La Notizia///////////////////
//////////////////di Cristoforo Puddu

 

////////////////////////////

AQUILINO CANNAS: CANTORE DI CAGLIARI E DELLA SUA GENTE RAPPRESENTATATA CON PARTECIPATA UMANITA’ E FRATERNA SOLIDARIETA’

////////////////////////////

 

Aquilino Cannas (Cagliari, 1914 – 2005) -direttore della rivista S’Ischiglia per un decennio, dal 1981 al 1991, dopo la scomparsa dello storico direttore e fondatore bonorvese tiu Anzelu Dettori- è stata stimata e distinta figura di animatore culturale, di scrittore impegnato nella valorizzazione e tutela storico-ambientale del’Isola e della sua Cagliari (vi era nato nel quartiere di Villanova) e senza dubbio uno dei maggiori poeti in limba “nella variante campidanese e specificatamente cagliaritana”.
Negli anni ’80 il poeta Cannas conquista ambiti riconoscimenti, tra gli altri l’Ozieri e il Premio Internazionale Taormina, con una produzione lirica che evidenziava l’amore e il forte legame alla Città natia e la profonda conoscenza dell’anima e identità della sua gente, sempre rappresentata con partecipata umanità e fraterna solidarietà. Visse sempre a Cagliari, se si esclude la parentesi bellica della seconda guerra mondiale con il richiamo da ufficiale di cavalleria in Africa, dove divenne funzionario dell’amministrazione regionale e maturò una vena poetica di autentica “sardità”, attingendo linfa dalle profonde viscere della sua amata Città e osservando -anzi vivendo- con sensibilità i problemi dall’interno. Svolse intensa e vivace attività pubblicistica -anche con rubriche (ricordiamo “Ditelo in sardo”) su L’Unione Sarda e collaborazioni a La Nuova Sardegna, Tutto Quotidiano, Gastronomia Sarda, Altair, etc.- ed è stato tra i fondatori della rivista Nur: a lui si deve il conio della dibattuta espressione “nuraghia”.
Originale e apprezzato autore ha pubblicato il volume di brevi prose in italiano Le bianche colline di Karel (Sardegna Nuova, Cagliari, 1972); il poemetto Arreula! (Edes, Cagliari, 1976) e le sillogi Disterru in terra (TAIM, Cagliari, 1994), che Giovanni Lilliu definì poesia “suggestiva e penetrante, affidata a una precisa e talvolta preziosa ricerca linguistica” con “un filo polemico di fondo indirizzato a salvaguardare i valori di identità della Sardegna”, e Mascaras casteddaias (Aipsa, Cagliari, 1999) che l’appassionata introduzione di Giuseppe Podda eleva e riconosce ad Aquilino Cannas l’alloro di titolato “cantori de Casteddu” e di quel popolo rappresentativo e verace dei quartieri storici di Castello, Marina, Stampace e Villanova, dove “luoghi e persone si intersecano in una traccia narrativa che diventa dinamica escursione nella vita e storia di una città”.
Le liriche del Cannas impersonano e riflettono i particolari e dolorosi aspetti dei quartieri (es.: Pensamentus de unu becciu piscadori de sa Marina) e complessivamente su Cagliari, ma sovente tesse anche autentici atti d’amore lirico che ne esaltano la bellezza in una naturale cornice di luce e mare. Si propone la lirica Is cantoris -con traduzione di Tonino Ledda, poeta ed ideatore del Premio Ozieri- in cui si magnificano gli uomini impegnati nei canti e riti della Settimana santa.


IS CANTORIS

Cantoris de Biddanoa
de Santu Cristu
e de Santu Anni
estremaus e dignus
cantoris de Cida Santa
a campanas ammutaras
bistius de penitenzia
e gutturus inchietus
apparaus e obertus
arrubius de izzerrius
contra a is traitoris
cantoris de pena e de doloris
avattu a su Crucifissu

poi s antigas arrugas
de Biddanoa
in mesu a su bonu
antigu populu de Biddanoa
a fentanas
de cinixalis mantas amuradas
e nenniri in is antigas domus
de Biddanoa
nenniri de scuriu marriu
nenniri de affinu
poi s antigas cresias
de is cantoris

maistus ferreris e fusteris de primori
maistus cantoris de is Misteris
e de Resurrezioni
candu a s’Incontru
in totunu a su noeddu arrepiccu de is campanas
de arrepenti nd’arziada a celu
sa grandu boxi insoru
e de asulu incrispiat
cun s’allutu ischiliu de is varzias in rodia: Gloria!
Gloria! Gloria currit po s’antiga Biddanoa!

E’ gloria: in Biddanoa de Casteddu.

(I CANTORI. Cantori di Villanova di Santo Cristo e di San Giovanni meravigliosi e degni cantori della Settimana santa a campane mute vestiti di penitenza e gole sdegnate tese e aperte rosse di grida contro i traditori cantori di pena e di dolori dietro il Crocifisso
per le antiche strade di Villanova in mezzo al buono antico popolo di Villanova a finestre di cinerini drappi abbrunate e fior di grano nelle antiche case di Villanova grano pallido di buio grano d’angoscia per le antiche chiese dei cantori
maestri fabbri e falegnami eccellenti maestri cantori dei Misteri e di Resurrezione quando all’Incontro in tutt’uno al novello suono delle campane a stormo d’improvviso sale al cielo la gran voce loro e d’azzurro vibra con l’acuto grido dei rondoni roteanti in volo: Gloria! Gloria! Gloria riecheggia per l’antica Villanova!
E’ gloria: in Villanova di Cagliari!)
(23-03-2013)