| O=================================O ////////////////////////////  Bandita la quinta edizione del Premio di Poesia 
        Sarda “Istillas de lentore” ////////////////////////////     Anche quest'anno 
        la associazione culturale ulassese “Sa perda e su entu” ha 
        dato l'avvio alla consueta kermesse culturale dedicata alla difesa ed 
        alla promozione della lingua e della cultura sarda “Istillas de 
        lentore”, il primo premio ogliastrino di poesia sarda, giunto quest'anno 
        al suo quinto anno di vita. Dal 2005, anno della sua istituzione, molti sono i poeti ed i cultori 
        della poesia sarda che hanno dato il loro contributo alla riuscita dell'iniziativa 
        tanto da convincere gli organizzatori ad estendere la destinazione geografica 
        del premio, prima riservata alla sola Ogliastra, ora aperta all'intera 
        isola sardi emigrati all'estero compresi.
 Il premio letterario, nelle quattro edizioni precedenti, è cresciuto 
        in importanza ed autorevolezza tanto da diventare, per il nutrito esercito 
        di appassionati ed amanti della poesia in limba, particolarmente numerosi 
        anche in Ogliastra, un appuntamento fisso ed irrinunciabile, tra gli eventi 
        culturali più rilevanti ed attesi di questa, ancora viva e vitale, 
        irriducibile anima della nostra millenaria storia.
 Invariato il mix vincente delle precedenti edizioni che hanno visto la 
        poesia fondersi mirabilmente con l'arte contemporanea e l'artigianato 
        tradizionale. Il premio si caratterizza, infatti, nella salvaguardia della 
        lingua e della poesia sarda ma con una particolare predilezione verso 
        la sua contaminazione con le sfere alte della nostra cultura e tradizione: 
        la grande arte di Maria Lai, da un lato, e l'artigianato artistico, tessile 
        in particolare, che vede nella Coop. Tessile di Ulassai una straordinaria 
        interprete della grande artista.
 La istituzione del premio ulassese di poesia sarda, in questo ultimi anni, 
        ha promosso un incremento considerevole dell'attenzione rivolta alla cultura 
        ed alla lingua sarda in particolare, spronando e stimolando la nascita 
        di altre manifestazioni similari come i concorsi letterari di prosa in 
        lingua sarda “Contus de sa vida mia” promosso dal Comune di 
        Loceri ed “Ti conto un'istoria...” bandito dal comune di Jerzu. 
        Questo, unitamente alla riapertura dell'Ufficio per la Lingua Sarda sotto 
        la direzione di Nicola Cantalupo, presentato di recente dall'Amministrazione 
        Provinciale dell'Ogliastra, non può che farci enorme piacere nella 
        speranza, sempre più sentita, che i tempi stiano maturando e le 
        sensibilità, anche istituzionali, si stiano evolvendo concretamente 
        tributando alla nostra cultura il rispetto e l'onore che merita.
 Noi, forti ed orgogliosi di questi progressi, continuiamo nel nostro percorso 
        di riscoperta, salvaguardia e valorizzazione della nostra amata lingua 
        nella speranza che la poesia ritorni ad essere, come negli anni d'oro 
        della gloriosa tradizione antica, un elemento distintivo e caratterizzante 
        la nostra straordinaria cultura.
 Il premio “Istillas de lentore”, sotto la supervisione di 
        una autorevole giuria, anche quest'anno si apre ai suoi fedeli seguaci. 
        Bando e condizioni di partecipazione, oltre che presso la Biblioteca Comunale 
        di Ulassai, possono essere consultati e scaricati direttamente dal sito 
        web dell'associazione all'indirizzo www.saperdaesuentu.it. 
        Gli elaborati, rigorosamente in limba, dovranno essere trasmessi entro 
        il termine del 31 luglio prossimo venturo. La cerimonia di premiazione 
        con la proclamazione ufficiale dei vincitori si terrà, come di 
        consueto, ad Ulassai, entro il mese di dicembre 2011. Mentre i premi consisteranno 
        in pregiate elaborazioni artistiche appartenenti alla tradizione tessile 
        ulassese su disegni originali di Maria Lai.
 Le opere poetiche presentate confluiranno nella biblioteca comunale di 
        Ulassai e andranno a costituire la quarta pubblicazione di poesia sarda 
        edita dalla associazione culturale ulassese “Sa perda e su entu” 
        e curata dal suo presidente Giuseppe Cabizzosu.
 Giuseppe Cabizzosupresidente ass. cult. “Sa perda e su entu” - Ulassai
 www.saperdaesuentu.it 
        – mailto: saperdaesuentu@tiscali.it
 
 |