PRESENTAZIONE
Le ragioni
del progetto Nosside e la sua strategia planetaria
Il Premio
Mondiale di Poesia Nosside, Plurilinguistico e Multimediale, e` l’unico
concorso globale per un’opera inedita e mai premiata nel mondo,
senza confini di lingue e di forme di comunicazione e fa parte dell’Unesco
World Poetry Directory.
IL NOSSIDE
•
e` un Progetto globale fondato nel 1983 e dedicato alla poetessa Nosside
di Locri del III sec. a.C., ha per logo un’opera del maestro futurista
Umberto Boccioni di Reggio Calabria ispirata al mondo greco classico
e si fregia di una preziosa rielaborazione in argento del logo di Boccioni
eseguita dall’orafo Gerardo Sacco di Crotone per il Vincitore
Assoluto;
• e` il risultato di una strategia culturale imperniata su due
identita`:
• il plurilinguismo, con cinque lingue ufficiali del Premio (italiano,
inglese, spagnolo, francese e portoghese) e l’apertura a tutte
le lingue del mondo e la loro pari dignita` tra nazionali, originarie,
minoritarie e dialetti;
• la multimedialita`, con l’accesso all’immaginario
poetico nelle sue diverse forme di espressione. E` magia antica della
parola nella Poesia Scritta, fascino dell'immagine video e della computer
grafica nella Poesia in Video, suggestione della musica affiancata alla
parola nella Poesia in Musica (Canzone d'autore).
LA SUA ASCESA
COSTANTE (in 35 Edizioni partecipanti di 100 Paesi in più di
140 lingue) e` un effetto della sua strategia:
• e` il frutto del metodo di trasparenza nella selezione dei premiati
(la Giuria riceve le opere dei concorrenti contrassegnati da numeri)
che garantisce pari opportunita` a tutti i poeti senza distinzioni di
stati o continenti, lingue, culture, razze, religioni, eta`;
• e` l’esito di un intenso lavoro di gruppo che vive il
Progetto come un laboratorio permanente. L’anima di questo laboratorio
e` il Centro Studi Bosio di Reggio Calabria (Partner dell’Alleanza
Globale UNESCO per la diversita` culturale). Esso si e` ampliato negli
anni divenendo un’organizzazione sempre piu` cosmopolita, con
una rete di Delegati e Collaboratori volontari presenti in varie parti
del mondo, con i Vincitori Assoluti nominati Ambasciatori del Nosside
e i componenti della Giuria Internazionale.
L'attivita`
del Nosside si regge esclusivamente sulla totale gratuita` dell'impegno
dei dirigenti e collaboratori e dei componenti della Giuria, sull'autofinanziamento
imperniato su Donazioni private di singoli, associazioni e aziende e
su iniziative di Fund Raising. Una scommessa ardua, considerando la
dimensione globale del Progetto.
Il PROGETTO
NOSSIDE ha fatto della SALVAGUARDIA DELLA DIVERSITA` LINGUISTICA DEL
PIANETA LA SUA BANDIERA, testimoniando con la sua coerenza, la costante
ascesa e la sempre piu` ampia diffusione in tutti i continenti quanto
sia ricco e vario l’incontro alla pari tra le diverse lingue e
quanto le grandi lingue piu` diffuse devono agli universi concettuali
delle lingue anche piu` piccole.
Il Nosside non ha escluso dal suo seno le grandi lingue piu` diffuse.
Ha deciso piuttosto di usarle per consentire alle lingue dei popoli
nativi e delle minoranze e ai dialetti di uscire dalla ghettizzazione
per globalizzare la conoscenza dei tesori di cultura e comunicazione
che rappresentano.
Il Nosside ha praticato una globalizzazione alternativa a quella del
pensiero unico e della lingua unica. Una globalizzazione positiva che
tende a esaltare, salvaguardare e valorizzare la diversita` linguistica
nel pianeta Terra prima che scompaia.
Tutte le informazioni, il regolamento e la piattaforma informatica per
la compilazione della scheda di iscrizione sono reperibili sul sito:
WWW.NOSSIDE.ORG
LA
SCADENZA DEL BANDO E’ FISSATA, SALVO PROROGHE, AL 10.07.2021 L’ISCRIZIONE
E’ POSSIBILE SOLO PER VIA INFORMATICA.
Per informazioni e per ogni eventuale problematica riguardante
l’iscrizione è possibile rivolgersi direttamente via mail
alla Segreteria del Premio (nossidemondiale@gmail.com) oppure all’ambasciatore
Antonio Rossi: mail: antoniruju@tiscali.it - Cellulare 3451633678
___________________________
REGOLAMENTO
La partecipazione al XXXVI Premio Mondiale di Poesia Nosside
(di seguito “Premio” o "Concorso") comporta la
piena ed incondizionata accettazione di tutte le clausole del presente
Regolamento.
Organizzatore del Premio è il Centro Studi Bosio (di seguito
“Comitato Organizzatore”), Reggio Calabria, Italia. Per
ulteriori informazioni, si prega di visitare www.nosside.org o inviare
una email a nossidemondiale@gmail.com
I - PREMESSA
Il Premio Mondiale di Poesia Nosside è l'unico concorso globale,
plurilinguistico e multimediale, per una poesia inedita e mai premiata
in altri concorsi. È' aperto a tutte le lingue del mondo e ad
ogni forma di espressione: poesia scritta, in video (video-clip di una
poesia) e in musica (canzone d'autore).
• Riteniamo “inedita” la poesia scritta che non sia
stata mai pubblicata sino alla conclusione del Premio Nosside in qualsiasi
forma e distribuita in qualsiasi forma al pubblico: sia a stampa (Antologia
personale o collettiva, Riviste, quotidiani, periodici, auto-stampata)
che via Internet (Riviste Online, blog, face-book, twitter, You Tube,
GoogleVideo, YahooVideo, ecc.).
• Riteniamo “inedita” la canzone che non sia stata
mai pubblicata da case discografiche e/o su siti internet o diffusa
tramite Emittenti Radio o TV, Blogs, Siti web come Youtube, GoogleVideo,
YahooVideo, ecc.
• Riteniamo “inedita” la poesia in video che non sia
stata mai pubblicata da Editori e¬/o su Siti web o diffusa tramite
Emittenti Radio o TV, Blogs anche personali, Siti web, pagine face-book
o twitter oppure diffusi su Youtube, GoogleVideo, YahooVideo, ecc.
• Riteniamo “mai premiata in altri concorsi” la poesia
scritta o in video o in musica che si trova in tale condizione sino
alla pubblicazione definitiva - nel Sito Ufficiale del Premio (www.nosside.org)
- della decisione finale della Giuria Internazionale del XXXVI Premio
Nosside entro il 15 ottobre 2021. Pertanto non è consentita la
partecipazione contemporanea ad altri concorsi con la stessa composizione
inviata per la partecipazione al XXXVI Premio Nosside.
• Nel caso di denuncia di un caso di Plagio di cui si sia reso
responsabile un poeta premiato, la decisione di accertare la fondatezza
o meno del caso sarà demandata a un Collegio esterno di esperti
nominato dal Comitato Organizzatore.
L'accertamento della trasgressione di una delle predette condizioni
sino alla pubblicazione definitiva della decisione finale della Giuria
nel Sito Ufficiale del Premio (www.nosside.org) comporterà l'esclusione
automatica del concorrente dalla rosa dei Premiati del XXXVI Premio
Nosside.
II - REQUISITI DI AMMISSIONE
2.1. I CONCORRENTI
Il concorso è aperto a cittadini di tutti i paesi del mondo,
purché abbiano compiuto l'età di 14 anni nel 2020. I VINCITORI
ASSOLUTI non possono più partecipare al concorso. I MENZIONATI
SPECIALI possono partecipare dopo un'Edizione. GLI ALTRI possono partecipare
anche nell'anno successivo.
2.2. LE COMPOSIZIONI
Per essere ammessa al concorso l'opera deve soddisfare I seguenti requisiti:
A - essere originale (non plagiata);
B - essere scritta:
a) in una delle cinque lingue ufficiali del Premio (Italiano, Spagnolo,
Portoghese, Inglese e Francese);
b) in qualsiasi altra lingua del mondo: lingua nazionale ufficiale di
uno Stato (es. russo, tedesco, giapponese, cinese, arabo, svedese, ecc.);
lingua originaria di un popolo nativo (es. quechua, tagalog o una delle
tante lingue dei popoli nativi in tutti i continenti); lingua di una
minoranza etnica; idioma o dialetto.
Nel caso b) (poesia in qualsiasi altra lingua) il testo presentato nella
lingua-madre del concorrente deve essere affiancato dalla traduzione
in una delle 5 lingue ufficiali del Premio
(es. un poeta che presenta il testo in una qualsiasi Lingua o in un
dialetto deve affiancarlo con la versione in italiano o in inglese o
in francese o in spagnolo o in portoghese).
III - MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
3.1. FORME DI ESPRESSIONE POETICA
La partecipazione può svolgersi con una sola poesia in una delle
seguenti forme di espressione poetica:
• Poesia scritta: una sola poesia, a tema libero, da un minimo
di 3 versi a un massimo di 30 versi;
• Poesia in musica: una sola canzone d'autore a tema libero, da
un minimo di 3 versi a un massimo di 30 versi di durata non superiore
ai 4 minuti. Per la composizione in musica e/o l'esecuzione della canzone
il poeta può avere la collaborazione di un cantante e di uno
o più musicisti;
• Poesia in video o computer grafica: una sola poesia in video
(a tema libero, da un minimo di 3 versi a un massimo di 30 versi) di
durata non superiore ai 4 minuti, esclusi I titoli di testa e di coda.
Per la realizzazione del video-clip il poeta può essere affiancato
da un regista e/o da altri collaboratori.
3.2. DONAZIONE PER LA PARTECIPAZIONE
La Donazione per la partecipazione può essere effettuata anche
dopo l'invio della Scheda di Iscrizione e dell'opera con cui il poeta
partecipa.
La Donazione varia a seconda del paese di provenienza * (in Appendice):
• per il Gruppo A (concorrenti degli Stati indicati nella Scheda
di Iscrizione) : 20 €uro
• per il Gruppo B (concorrenti di tutti gli altri stati del mondo,
o concorrenti
in lingue originarie di popoli nativi o di minoranze etno-linguistiche):
10 €uro
Il versamento della Donazione potrà essere effettuato attraverso
una delle opzioni indicate nella
Scheda di Iscrizione (disponibile sul sito internet del Premio www.nosside.org
nelle cinque lingue ufficiali).
3.3. PARI OPPORTUNITA' PER TUTTI I PARTECIPANTI
Il versamento della Donazione può essere effettuato direttamente
dal concorrente oppure da: altra persona (familiare o amico, anche residente
in uno Stato diverso da quello del concorrente), una Fondazione, un
Club, un'Associazione, un'Azienda, un sindacato, una Università,
una Scuola o altro Ente.
Se un concorrente dovesse incontrare difficoltà obiettive nel
versamento della Donazione, potrà comunicarle al Presidente del
Premio per cercare una soluzione.
IV - ISCRIZIONE AL CONCORSO
Le iscrizioni – soltanto per internet via e-mail - si aprono il
25 maggio 2021 e si chiudono il 10 luglio 2021.
L'iscrizione al concorso si potrà fare 1. Online direttamente
dal Sito
oppure via email inviando a nossidemondiale@gmail.com i seguenti allegati:
1. Scheda di Iscrizione in formato Microsoft Word.doc (online sul sito
www.nosside.org oppure richiesta all'email del Premio) compilata in
tutti i campi obbligatori;
1. Eventuale Nota biografica con curriculum artistico (voci non obbligatorie);
1. L'opera / composizione a concorso:
• per la Poesia scritta: un file in formato Microsoft Word.doc
con il testo della poesia (a tema libero, da un minimo di 3 versi a
un massimo di 30 versi), in una delle cinque lingue ufficiali del Premio
oppure in qualsiasi altra lingua del mondo accompagnata dalla traduzione
in una delle cinque lingue ufficiali;
• per la Poesia in musica (canzone): un file in formato Microsoft
Word.doc contenente il testo (a tema libero, da un minimo di 3 versi
a un massimo di 30 versi) in una delle cinque lingue ufficiali del Premio
oppure in qualsiasi altra lingua del mondo accompagnata dalla traduzione
in una delle cinque lingue ufficiali; la canzone in un file formato
MP3;
• per la Poesia in Video: un file in formato Microsoft Word contenente
il testo (a tema libero, da un minimo di 3 versi a un massimo di 30
versi) in una delle cinque lingue ufficiali del Premio oppure in qualsiasi
altra lingua del mondo accompagnata dalla traduzione in una delle cinque
lingue ufficiali; il video-clip in formato MP4 o Windows Media Player
in due copie (una con i titoli di testa e di coda e un'altra - per la
Giuria - con la sola indicazione del titolo senza il nome dell'autore
o dei collaboratori). Il Video in altre lingue, idiomi o dialetti dovrà
essere sottotitolato in italiano o in una o più delle altre 4
lingue ufficiali.
• ESCLUSIVAMENTE per i partecipanti della POESIA IN VIDEO: INVIO
tramite DROPBOX o WE TRANSFER o altri sistemi del video-clip in due
copie. Il resto della documentazione (modello di iscrizione compilato,
nota biografica e curriculum artistico, testo della poesia) dovrà
essere inviato per e-mail.
V - GIURIA E PROCEDURE DI SELEZIONE
5.1. GIURIA INTERNAZIONALE. La Giuria Internazionale sarà nominata
dopo la chiusura delle iscrizioni e sarà composta da Membri Interni
e Membri Esterni. Essa concluderà i suoi lavori entro il 30 settembre
2021 e sarà sciolta dopo l'ultima riunione. Soltanto il suo Presidente
e i Membri Interni resteranno in carica sino all'Evento Finale della
Premiazione.
5.2. PROCEDIMENTO DI SELEZIONE
La Segreteria del Premio trasmetterà alla Giuria le opere concorrenti
con gli autori indicati soltanto da un numero (es. Concorrente n. 27,
oppure n. 146 - NossideVideo ovvero n. 232 - NossideMusica).
LA GIURIA DESIGNERÀ una Rosa di FINALISTI Principali non superiore
a cinque (tra cui - possibilmente ma non obbligatoriamente - uno per
ciascuno dei Tre Settori del Premio, anche in dimensioni numeriche diverse).
Assegnerà inoltre MENZIONI STRAORDINARIE, PARTICOLARI e MENZIONI.
Assegnerà infine una “Menzione Speciale Nosside - Bergamotto
di Reggio Calabria” (offerto dal Comitato per il Bergamotto di
Reggio Calabria) per una poesia Scritta o in Video o canzone dedicata
alle straordinarie qualità del Principe Mondiale degli Agrumi.
TRA I FINALISTI Principali LA PRESIDENZA del Premio designerà
il VINCITORE ASSOLUTO. GLI ALTRI FINALISTI Principali saranno premiati
come MENZIONATI SPECIALI.
Le opere che riceveranno riconoscimenti nei vari livelli saranno considerate
alla pari. Verranno quindi indicate secondo l'ordine alfabetico dei
cognomi dei loro autori, senza nessuna Graduatoria. Gli autori delle
opere non premiate non saranno resi noti dal Comitato Organizzatore.
5.3. PROCEDURA DI GARANZIA DELL'IMPARZIALITA' E TRASPARENZA
Allo scopo di garantire una maggiore trasparenza ed imparzialità,
Il Comitato Organizzatore del Premio - per accertare eventuali violazioni
del presente Regolamento - effettuerà direttamente un duplice
controllo:
a) prima della Riunione Finale della Giuria; b) dopo la Riunione Finale
della Giuria.
L'accertamento di una violazione del presente Regolamento da parte di
un concorrente comporterà la sua esclusione dalla lista dei Premiati.
Il Presidente del Premio e il Presidente della Giuria, dopo aver esaminato
le eventuali irregolarità e assunto le conseguenti decisioni,
annunceranno l'elenco definitivo delle opere premiate e dei loro autori
e ne disporranno la pubblicazione. Dal momento in cui l'elenco dei Premiati
sarà pubblicato sul sito ufficiale www.nosside.org e sulla Pagina
Facebook il giudizio della Giuria diverrà insindacabile e inappellabile
e sarà immodificabile.
VI - MONTEPREMI
• IL VINCITORE ASSOLUTO riceverà: 1.200 €uro; la rielaborazione
in argento del logo Nosside di Umberto Boccioni realizzata e donata
dal Maestro Orafo Gerardo Sacco; la Targa Nosside e l’Attestato;
nel caso di ex-aequo la somma di 1.200 €uro verrà suddivisa
in parti eguali tra i Premiati;
• Ciascuno dei MENZIONATI SPECIALI riceverà: 400 €uro;
la Targa Nosside e l’Attestato;
• Ciascuno dei MENZIONATI STRAORDINARI riceverà: la Targa
Nosside e l'Attestato;
• Ciascuno dei MENZIONATI PARTICOLARI riceverà: la Medaglia
Nosside e l'Attestato;
• Ciascuno dei MENZIONATI riceverà l'Attestato e prodotti
“al Bergamotto di Reggio Calabria
• Il “Menzionato Speciale Nosside – Bergamotto di
Reggio Calabria” riceverà l’Attestato e prodotti
al Bergamotto di Reggio Calabria.
Tutte le Opere premiate saranno pubblicate nell'Antologia a stampa e
nell'Antologia e-book “Nosside 2021”.
VII - ANTOLOGIA “NOSSIDE 2021”
L'Antologia sarà pubblicata sia a stampa che in e-book a cura
del Comitato Organizzatore con la Casa Editrice Media&Books di Roma
(Italia) e distribuita a livello mondiale su Amazon, GooglePlay, iTunes
e altri. Comprenderà le opere di tutti i Premiati nelle 5 lingue
ufficiali e nelle altre lingue utilizzate dai concorrenti premiati.
Le poesie in Video e le Versioni in Video delle Canzoni premiate di
Vincitore, Menzionati Speciali e Menzionati Straordinari saranno pubblicate
nell'YouTube Channel "PremioMondialNosside".
La Pubblicazione delle opere nell'Antologia e nell'YouTube Channel del
Premio Nosside, nonché in siti e altri strumenti di comunicazione
a cura del Comitato Organizzatore, non comporterà compensi o
diritti per gli autori.
VIII - EVENTO FINALE DELLA PREMIAZIONE
Considerata la crisi mondiale provocata dalla diffusione del Coronavirus
- per cui non esistono certezze sia sulla durata che sulle restrizioni
- per la seconda volta nella nostra lunga storia il Comitato Organizzatore
del Nosside si riserva di comunicare nel prossimo mese di ottobre, dopo
le decisioni della Giuria Internazionale, le condizioni e l'organizzazione
della fase finale di Premiazione. Solo allora potremo valutare, nel
superiore interesse della salute di tutti (organizzatori e partecipanti),
e decideremo se optare per l'Ipotesi A (la Cerimonia di Premiazione
che abbiamo sempre svolto) o l'Ipotesi B oppure un’eventuale Ipotesi
C (via di mezzo tra le prime due).
IPOTESI A: L'Evento Finale di Premiazione del XXXVI Premio Nosside avrà
luogo a Reggio Calabria venerdì 26 novembre 2021 alle Ore 17,00
nel Museo Archeologico Nazionale, Casa dei Bronzi di Riace.
I Premi dovranno essere ritirati personalmente dagli autori il giorno
della Premiazione. L'assenza comporterà la perdita dell'importo
in denaro. Tale clausola sarà applicata totalmente nei confronti
del Vincitore Assoluto. Dovrà partecipare personalmente alla
Cerimonia, pena la perdita dell'intero importo in denaro. Soltanto in
circostanze eccezionali, motivate e documentate, il Comitato Organizzatore
potrà valutare l'ipotesi di concedere a un Menzionato Speciale
assente nel giorno della Premiazione la somma ridotta di 200 Euro.
I Premi non ritirati direttamente nella Cerimonia Finale di Premiazione
(Targa, Medaglia, Attestato e eventuale somma ridotta di 200 Euro per
un Menzionato Speciale) potranno essere recuperati nei seguenti modi:
a) inviati personalmente ai premiati con spese di spedizione a carico;
b) tramite bonifico bancario dell'eventuale somma ridotta di 200 Euro.
Le immagini delle Targhe e delle Medaglie e degli Attestati saranno
inviate via e-mail in formato JPG.
IPOTESI B: La Cerimonia di Premiazione si svolgerà in forma digitale.
Prevederà: un Video-Evento Finale (sul modello di quello realizzato
nel 2020) e pubblicato sui vari social nello stesso 26 novembre; invio
per e-mail delle immagini in jpeg di Targhe, Medaglie, Attestati e una
copia della versione in PDF dell’Antologia; invio delle somme
in denaro tramite bonifico bancario; spedizione di Targhe o Medaglie
ed eventuali Copie dell'Antologia (nel caso che siano state prenotate
a prezzo scontato dal poeta).
IPOTESI C: Decideremo di optare per l’ipotesi A o B oppure per
un’eventuale ipotesi C (mista tra Cerimonia pubblica e Video-Evento)
nella seconda decade di ottobre 2021.
IX - TERMINI E CONDIZIONI
9.1. COPYRIGHT
Gli elaborati non saranno restituiti. Con la partecipazione al concorso,
ciascun concorrente si impegna con un Atto Liberatorio dei propri diritti
di autore per la pubblicazione della sua opera nell'Antologia Nosside,
nel Sito Ufficiale del Premio www.nosside.org e in qualsiasi altra pubblicazione
relativa al Premio a cura del Comitato Organizzatore. Il concorrente
resterà comunque proprietario dei suoi diritti per qualsiasi
altra pubblicazione individuale o collettiva.
9.2. PRIVACY E TRATTAMENTO DATI
Con la partecipazione al Concorso, il concorrente acconsente: 1) al
ricevimento di e-mail da parte del Comitato Organizzatore; 2) all'utilizzazione
dei suoi dati personali (informazioni biografiche, nome, cognome, luogo
di provenienza, immagini fotografiche etc.) per le finalità del
Concorso; 3) all'utilizzazione di tali dati in attività di informazione
e promozione del Premio.
9.3. LA PARTECIPAZIONE AL XXXVI PREMIO MONDIALE DI POESIA NOSSIDE COMPORTA
LA PIENA ED INCONDIZIONATA ACCETTAZIONE DI TUTTE LE CLAUSOLE DEL PRESENTE
REGOLAMENTO.
Scarica
Modulo di partecipazione

PREMIO
MONDIALE DI POESIA NOSSIDE XXXV^ EDIZIONE 2020
L’ambasciatore
del premio mondiale di poesia NOSSIDE, Antonio Rossi, comunica i risultati
della 35^ edizione del concorso, edizione 2020.
- In grande risalto
i poeti sardi con il VINCITORE ASSOLUTO del premio STEFANO BALDINU,
nato a Bologna e residente a San Pietro in Casale (Bologna).
- La sua poesia
in lingua sarda nuorese “Comente intro unu battimu de luna”
si è classificata al primo posto ex – aequo con la poesia
“Soledad”, del già affermato poeta messicano FRANCISCO
AZUELA ESPINOZA.
Altri importanti
riconoscimenti sono stati attributi a:
- MENZIONE PARTICOLARE
a LUIGI (GIGI) ANGELI di Palau (Sassari), per la sua poesia in lingua
sarda logudorese “E so’ inue no fio”
- MENZIONE a GIOVANNI
CHESSA di Torpè (Nuoro), per la sua poesia in lingua sarda nuorese
“In su pranu de s’appàghiu”
- MENZIONE a CLAUDIA
CRABUZZA di Alghero (SS), residente a Usini (SS), per il suo testo di
poesia in video “Acqua”
- MENZIONE a VANNA
SANCIU di Buddusò (SS), residente a Olbia (SS), per la sua poesia
in lingua sarda logudorese “Boghes in su mudimine”
- MENZIONE a GIANCARLO
SECCI di Nurri (CA), residente Quartu S. Elena (Ca), per la sua poesia
in lingua sarda campidanese “Est torra dia”