, il giudizio finale.
 Dalla susseguente apertura delle buste contenenti i dati personali relativi 
        alle opere selezionate, ne è risultata la seguente graduatoria:
 Premio Speciale Luigino Cossu: In custa notte ‘e lucore di Antonio Brundu Orani
 Menzione: Chiterra Abbandonada di 
        Mario Vargiu Narbolia    Sezione A (Rima) 1° Classificata: S’istazione 
        antiga di Stefano Flore Anela 2° Classificata: Non bi poto torrare di G. Gavino Vasco Bortigali
 3° Classificata: Notte de bramas di Mimiu Maicu Santu Lussurgiu
 Menzione speciale: Rodda di carru di Domenico Mela Castelsardo
 Menzione speciale: S’arcu ‘e chelu di Antonio Sannia Bortigali
 Menzione speciale: Si la cantas cun amore di D. Angelo Fadda Thiesi
  
 Sezione B (Verso libero)
 1° Classificata: Tirighittaggiu 
        di P.Giuseppe Branca Sassari 2° Classificata: Soli Pallidu di Maddalena Spano S. Valledoria
 3° Classificata Ex-aequo Taddàine di Gonario Carta Brocca Dorgali
 3° Classificata Ex-aequo Undas e Spundas di Teresa Piredda P. Escolca 
        (Perugia)
 
 Menzione speciale: Disizos de armunia 
        di Vittorio Sella Bitti Menzione speciale: La Lolga di Mario Solinas Nuchis (Torino)
 Menzione speciale: L’adori chi sentu di Domenico Battaglia La Maddalena
 Menzione speciale: Meigama di Marinella Sestu Iglesias
 Menzione speciale: A ti intendi narendi di Vincenzo Pisano Assemini
 Menzione speciale: Veridade di Franco Piga Romana
 
 Premio Speciale
 Pro-Loco: Badesi d’austu di G. Maria Mela Badesi (per aver decantato 
        le bellezze paesaggistiche locali)
 I lavori si sono conclusi alle ore 
        17.00 del 12 aprile 2012 Il Presidente -----------------------------------------------Il 
        Segretario
 Giovanni Perria -----------------------------------------Franca 
        Linaldeddu
 
 
     //////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////   Concorso di 
        Poesia Sarda “Luigino Cossu”3° Edizione
 Cerimonia di premiazioneLa giornata di premiazione è fissata per il giorno 29 gennaio 
        2011 alle ore 17.00 nei locali dell’Auditorium
   Opere Premiate Premio Speciale 
        Luigino Cossu: Durundana Fiori Maria Gioconda  Sezione A (Rima) 1° Classificata Sas rimas de amore 
        Antonio Brundu 2° Classificata In alas de fantasia Domenico Angelo Fadda
 3° Classificata ex-aequo La vaddhi fiuridda Domenico Mela
 3° Classificata ex-aequo Che murmutu ‘e jana Guglielmo Piras
 Menzione speciale …Cando Antonio 
        Maria Pinna Menzione speciale Bonas uras Gian Gavino Vasco
 Menzione speciale Jana lughente Mimmiu Maicu
 Menzione speciale Funtana Morente Pinuccio Pinna
 Menzione speciale Ses sa luna impratiàda Dante Erriu
 
 Sezione B (Verso libero)  1° Classificata Curaddi i’ 
        la triddria Pier Giuseppe Branca 2° Classificata Ci contaremu a vita Domenico Battaglia
 3° Classificatae x-aequo Chenadorza Gigi Angeli
 3° Classificata x-aequ In caminu un’aitu novu Vittorio Sella
 Menzione speciale Cando totu s’arremat 
        Franco Piga Menzione speciale Disisperu Paolo Sanna
 Menzione speciale Ad alice chi piegni Ignazio Sanna
 Menzione speciale Lu treninu Mario Solinas
 Menzione speciale Liggendi s’urtimu libru de sa vida Rosaria Floris
 Menzione speciale Vidas Giuseppe Puliga Nughedu S. Vittoria
 
 ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
  Poesia e cantu, boci di la mimoria 
         Palchì no torri dì 
        tempu passatupalchì no torri dì tempu paldutu?
 ------------------
 Tempu dispriziatu torra abali
 ch’aggju di ca’ se’ tu cunniscimentu
 torr’oggji chi cunnoscu cantu ‘ali
 chi proaré’ tutt’altu trattamentu.
 Ah, d’aetti trattatu tantu mali
 no possu ditti cantu minni pentu.
 Cunniscimentu, ah, cant’hai taldatu!
 A passi troppu lenti se’ ‘inutu.
 
 (Don Gavino Pes)
 “Un concorso di poesia non è solo una gara tra poeti, ma 
        il momento di manifestazione dei saperi e delle conoscenze di ogni singola 
        realtà del nostro territorio: alta espressione di valori che ne 
        caratterizza le diversità diventando in questo modo risorsa identitaria 
        inestimabile. Il premio Luigino Cossu vuole essere inoltre la riaffermazione 
        della inscindibilità tra poesia e canto a testimoniare l’importanza 
        della memoria nel vissuto presente e anche il segno della continuità 
        tra oralità e scrittura per una affermazione della lingua sarda 
        come carattere unificante della nostra gente e della nostra terra.
 Per questi motivi l’Associazione Turistica Pro Loco indice la terza 
        edizione del concorso di poesia sarda intitolato a Luigino Cossu, nel 
        secolo scorso fine e delicato interprete delle nostre tradizioni, che 
        seppe, col suo melodioso canto, entusiasmare quanti ebbero la fortuna 
        di ascoltarlo e farsi apprezzare, da chi lo conobbe personalmente, per 
        la saggezza e le qualità umane. “La Disispirata”, struggente 
        canto d’amore, rimane l’emblema del suo canto, originale e 
        dolcissimo.”
 (Gianfranco Garrucciu)
 
     """"""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""" Concorso di 
        Poesia Sarda “Luigino Cossu”2° Edizione
 Cerimonia di premiazione21 novembre 2009
 Opere Premiate Premio “Luigino Cossu” 
        2009 :all’opera “ Pesade a ballare “ di Franco Piga (Romana)
 
 Menzione Speciale:
 all’opera “Po su mìseru decoru“ di Dante Erriu 
        (Silius)
 
 Sezione A:
 1° classificata “Temporada 
        in amore“ di Antoni Maria Pinna (Pozzomaggiore)2° classificata “Cant’est bella sa luna“ di Gian 
        Gavino Vasco (Bortigali)
 3° class. (ex-aequo) “La me’ rosa“ di Mario Portas 
        (Tergu)
 Menzione speciale a “Beranu 
        aurtidu“ di Angelo Porcheddu (Banari)Menzione speciale a “Istudiantina “ di Mimiu Maicu (Santulussurgiu)
 Menzione speciale a “Su primu fiore“ di Teresa Piredda Paoloni 
        (Escolca)
 Menzione speciale a “Aggiuami a cantare“ di Nanni Brundu
 Menzione speciale a “Chirco pasu“ di Luciano Cuccuru (Sassari)
 Sezione B:
 1° classificata “Promissas di amori“ di Mariangela Dessì 
        (Selargius)
 2° classificata “A Vita “ di Domenico Battaglia (La Maddalena)
 3° class. ex-aequo “Sirinaddi“ di Aldo Salis (Sassari)
 3° class. ex-aequo “Sera ventosa “ di Domenico Mela (Castelsardo)
 Menzione speciale a “Framas, 
        de istiu, a ballu tundu“ di Vittorio Sella (Siniscola)Menzione speciale a “Su ‘olu ‘e sa morte“ di Antonio 
        Rossi (Berchidda)
 Menzione speciale a “Una traschia ‘e alas“ di Giovanni 
        Piga (Nuoro)
 Menzione speciale a “Paret chi bolet “ di Antonio Brundu (Orani)
 Menzione speciale a “Pitzinnu pizoni “ di Pier Giuseppe Branca 
        (Sassari)
   |