|   ////////////////////////  Loro (i Siciliani) si, 
        perchè noi no?di Michele Podda
 //////////////////////////     Non so che dire, è una notizia questa 
        che mi carica di vergogna come sardo, e di rabbia come assertore convinto 
        dell'importanza della nostra lingua come elemento fondamentale della nostra 
        Cultura e Identità. Ma perchè questi buontemponi di politici 
        nostri non sono stati in grado da decenni di fare una cosa del genere?
 La notizia ha dell'incredibile nella sua semplicità; eccola.
 "Si studierà il siciliano nelle scuole dell'Isola. Lo ha deciso 
        l'Assemblea regionale che ha approvato la norma con un voto bipartisan. 
        Saranno interessate le elementari, le medie e gli istituti superiori. 
        Latino, inglese, matematica e siciliano. Si studierà il dialetto 
        nelle scuole dell'Isola. L'Assemblea regionale ha approvato ieri sera 
        la legge che istituisce il "siciliano" tra le materie da studiare. 
        Il testo è stato presentato dal deputato del Movimento per l'autonomia 
        Nicola D'Agostino.
 "Siamo fieri della nostra cultura e delle nostre tradizioni - commenta 
        a caldo il governatore Raffaele Lombardo - Per questo sono orgoglioso 
        di questa legge che preserva il nostro immenso patrimonio storico e letterario, 
        ponendo le premesse per renderlo parte integrante dei processi formativi 
        delle nuove generazioni".
 La legge prevede l'insegnamento delle nuove materie nelle scuole elementari, 
        medie e superiori. Toccherà adesso all'assessore regionale alla 
        Formazione, Mario Centorrino, concordare con gli organismi scolastici 
        le forme per applicare la legge nelle scuole, attraverso il coinvolgimento 
        dei dirigenti e dei docenti. "Si tratta di una norma a costo zero 
        per la Regione siciliana - dice il parlamentare D'Agostino - perché 
        le materie che saranno proposte rientreranno nelle quote degli attuali 
        piani obbligatori di studio riservate dalla legge Moratti alle Regioni, 
        senza aumento dell'orario scolastico".
 Qui sono quarant'anni e più che si dibatte, si è tutti convinti 
        che la lingua sarda (LINGUA , non dialetto) si debba assolutamente salvare 
        dall'estinzione ormai in atto, e si spendono fior di quattrini (voglio 
        dire milioni di Euro) per Uffici regionali appositi con Direttori, Funzionari 
        e Impiegati, Addetti agli Sportelli linguistici, contributi a un sacco 
        di marpioniper pubblicazioni e case editrici, traduzioni di libri e documenti, 
        trasmissioni RadioTv in pseudo-sardo, giornali e riviste in limba, concorsi 
        di poesia in mezza Sardegna, convegni e conferenze (tre giorni a Fonni 
        con oltre 35 "esperti") e chi più ne ha più ne 
        metta, ma di salvare la nostra lingua, mancu arrastu!
 E dire che i Siciliani, zitti zitti, senza grandi clamori e diatribe infinite 
        e inconcludenti, hanno fatto l'unica cosa che conta: hanno approvato la 
        legge regionale, maggioranza e opposizione; alla faccia delle nostre guerre 
        fratricide.
 Perchè noi no? Chi rema contro? Di chi le responsabilità? 
        Ecco gli ASSASSINI della lingua sarda:
 1. La Giunta Regionale che, insieme al Consiglio, finora ha cincischiato. 
        Non ha mai avuto il coraggio di DECIDERE L'INTRODUZIONE DELL'INSEGNAMENTO 
        OBBLIGATORIO DEL SARDO. Ha sempre girato intorno al problema facendo di 
        tutto salvo l'unica cosa che contava veramente. La stessa legge 26, che 
        pure è una buona legge, è invecchiata senza rallentare la 
        MORTE DELLA LIMBA. Uno dei motivi sbandierati è la mancanza di 
        denaro, ma 1) i Siciliani approvano la legge senza costi per la Regione; 
        2) i milioni di Euro spesi dalla RAS bisognerebbe ficcarli negli occhi 
        di tutti coloro che ricorrono a questo stupido pretesto.
 2. I Dirigenti e i Funzionari regionali, che hanno potuto nuotare impunemente 
        nel sottobosco dei contributi e dei finanziamenti, delle assunzioni e 
        delle consulenze per decenni, mentre la nostra lingua moriva di stenti. 
        E' risaputo che qualunque Assessore, per capace e volenteroso che sia, 
        non può che seguire i consigli, le direttive e dunque la volontà 
        degli "esperti"del settore responsabili a vari livelli degli 
        Uffici competenti.
 3. I componenti dell'Osservatorio regionale per la Cultura e la Lingua 
        sarda, quelli attuali e tutti i precedenti, perchè non hanno posto, 
        come condizione vincolante per accettare l'incarico, l'immediata introduzione 
        dell'insegnamento obbligatorio del sardo in ogni scuola. Non ho mai sentito 
        di proteste eclatanti da parte loro nei confronti dell'Assessore o della 
        Giunta.
 4. Tutti i Docenti Universitari di Cagliari e Sassari, e altri esterni, 
        destinatari a vario titolo di contributi e finanziamenti sotto la voce 
        "Lingua e Cultura Sarda". Essi avevano competenze, occasione 
        e titolo per "imporre" alla Giunta regionale l'approvazione 
        della legge sul sardo a scuola.
 5. Il Comitadu pro sa Limba e insieme a loro tutti quegli intellettuali 
        che a vario titolo (pubblicazioni, case editrici, programmi radiotv...) 
        hanno usufruito di contributi e finanziamenti da parte della RAS per Lingua 
        e Cultura sarda. Essi hanno partecipato a convegni, incontri, conferenze 
        (ultima quella di Fonni a dicembre scorso) e mai uno di loro ha lanciato 
        una scarpa contro l'occasionale Assessore o contro il Direttore dell'Ufficio 
        regionale della Lingua sarda, veri responsabili, limitandosi a sterili 
        proteste all'ONU, al Ministero, alla Malasorte.
 Reputo ASSOLUTAMENTE INNOCENTI tutti i sardi, la gente comune, i bambini 
        che ormai non parlano più sardo da nessuna parte; i giovani che 
        necessariamente seguono la moda moderna; i genitori che in casa parlano 
        italiano pur avendo competenza nel sardo; gli anziani che, per essere 
        VIVI nella società attuale parlano, con grande fatica, un italiano 
        stentato. Tutti questi SONO VITTIME, non certo responsabili della fine 
        della LIMBA.
 Per salvare il salvabile, ENTRO UN MESE LA "LEGGE SICILIANA" 
        PER IL SARDO, in modo che il prossimo anno scolastico veda finalmente 
        l'insegnamento del la nostra lingua in tutte le scuole di ogni ordine 
        e grado, OBBLIGATORIO PER TUTTI, per DUE o TRE ore settimanali. (21-05-2011)
 |