|   O=====================================O 
        
      ////////////////////////////  
         
      PROTESTA DEI GENITORI DI FIGLI DIVERSAMENTE 
        ABILI 
      ////////////////////////////  
       
        Monta la protesta di alcune famiglie 
        nuoresi che, già nel mese di di febbraio, come prevede la Legge, 
        avevano già provveduto a fare la 1^ iscrizione per la frequenza 
        dei propri figli all’Istituto di Istruzione Superiore “ F. 
        Ciusa”  
        della Città per l’anno scolastico 2011/2012, ma che ora si 
        vedono negato l’ingresso. 
        Nei giorni scorsi è pervenuta loro una comunicazione a firma del 
        Dirigente Scolastico del “Ciusa”, con la quale viene comunicato 
        loro che, a seguito di precise disposizioni da parte della Direzione Scolastica 
        Regionale – Ufficio di Nuoro – non verranno nominati gli insegnanti 
        di sostegno e pertanto le domanda di iscrizione non possono essere accolte, 
        in quanto i ragazzi in questione compiranno i 18 anni nel 2011. Le famiglie 
        considerano questa decisione gravemente discriminatoria e lesiva nei confronti 
        dei propri figli, ritenendo che la suddetta disposizione della Direzione 
        Scolastica Regionale – Ufficio di Nuoro - non possa e non debba 
        in alcun modo contraddire quanto disposto dalla Legge 104/92 che all’art. 
        12 testualmente recita: che è garantito il diritto all'educazione 
        e all'istruzione della persona handicappata nelle sezioni di scuola materna, 
        nelle classi comuni delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado 
        e nelle istituzioni universitarie. L’integrazione scolastica ha 
        come obiettivo lo sviluppo delle potenzialità della persona handicappata 
        nell'apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione. 
        L'esercizio del diritto all'educazione e all'istruzione non può 
        essere impedito da difficoltà di apprendimento né da altre 
        difficoltà derivanti dalle disabilità connesse all'handicap. 
        All’art. 13 inoltre si legge che nelle scuole di ogni ordine e grado, 
        fermo restando, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 24 
        luglio 1977, n. 616, e successive modificazioni, l'obbligo per gli enti 
        locali di fornire l'assistenza per l'autonomia e la comunicazione personale 
        degli alunni con handicap fisici o sensoriali, sono garantite attività 
        di sostegno mediante l'assegnazione di docenti specializzati. 
        Chiediamo la nomina urgente, proseguono le famiglie interessate nella 
        loro nota di protesta, degli insegnanti di sostegno, condizione irrinunciabile 
        affinchè i ragazzi possano frequentare la scuola, per l’anno 
        scolastico 2011/2012. 
        Le famiglie della protesta, chiedono un incontro urgente con le autorità 
        preposte al fine di chiarire le necessità irrinunciabili relative 
        all’apprendimento, alla comunicazione, alle relazioni e alla socializzazione 
        dei ragazzi, così come previsto dalle leggi che tutelano i diritti 
        delle persone svantaggiate. Necessità che non possono prescindere 
        dal proseguimento del percorso scolastico. 
        (12 luglio 2011) 
       |