
         
        GEPPE E GLI ALTRI. STORIA 
          DI VITA DI UN COMANDANTE PARTIGIANO SARDO
        
          STORIA DI VITA PARTIGIANA. Geppe e gli altri è 
          la storia di vita del comandante partigiano sardo, Nino Garau, raccontata 
          in un film. L’opera è stata autoprodotta nel 2012 dall’Istituto 
          sardo per la storia della Resistenza e dal Laboratorio di Etnografia 
          Visiva dell’Università di Cagliari senza alcun finanziamento 
          pubblico.
          MEMORIA STRAORDINARIA. Nino Garau, l’89enne comandante della Brigata 
          partigiana “Aldo Casalgrandi” operativa durante la Resistenza 
          nel Modenese, ricostruisce per la prima volta la sua esperienza di lotta 
          dall’8 Settembre 1943 alla Liberazione attraverso il mezzo cinematografico. 
          L’iniziativa vede la luce dopo 67 anni di silenzio. Un silenzio, 
          voluto dal partigiano, riflesso di una difficile mediazione con una 
          memoria lucidissima, intricata e straordinaria. Frutto di un anno di 
          riprese per 21 ore di girato, il film ripercorre i mesi dall’armistizio 
          di Cassibile sino al 1945 restituendo la testimonianza diretta di un 
          protagonista.
          IL VALORE ETICO DI UNA SCELTA. La formazione della brigata partigiana, 
          le azioni di resistenza, la prigionia in mano dei tedeschi, la liberazione 
          del paese di Spilamberto (MO) e il ritorno a Cagliari, sono alcuni dei 
          passaggi centrali della storia. Attraverso il metodo dell’intervista, 
          Geppe e gli altri riporta un grande patrimonio di ricordi personali 
          del partigiano, non tralasciando la riflessione sul valore etico e politico 
          della scelta di un’intera comunità.
          Gli autori del film sono Francesco Bachis (che ha curato anche la regia), 
          Giuseppe Caboni, Francesco Capuzzi, Walter Falgio, e Laura Stochino, 
          aiuto regia. L’opera si avvale della consulenza storica di Gian 
          Giacomo Ortu e degli stessi Falgio e Caboni.
          ANTONIO NINO GARAU, già Segretario generale del Consiglio regionale 
          della Sardegna, è stato decorato al Valore militare. Nato a Cagliari 
          nel 1923, vive in città. Allievo ufficiale dell’Accademia 
          aeronautica di Caserta, dopo la Resistenza si laurea in Giurisprudenza. 
          È cittadino onorario del Comune di Spilamberto, in provincia 
          di Modena, dove ha ricevuto le chiavi della città. È stato 
          membro effettivo del Consiglio superiore della Pubblica Amministrazione 
          ed è stato insignito dal presidente del Coni della Stella d’argento 
          al Merito Sportivo, dopo aver ricoperto incarichi dirigenziali nella 
          Federazione italiana pallacanestro. Geppe era Il suo nome di battaglia 
          durante la guerra partigiana.