|   Lingua e cultura 
        sarda 
      ////////////////////////  
      Per la Sardegna la lingua e 
        la cultura sarda sono una ricchezza da salvaguardare e promuovere anche 
        fuori dall'isola. La Regione ha l'obiettivo di valorizzare l'identità 
        del suo popolo. 
      ////////////////////////// 
        
       E' 
        importante che i Sardi per primi, e in particolare le nuove generazioni, 
        siano consapevoli del valore di questo patrimonio che spesso è 
        stato trascurato e sottovalutato, quando invece è lo specchio dell’identità 
        di ogni popolo.  
        Dal 1997 con la legge 26, la Regione valorizza la lingua sarda, la storia, 
        le tradizioni, la produzione letteraria e artistica, la ricerca, la musica 
        popolare, insomma tutto ciò che abbia la capacità di riavvicinare 
        alla radici della cultura sarda. Sono concessi contributi a istituti scolastici, 
        amministrazioni locali, gruppi musicali, artisti, soggetti privati, impegnati 
        a promuovere iniziative che abbiano come finalità la tutela e la 
        valorizzazione della lingua e della cultura sarda.  
      Come valorizzare la 
        cultura sarda 
        La Regione promuove la diffusione della cultura sarda nelle scuole, assegnando 
        contributi per progetti didattici che coinvolgano i giovani.  
        Favorisce la costituzione delle Consulte locali per la cultura e la lingua 
        dei Sardi. Le Consulte sono formate da diversi Comuni e ne fanno parte 
        persone competenti in materia, cui viene affidato l’incarico di 
        promuovere iniziative per favorire la conoscenza e la diffusione della 
        lingua sarda nelle sue varianti locali. Questi organismi si propongono 
        come interlocutori dell’Assessorato regionale della Pubblica Istruzione, 
        Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.  
        La Regione assegna contributi per le ricerche sui toponimi in lingua sarda 
        e il loro ripristino, attraverso l’installazione di cartelli stradali 
        che contengono i nomi originali di località, vie, edifici su tutto 
        il territorio regionale.  
        Finanzia bande musicali, cori polifonici, gruppi folcloristici isolani 
        che organizzano manifestazioni concertistiche in Sardegna o all’estero; 
        promuovono convegni e seminari di studio, organizzano raduni e rassegne 
        corali. Sono previsti anche finanziamenti a sostegno di quotidiani, programmi 
        televisivi e radiofonici che promuovono la conoscenza della lingua sarda. 
        (03-12-2010)  
      Fonte - Regione Autonoma 
        della Sardegna  
       |