| Mira chi no est roba de 
            gabbale iscuricat sos ocros e sa mente
 fachendeti tott’ora sufferente
 ch'in cada pinnica bies pezzi su male
 cando piccat est comente 
            un alenupesat unu bentu frittu de malissias
 ordinde sas prus malas istrussias
 e dae bucca t’essit pezzi belenu
 paret chi tottu ti deppat 
            su mundua ocru tortu ti pompiet sa zente
 sas dies sun unu dolore e dentes
 ca as su pessu de no arribare secundu
 de s’atteru bramas 
            cada tittuliamalas paragulas li ghettas a coddu
 e a bortas nudda ischit cuddu
 ca sa cara tua mustrat alligria
 abellu ti cossumit sa zelosiae ti dat anneu sa zente serena
 ca la preferis chi prangat milli penas
 e chi de males non nd’appat unu ebbia
 sa bida t’azzapat 
            solu che fera sempes prus crara est custa maladia
 in coro as e in s’anima collia
 s’imbidia chi bentulas a galabera.
 _______________ L’invidia Guarda che non è 
            cosa che valga ottenebra gli occhi e la mente
 rendendoti sempre più sofferente
 perché in ogni piega tu vedi il male
 quando prende arriva come 
            un soffioche solleva un vento freddo di cattiveria
 ordendo i più cattivi pensieri
 mentre dalla bocca esce solo veleno
 sembra che il mondo intero 
            ti sia debitoree che storto ti guardi tutta la gente
 così che i giorni sembrano un mal di denti
 e quel pensiero fisso di non esser mai secondo.
 Dell’altro dici ogni 
            malignitàcon male parole gli inveisci contro
 e di questo lui magari non si rende conto
 perché tu non fai trapelare nulla
 ti sta consumando la gelosiae ti disturba la gente serena
 alla quali auguri le sofferenze di mille pene
 e che di mali ne abbiano numerosi
 la vita ti troverà 
            solo come una fierae sarà evidente questa malattia
 che nel cuore e nell’anima nascondi
 l’invidia. Che sventoli con vanagloria.
 |