L'Amministrazione Comunale
bandiscono la trentaduesima edizione del
Art. 1 - Possono partecipare al concorso tutti i poeti che compongono in lingua sarda.
Art. 2 - Sono previste tre sezioni: Art. 3 - I concorrenti possono partecipare a una sola delle prime due sezioni più quella dedicata al vino, con una sola composizione. Art. 4 - Le opere partecipanti alle varie sezioni dovranno essere inedite e mai premiate in altri concorsi. Art. 5 - Le opere dovranno essere firmate solo con uno pseudonimo e inviate in busta chiusa contenente oltre le composizioni anche un’altra busta chiusa in cui saranno riportati nome, cognome, codice fiscale, pseudonimo e indirizzo con eventuale recapito telefonico e IBAN del conto bancario del concorrente. Art. 6 - Per ogni composizione dovrà inoltre essere specificata la sezione per cui si concorre. Art. 7 - Le opere dovranno essere dattiloscritte e inviate a Salvatore Ladu via Raffaello Marchi n° 2 Cap 08024, Mamoiada, entro e non oltre il 1 marzo 2023 in numero di 8 copie per composizione. Art. 8 - Le opere resteranno di proprietà della Biblioteca Comunale di Mamoiada, la quale potrà decidere di utilizzarle per una eventuale pubblicazione. Art. 9 - Le poesie verranno valutate da una apposita giuria di esperti. Il responso della giuria è insindacabile. Art. 10 - I vincitori verranno avvisati in tempo utile per le premiazioni. In caso di assenza non motivata dei poeti premiati alla relativa cerimonia, la Biblioteca Comunale si riserva di trattenere i premi e di procedere, successivamente, alla consegna agli stessi autori solamente dell’attestato e del libro. I premi non ritirati resteranno di proprietà della Biblioteca Comunale. Art. 11 - I vincitori si impegnano ad inviare le opere premiate in formato digitale per la pubblicazione al seguente indirizzo: poesiamamoiada@gmail.com Art. 12 - Il mancato rispetto delle norme del presente bando, comporterà l’esclusione dal concorso.
Indicazioni per l'elaborato.
Premio
di Poesia in lingua sarda 31° Concorso di poesia in Lingua Sarda “Sant’Antoni de su o’u” La premiazione sarà il 18 dicembre alle 9:30 presso la sala consiliare in piazza Europa
Il giorno 20 Novembre 2022, presso la Biblioteca Comunale di Mamoiada, si è riunita la Giuria del 31° Concorso di Poesia in Lingua sarda "Sant'Antoni de su o'u", nominata per la designazione dei vincitori del concorso. Sono presenti
i Sig:
Mamoiada li, 20 Novembre
2022 31° CONCORSO DI POESIA SARDA "SANT'ANTONI DE SU O 'U"
Sono previste tre sezioni: Sez. A) - Poesia in rima a tema libero, in cui sono gradite anche poesie satiriche per un massimo di 40 versi. Sez. B) -Poesia a versi sciolti a tema libero, per un massimo di 40 versi. Sez. C) - Poesia in rima o a versi sciolti a tema il vino per il "Cannonau d'oro", massimo 40 versi. I concorrenti possono partecipare ad una sola delle prime due sezioni più quella dedicata al vino, con una sola composizione. Le opere partecipanti alle varie sezioni dovranno essere inedite e mai premiate in altri concorsi. Le opere dovranno essere firmate solo con uno pseudonimo ed inviate in busta chiusa contenente oltre le composizioni anche un'altra busta chiusa in cui saranno riportati nome, cognome, codice fiscale, pseudonimo ed indirizzo con eventuale recapito telefonico ed IBAN del conto bancariodel concorrente. Per ogni composizione, dovrà essere specificata la sezione per cui si concorre. Le opere dovranno essere dattiloscritte ed inviate a: SALVATORE LADU, Via Raffaello Marchi, 2 - 08024 Mamoiada, entro e non oltre il 5 Novembre 2022 in numero di 6 copie per composizione. Le opere resteranno di proprietà della Biblioteca Comunale di Mamoiada, la quale potrà decidere di utilizzarle per un'eventuale pubblicazione. Le poesie verranno valutate da un'apposita giuria di esperti. Il responso della giuria è insindacabile. I vincitori verrano avvisati in tempo utile per le premiazioni. In caso di assenza non motivata dai poeti premiati alla relativa cerimonia, la Biblioteca Comunale si riserva di trattenere i premi e di procedere successivamente, alla conssegna agli stessi autori solamente dell'attestato e del libro. I premi non ritirati resteranno di proprietà della Biblioteca Comunale. I vincitori si impegnano ad inviare le opere premiate in formato digitale per la pubblicazione, al seguente indirizzo: poesiamamoiada@gmail.com Il mancato rispetto delle norme del presente bando, comporterà l'esclusione dal concorso. Indicazioni per l'elaborato: formato Word, Font Arial, Dimensione titolo 16pt, dimensione testo 12pt, Allineamento a Sx, interliena 1.0
Giannetto Lapia - 13 Ottobre 2022 30° Concorso di poesia in Lingua Sarda “Sant’Antoni de su o’u” - Mamoiada 19 Dicembre 2021. Nonostante le forti restrizioni ed in obbedienza alle indicazioni sanitarie, si è deciso che, DOMENICA 19 Dicembre 2021, alle ore 10:00 presso i locali della biblioteca Comunale a Mamoiada si svolgeranno le premiazioni dei poeti che a suo tempo hanno presentato le loro opere e sono state selezionate dalla giuria composta da Giovanni Piga, presidente, Salvatore Ladu, Segretario ed i componenti Giannetto Lapia, Natalino Piras, PaoloRussu e Govanni Pira. Sono pervenute n.74 poesie: 35 per la Sezione A in rima; 26 per la Sezione B a verso sciolto; 11 per la Sezione C "Cannonau de oro" e due per la sezione Poeti Locali. Questi sono i risultati della Giuria: SEZ. A: (Poesia in rima)1° PREMIO alla poesia "Su pinnetu antigu”, di Angelo Maria Ardu di Flussio; 2° PREMIO alla poesia “Solu tue Sennore! Di Santino Marteddu di Siniscola. 3° PREMIO alla poesia "Mi penso pizinnu” Antonio Sannia di Bortigali; MENZIONI D'ONORE di questa zione alle poesie: “Radio fante di Pier Giuseppe Branca di Sassari; “Disizos naturales” Peppino Palimodde di Oliena; “Sa funtana 'e su coru” di Vincenzo Piu di Nurri; "Fua... di Gigi Angeli di Palau. SEZ.B:
(poesia a versi sciolti): 1° PREMIO alla poesia "Temporada
atonzina di Gonario Carta Brocca di Dorgali; 2° PREMIO alla poesia
" Lo respir de l'aguardada di Anna Cinzia Paolucci di Alghero;
3° PREMIO alla poesia "Puru li primmi freddi di Giuseppe
Tirotto di Castelsardo. Sez. C: (Cannonau de Oro)1° PREMIO alla poesia “ Vigni d'oro a cannonau di Andrea Columbanu di Olbia; 2° PREMIO alla poesia “Su cannonau 'e Mamuiada” di Angelo M. Ardu di Flussio; 3° PREMIO alla poesia “Pereri a unu 'inzateri di Antonio Porcu di Lula; MENZIONI D’ONORE alla poesia “Scrisoxiu 'e su tempus di Eleonora Capomastro Villaputzu. SEZIONE POETI LOCALI: Opere premiate : “Sas pipinitas de Deus” di Anna Deiana e Sardigna terra mia” di Aldo Gungui. L'evento, sarà arrichito da intervalli culturali e folcloristici. Tutta la manifestazione è in essere grazie al contributo dell'Amministrazione Comunale di Mamoiada, della Biblioteca Comunale, le cantine ed a tanti privati cittadini che hanno voluto sostenere l'iniziativa. Grazie di cuore a tutti indistintamente, sperando in futuri tempi migliori!!! 06
Dicembre 2021 - Giannetto Lapia
Premiazioni 28° Concorso di poesia in Lingua Sarda “Sant’Antoni de su o’u”
SEZ. A: (Poesia in rima), il 1° premio è stato assegnato
alla poesia "Ispera”, di Angelo Maria Ardu di Flussio.
Il 2° premio alla poesia "Bindighi lustros” di Ignazio
Porcheddu di Posada; mentre il 3° premio è stato assegnato
alla poesia "Times" di Andrea Meleddu di Sorgono. SEZ.B:
(poesia a versi sciolti) il primo premio è andato alla poesia
"Granos de sole" di Gonario Carta Brocca di Dorgali; il
2° premio alla poesia "Su tempus, nos truvat rundanu…”
di Tetta Becciu di Ozieri; mentre il 3° premio è stato
assegnato alla poesia "Dugna mari ha una so’ sponda"
di Giuseppe Tirotto di Castelsardo. Sez. C: (vino cannonau) tanto voluta dalle rinomate cantine di Mamoiada, il 1° Premio è stato assegnato alla poesia “ Binnenna 2018” di Ignazio Porcheddu di Posada; il 2° premio alla poesia “Annada mala” di Salvatore Murgia di Macomer; mentre il 3° premio è andato alla poesia “Solu una tassa a pastu” di Bachisio Goddi di Orune. Una menzione d'onore di questa sezione è stata assegnata alla poesia “Sutzu Mamojadinu” di Gino Farris di Nuoro. Due premiazioni nella Sezione poeti locali: 1° premio alla poesia: “Una die de servire” di Anna Deiana; mentre il 2° premio alla poesia: “Adiosu mamma” di Pasquale Mercuriu. La premiazione delle opere citate, avverranno Giovedì 17 Gennaio alle ore 9:30 presso la sala consiliare del comune di Mamoiada. Un forte ringraziamento è l'espressione del Segretario del Premio il poeta Salvatore Ladu, per il numero dei partecipanti e per l'alta qualità delle opere presentate. 20
dic 2018 - Giannetto Lapia
LA BIBLIOTECA COMUNALE DI MAMOIADA bandisce il premio di poesia in lingua
sarda
CONCLUSIONI PREMIO POESIA SARDA DI MAMOIADA Si è riunita la Giuria del 26° Concorso di Poesia in Lingua sarda "Sant'Antoni de su o'u", composta da Giovanni Piga presidente, Salvatore Ladu Segretario, Silvana Deiana, Giannetto Lapia, Natalino Piras e Giovanni Pira. Sono pervenute n.83 poesie di cui 34 della sezione A in rima, 31 della sezione B a verso sciolto e 18 della sezione D. Questa la classifica stilata dalla Giuria: SEZ. A: (Poesia in rima), 1 PREMIO alla poesia "Elegie”, di Pier Giuseppe Branca di Sassari; 2° PREMIO alla poesia "Mi naran” di Salvatore Murgia di Macomer; 3° PREMIO alla poesia "Erin" di Antonio Brundu di Orani. Le menzioni d'onore sono andate a “Forze e ostinu” di Franco Piga di Loiri; “S’urtimu misteru" di Lorenzo Brandinu di Cinisello Balsamo; “S’ispera" di Rachel Falchi di Sassari; "Cumbidu Forzadu” di Giovanni Sotgiu di Bonnanaro; “Un ateru annu" di Maristella Fancello di Dorgali; "Sa notte in su padente" di Antonio Longu di Bolotana. Nella sezione B a verso sciolto, 1° PREMIO alla poesia "S’alenu ‘e su monte" di Tetta Becciu di Ozieri; 2° PREMIO alla poesia " Rosinedda atunzina” di Antonello Bazzu di Sassari; 3° PREMIO alla poesia "Tres" di Gianni Ladu di Mamoiada. Le menzioni d'onore di questa sezione sono andate a "Incunzas" di Gonario Carta Brocca di Dorgali; "Vagghjmu" di Angelo Contini di Arzachena; “Fueddus de poesia” di Sandro Chiappori di Cagliari; "Is beccius de ‘idda mia" di Giancarlo Secci di Quartu S.E.; "Canzona pa Alice" di Giuseppe Tirotto di Castelsardo. Nella nuova sezione D: Cannonau di Mamoiada, sezione fortemente sollecitata dalle cantine di Mamoiada, il 1° PREMIO è per la poesia “Il cannonau d’oro di Mamoiada” di Ignazio Porcheddu di Posada; 2° PREMIO alla poesia “Cannonadu” di Bachisio Goddi di Orune; 3° PREMIO alla poesia “Cannonadu de oro” di Albino Contu di Posada. Le menzioni, alle poesie: “Cannonau” di Gonario Carta Brocca di Dorgali; “Una die in Loret’atesu” di Giovanni Melas di Bonorva. Per la speciale Sezione di Poeti Locali: 1° PREMIO alla poesia: “Limbas sardas” di Teresa Mele; 2° PREMIO alla poesia: “Pupujones nigheddos” di Gianni Ladu; 3° PREMIO alla poesia: “ Su pane!” di Graziano Deiana. Il premio di poesia, giunto alla 26^
edizione sotto l'organizzazione della Biblioteca Comunale di Mamoiada
e fortemente sostenuto dall'Amministrazione Comunale del Paese, vedrà
le premiazioni
Si sono conclusi i lavori d’esame delle 76 poesie che hanno partecipato al 25° Concorso di poesia in Lingua Sarda “Sant’Antoni de su o’u” di Mamoiada. Notevole il lavoro della giuria presieduta da Giovanni Piga che ha dovuto “pesare” con notevole attenzione tutte le opere pervenute: 47 per la sezione A – Poesia in rima e 29 poesie per la sezione B – Poesia a verso sciolto. Già questo dato la dice lunga di una consuetudine che si ripeteva negli anni dove la poesia a verso sciolto la faceva da padrona, ma questa volta è stata letteralmente doppiata dalla poesia “povera” in rima. I risultati di questo onorato venticinquennale hanno
visto, per la sezione A – in rima: Le MENZIONI D'ONORE di questa sezione sono state assegnate alle poesie: “Cannonau” di Augusto Flaminio Piras di Suni; "…Unu fiore" di Antonio Maria Pinna di Pozzomaggiore; "Emigrantes” di Albino Contu di Posada; “S’ispiga" di Maria Luisa Pisanu di Bolotana; "Prendas antigas" di Giangavino Vasco di Bortigali; "Ancora sigas" di Angelo Porcheddu di Banari. Nella SEZIONE B: (poesia a versi sciolti), questi sono i risultati: 1 PREMIO alla poesia "Abboju de atunzu"
di Maria Sale di Chiaramonti; Le MENZIONI D'ONORE di questa seconda sezione, sono andate alle poesie: "Cras" di Eliano Cau di Sorgono; "La tanca mea" di Giuseppe Tirotto di Castelsardo; “Abortas is arregordus…” di Sandro Chiappori di Cagliari; "Bentos" di Giovanna Elies di Osilo; "…In unu…e da un guttigghju" di Gigi Angeli di Palau. Infine, la sezione riservata ai poeti locali: 1 PREMIO alla poesia: “Sa tessidora” di
Maddalena Frau; Più che soddisfatto il segretario del premio, il poeta Salvatore Ladu che, contando anche sul sostegno dell’amministrazione comunale di Mamoiada e la regia della Biblioteca Comunale, stanno preparando la ricezione dei poeti per il 17 Gennaio 2016 presso i locali della stesa Biblioteca Comunale di Mamoiada, alle ore 09:30. 14Dic2015 – Giannetto Lapia
Conclusi i lavori di selezione delle poesie presentate al 24° concorso di poesia sarda “Sant’Antoni de su o’u" di Mamoiada, quest'anno dedicato alla recente scomparsa del poeta e scrittore locale Giovanni Moro. Lavoro non facile la giuria presieduta
da Giovanni Piga e con Salvatore Ladu, Silvana Deiana, Giannetto Lapia,
Natalino Piras, Attilio Loche e Giovanni Pira.
23° Concorso di poesia in Lingua
Sarda “Sant’Antoni de su o’u” Il giorno 2 Dicembre 2013, presso la Biblioteca Comunale di Mamoiada, si è riunita la Giuria del 23° Concorso di Poesia in Lingua sarda "Sant'Antoni de su o'u", nominata per la designazione dei vincitori del concorso. Sono presenti i Sig.:
SEZ. A: (Poesia in rima) 1 PREMIO alla poesia "Tessidores”, di Angelo
Porcheddu di Banari; MENZIONI D'ONORE alle poesie: “Feisbucu” di Maddalena Frau di Mamoiada;
1 PREMIO alla poesia "Ruzzigghi" di Antonello
Bazzu di Sassari; MENZIONI D'ONORE alle poesie: "E t’apo ‘idu…giaju…"
di Rachel Falchi di Sassari; MENZIONE SPECIALE alla poesia "M’at irrichidu s’anima" di Maria Pilosu di Posada. SEZIONE C (Scuole Mamoiada) SEZIONE POETI LOCALI:
Mamoiada li, 2 Dicembre 2013 PREMIAZIONI IL 17 GENNAIO 2014 ALLE ORE 9,30 IN BIBLIOTECA
22° Concorso di poesia in Lingua
Sarda “Sant’Antoni de su o’u” Il giorno 29 Novembre 2012, presso la Biblioteca Comunale di Mamoiada, si è riunita la Giuria del 22° Concorso di Poesia in Lingua sarda "Sant'Antoni de su o'u", nominata per la designazione dei vincitori del concorso. Sono presenti i Sig.: I lavori hanno inizio alle ore 09,30.
Vengono escluse perché non in regola con le norme del bando,
le poesie: “Si Como…” di Santino Marteddu di Siniscola
(Fuori tempo massimo), “Ma chie est Maometto?” di Francesco
Rosu di Orosei (Supera i 40 versi), “Su fogu maleficu de Sant’Antoni”
di Bachisio Salaris di Bolotana (perché firmata); “Chilchende
asseliu e Si torro a Bidda” di Pinna Salvatore di Sassari (Ha
partecipato a due sezioni), “Sardigna isula amada” di
Giuseppa Rosa Piga di Oliena (Fuori tempo massimo); “Mala calubbia”
di Francesco Masia di Tula (Supera i 40 versi). Sez. A n. 47, Sez. B n.33, Sez. C n. 20.
SEZ.B: (poesia a versi sciolti)
SEZIONE POETI LOCALI:
Mamoiada li, 4 Dicembre 2012
21° Concorso di poesia in Lingua Sarda “Sant’Antoni de su o’u”
Risultati Nella sezione A – poesia in rima - 1° premio alla poesia "Istraccas ma non bintas”, di Ignazio Porcheddu di Posada; 2° premio alla poesia "Ma in su coro no!” di Antonio Maria Pinna di Pozzomaggiore; 3° alla poesia "Bola soldadu" di Augusto Flaminio Piras di Suni; 4^ "Apo ‘idu…ap’intesu" di Gian Gavino Vasco di Bortigali; 5^ "Ninna nanna, Nicola! " di Santino Marteddu di Siniscola; Menzioni d'onore alle poesie "A Maria” di Albino Contu di Posada; “Pissighinne un’ispera" di Mimmiu Maiccu di Santu Lussurgiu; "Umbrasa e lughes" di Angelo Porcheddu di Banari. Segnalazione speciale alle poesie “Tempus de canes” di Michele Pireddu di Dorgali.; "Miseria niedda” di Nanni Murtas di Santu Lussurgiu. Nella sezione B - Verso Sciolto - 1° premio alla poesia "Una luci nòa" di Domenico Battaglia di La Maddalena; 2° la poesia " Atonzu de ranchidos sucutos” di Antonuio Brundu di Orani; 3° alla poesia "Appòrrit froris" di Raffaele Piras di Quartucciu; 4° per la poesia "Amistade" di Antonello Bazzu di Sassari; 5° alla poesia "Oras…" di Rosanna Podda di Sorgono; Menzioni d’onore alle poesie “S’abba frisca” di Maristella Fancello di Dorgali; "Fueddus de poetas" di Vincenzo Pisanu di Assemini; "Babbai " di Gonario Carta Brocca di Dorgali; "Bramas de coro" di Violetta Arangini di Lanusei. Nella sezione C - Scuole Medie di Mamoiada - il 1° premio al racconto: “Pessamento” di Rosa Maria Pirinu e Alessia Gungui; 2° al racconto: “Sa amilia mea” di Michaelle Gregu; 3° la poesia: “Attonzu” di Giovanni Moro. Menzioni ai racconti: “Su Huvile di tziu meu” di Mauro Piras e “ Sa cassa in s’arvuleddu” di Alessio Piu. Per la Sezione Speciale Poeti Locali: menzione d’onore alle poesie: “Sa festa ‘e s’unidade italiana” di Maddalena Frau ed “E ajò a nos henamus” di Antonio Balia.
20° Concorso di poesia in Lingua
Sarda “Sant’Antoni de su o’u” Il giorno 2 Dicembre 2010, presso
la Biblioteca Comunale di Mamoiada, si è riunita la Giuria
del 20° Concorso di Poesia in Lingua sarda "Sant'Antoni de
su o'u", nominata per la designazione dei vincitori del concorso. Sono pervenute n.83 poesie: SEZ.B: (poesia a versi sciolti) I lavori si sono conclusi alle ore 14,00
Risultati 19° Concorso di poesia in Lingua
Sarda “Sant’Antoni de su o’u” In data odierna ha avuto luogo, presso
la Biblioteca Comunale di Mamoiada, la riunione della Commissione
esaminatrice del 19° Concorso di Poesia in Lingua sarda "Sant'Antoni
de su o'u" per esaminare le opere pervenute al concorso. Risulta
assente per motivi di salute il Sig. Graziano Deiana. SEZ. A: (Poesia in rima) SEZ.B: (poesia a versi sciolti) I lavori si sono conclusi alle ore 20,00 Il Segretario Mamoiada li, 28 Novembre 2009 Le premiazioni si terranno il 16 Gennaio alle ore
9,30 presso la Biblioteca.
Regole importanti per una valida scrittura della lingua sarda Allo scopo di eliminare alcuni dei principali errori che vengono commessi da parte di molti concorrenti e per fornire un contributo all’opera di unificazione ortografica convenzionale della lingua sarda, riteniamo utile riportare le principali norme proposte a suo tempo dai professori Antonio Sanna, Massimo Pittau, Enzo Espa. Esse, così come sono state confermate di recente ancora dal prof. M. Pittau, dal prof. Giulio Paulis e da Tonino Rubattu, direttore della rivista S’Ischiglia, sono riportate a corredo del volume “Sas poesias de una bida” di Pietro Mura, curato da Nicola Tanda. 1
- le parole vengono scritte senza tener conto delle alterazioni fonetiche
proprie dei singoli dialetti; per cui si scrive sardu e non saldu,
mortu e non moltu, Sardigna e non Saldigna; |